Proverbi sui figli: eccone 5 tra i più famosi

proverbi sui figli

Proverbi sui figli: saggezza popolare e consigli per genitori

Per molti avere un figlio è considerato l’obiettivo principale della propria vita, un momento che si attende con ansia e a cui si arriva con fatica e dedizione. Per tanti genitori, infatti, dedicare la propria vita ai figli è un’immensa fonte di gioia, nonostante le difficoltà che si possono incontrare durante il percorso. Per chi vuole essere genitore o per chi lo è già, la saggezza popolare non tarda mai a correre in aiuto con qualche prezioso consiglio per una buona educazione. Ecco, in questo articolo, 5 tra i proverbi sui figli più famosi.

Proverbi sui figli: l’amore incondizionato dei genitori

Un padre campa cento figli e cento figli non campano un padre: il sacrificio genitoriale

Un padre campa cento figli e cento figli non campano un padre. Noto anche nella versione Campana “Na mamma è bona per ciente figlie’, ciente figlie’ nun so’ bone’ pe’ na mamma’. (Una mamma basta per cento figli, cento figli, non bastano per una sola mamma)”. Questo proverbio vuole dimostrare quanto possa essere forte l’amore dei genitori verso un figlio, tanto da potersi sacrificare per cento figli, ma cento figli insieme non saprebbero amare e sacrificarsi per un padre solo. È un invito per i figli a rivalutare le azioni dei propri genitori e il modo in cui si ricambiano queste azioni.

Proverbi sui figli: l’equilibrio tra severità e dolcezza

Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell’: disciplina ed educazione

Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell’. Panell’ senza mazz’ fann e’ figl pazz’ (“mazza e panelli fanno i figli belli, panelli senza mazza fanno i figli pazzi”) Probabilmente di origine latina, questo proverbio propone una massima dedicata ai genitori: per avere un figlio ben educato bisogna equilibrare la severità e la dolcezza, la permissività e la fermezza; in caso vi sia abbondanza di dolcezza e comprensione, infatti, il figlio crescerebbe come una persona senza il rispetto delle regole.

Proverbi sui figli: l’ingratitudine filiale

I genitori amano i figli più dei figli i genitori: un’amara verità

I genitori amano i figli, più che i figli i genitori. Anche questo proverbio, come il primo proposto, vuole sottolineare l’ingratitudine che spesso i figli dedicano ai propri genitori. Un figlio tende a sottovalutare, infatti, gli sforzi che quotidianamente fa un genitore e non riesce ad apprezzarlo mai appieno.

Leggi anche:

Proverbi indiani

5 Proverbi sul tempo (in latino)

Proverbi sui figli: la ricchezza nei valori

Alleva i tuoi figli poveretti, se tu li vuoi ricchi e benedetti: l’umiltà come valore

Alleva i tuoi figli poveretti, se tu li vuoi ricchi e benedetti. Originariamente in dialetto marchigiano, tra i proverbi sui figli, questo vuole aiutare i genitori nel loro compito da educatori ricordando che non è viziando i propri figli che li si educherà al meglio. È crescendo i propri figli in povertà (in maniera umile) che questi cresceranno ricchi non materialmente, ma ricchi di valori, in quanto sapranno lo sforzo necessario a guadagnarsi le cose.

Proverbi sui figli: la visione materna

Ogni scarrafone è bell’ ‘a mamma soja: l’amore materno incondizionato

Ogni scarrafone è bell’ ‘a mamma soja. (“Ogni scarafaggio piace alla propria madre”) Celebre proverbio napoletano, ripreso anche da Pino Daniele in una sua canzone, sta a ricordare come ogni madre vede il proprio figlio sempre come perfetto. L’idea, infatti, è quella che seppur largamente considerato come brutto o come una cattiva persona (quindi uno scarafaggio), un figlio è sempre bello agli occhi di sua madre. L’espressione è spesso usata per descrivere figli particolarmente “mammoni”, che dipendono dunque dall’opinione della madre. Tuttavia, spesso questo proverbio è usato anche in situazioni generiche per indicare l’eccessivo elogio nei confronti di una persona, dovuto principalmente all’affetto anziché ad un giudizio imparziale.

Immagine in evidenza per l’articolo sui proverbi sui figli: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Quadri di Sandro Botticelli: i 5 da conoscere
Quadri di Sandro Botticelli: i 5 da conoscere

Quando si tratta di parlare degli artisti che hanno maggiormente influenzato il corso della storia dell’arte italiana è impossibile non Scopri di più

Rinascimento spagnolo: il XVI secolo dell’arte spagnola
rinascimento spagnolo

Il Rinascimento spagnolo si sviluppa nel XVI secolo e si caratterizza per la combinazione di forme gotiche del XV secolo, Scopri di più

Zashiki-warashi: gli yōkai bambini delle case
Zashiki-warashi: gli yōkai bambini delle case

Fra gli yōkai più conosciuti e citati nella cultura popolare giapponese compaiono i cosiddetti zashiki-warashi. Cosa sono esattamente e come Scopri di più

Quartieri pericolosi di New York: quali sono e come evitarli
quartieri pericolosi di New York

New York è conosciuta in tutto il mondo come la metropoli per eccellenza, la città che non si ferma e Scopri di più

Sarchiapone: storia, significato e curiosità di un termine napoletano
sarchiapone

Con queste parole Sarchiapone si preannunciava sulla scena della Cantata dei pastori messa in scena dal grande Roberto De Simone Scopri di più

I diritti delle donne garantiti dall’Islam, la Shariah
diritti

La Shariah islamica divide i diritti e i doveri sia delle donne che degli uomini in modo da raggiungere la Scopri di più

A proposito di Chiara Leone

Zoomer classe '98, studentessa della scuola della vita, ma anche del corso magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane all'Orientale. Amante dell'America intera, interprete e traduttrice per vocazione. La curiosità come pane quotidiano insieme a serie tv, cibo, teatro, libri, musica, viaggi e sogni ad occhi aperti. Sempre pronta ad esprimermi e condividere, soprattutto se in lingue diverse.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Leone

Commenta