Quadri bizzarri: 5 opere strane e inusuali

quadri bizzarri

Nel mondo dell’arte, molteplici sono le rappresentazioni artistiche di pittori, i quali sono riusciti a trovare la propria forma espressiva, la loro “firma”. Ma alcuni di questi dipinti sono davvero singolari: chi nello stile estetico e chi nella storia che cela dietro, nel corso dei secoli hanno preso forma alcuni quadri bizzarri, strani e, per così dire, inusuali.

Scopriamo le 5 rappresentazioni artistiche più uniche della storia:

  1. “American Gothic” (1930) – Grant Wood

In questo primo esempio tra i quadri bizzarri, il pittore scelse di rappresentare due abitanti “modello” di un edificio situato alle loro spalle. Questo si tratta di un appartamento da cui rimase colpito Grant Wood durante una visita nello stato dell’Iowa; ma i due soggetti, rappresentati con grande dettaglio tecnico, non sono nient’altro che la raffigurazione della sorella e del suo dentista. Ebbene sì, probabilmente privo di immaginazione, il nostro autore decise di ritrarre i volti di due persone della sua vita, ma senza una precisa logica. Davvero una scelta curiosa e bizzarra!

  1. “Las dos Frida” (1939) – Frida Kahlo

L’opera in questione è un esempio di artista che dipinge per due volte sé stessa: Frida Kahlo decise di rappresentare una sua sofferenza fisica ed emotiva attraverso, come sempre, l’arte. Vi sono raffigurate due sé stesse che comunicano, uno nel momento prima della sofferenza per Rivera, e l’altro nel momento in cui patì per amore. Dall’espressione e dal vestiario ben si distinguono le due fasi emotive della protagonista, ma la caratteristica particolare del dipinto è la presenza dei due cuori: uno che germoglia e da cui parte una vena che si collega all’altro cuore; e l’altro sviscerato, oltre che con la vena staccata appunto dalla Frida innamorata. Possiamo affermare che è senza dubbio tra i quadri bizzarri

  1. “El juego lúgubre” (1929) – Salvador Dalí

Non poteva mancare un quadro del catalano Salvador Dalí, e del suo quadro considerato il primo surrealista. Pare davvero confuso e movimentato, ed il suo fine è mostrarci il momento in cui tutti i suoi pensieri d’infanzia prendono il sopravvento nella sua mente sottoforma di caos totale: analizzando nei dettagli i vari elementi, spesso riprende il tema del desiderio sessuale dell’autoerotismo e della castrazione; inoltre si può notare in basso a destra la scena del padre accinto a tagliare i genitali al figlio, quasi come per reprimere la sua sessualità (non sarà un caso, infatti, che quello stesso anno Dalí verrà cacciato di casa dal padre, oltre che sconfessato dal movimento dei surrealisti ortodossi). 

  1. “El rostro de la guerra” (1940) – Salvator Dalí

Dunque, il pittore surrealista catalano fa doppietta nella nostra lista di quadri bizzarri. Dalí dipinse tale opera a ridosso della Seconda Guerra Mondiale, rappresentandone l’orrore: un volto umano scavato e provato da infinita sofferenza, con all’interno delle orbite dei teschi, i quali a loro volta nelle orbite presentano altri teschi e così all’infinito; lo sfondo è composto da un’atmosfera cupa e violenta (proprio tipico di un territorio di guerra), adornato di serpenti ed altri dettagli che riportano a sentimenti di paura e violenza. Insomma, il messaggio è chiaro: l’opera riporta il messaggio dell’orrore della Guerra e di come l’essere umano si trovi in un vortice di violenza da cui non riuscirà mai ad uscire.

  1. “Mujer ante espejo” (1932) – Pablo Picasso

Ultimo tra i quadri bizzarri, ma non per importanza, è il grande Pablo Picasso, qui con il dipinto dedicato alla sua amante, che fa da modello del movimento cubista del Novecento. Attraverso l’inconfondibile stile dell’artista, la figura ritratta è rappresentata in maniera scomposta mentre si osserva allo specchio; è molto evidente, inoltre, una duplice realtà estetica: una metà del volto della donna privo di imperfezioni, e un’altra metà del volto colorata di giallo (come simulare una maschera indossata). L’interpretazione più comune di questa divisione in due “lati” del viso è quella dell’espressione artistica dei due momenti di relazione dei due amanti: quella felice e quella sofferente. Ma un’altra idea è anche quella di mostrare come stesso la donna si veda, attraverso i suoi occhi, timorosa di invecchiare.

Fonte per Quadri bizzarri: 5 opere strane e inusuali: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Joaquin Sorolla: alla scoperta del Pittore della Luce
Joaquín Sorolla - Paseo a orillas del mar (Passeggiata in riva al mare), 1909 Particolare

Se si osservano le opere dell’artista Joaquin Sorolla, si comprende perché è stato annoverato tra i maggiori esponenti dell’arte impressionista Scopri di più

Marina Apollonio, Oltre il cerchio in mostra a Venezia
Marina Apollonio | Oltre il cerchio

  Marina Apollonio è una delle figure più importanti nel campo dell’arte ottico-cinetica, un movimento artistico che esplora il rapporto Scopri di più

Il Viandante sul mare di nebbia | Friedrich | Analisi
Il Viandante sul mare di nebbia di Friedrich

Durante la prima metà del 19esimo secolo nacque in Germania il movimento romantico, che al posto di elevare la ragione Scopri di più

Elliott Erwitt, addio al maestro della fotografia umoristica
Elliott Erwitt, addio al maestro della fotografia umoristica

Elliott Erwitt, nato con il nome di Elio Romano Erwitz, è morto nel sonno, deceduto nella sua abitazione a New Scopri di più

L’arte erotica coreana, correnti ed opere
arte erotica coreana

L’arte erotica coreana si sviluppa in due correnti diverse: una più esplicita e una allusiva, che necessita di essere interpretata Scopri di più

Opere di Richard Meier: le 10 più interessanti
Richard Meier: le opere più interessanti

Richard Meier è un artista, nonché architetto ed astrattista moderno, vincitore del celebre premio Priztker Architecture nel 1984 e famoso Scopri di più

A proposito di Valeria Provvisier

Salve a tutti! Mi presento, sono una studentessa di lingue e una grande amante della musica. Amo conversare con le persone: condividere idee, esperienze e sentimenti è una necessità umana indispensabile! Quindi, in qualunque modo sia ...comunichiamo!

Vedi tutti gli articoli di Valeria Provvisier

Commenta