Quadri di Claude Monet: i 6 da conoscere

Quadri di Claude Monet: i 6 da conoscere

Il 14 novembre del 1840, a Parigi, nasceva il fondatore dell’impressionismo francese, Claude Monet. I quadri di Claude Monet si distinguono principalmente per l’attenzione alla luce,  il distacco dalle ambientazioni astratte – tipiche degli autori precedenti – e il prediligere una rappresentazione di luoghi naturali, e per la sua particolare percezione e sensibilità.
«Altri pittori dipingono un ponte, una casa, una barca…io voglio dipingere l’aria che circonda il ponte, la casa, la barca, la bellezza della luce in cui esistono» proprio con queste parole Monet, esprime tutta l’essenza del movimento impressionista: un’arte rivoluzionaria en plein air.

Tra i diversi quadri dell’artista Claude Monet ritroviamo i principali 6 da conoscere, scopriamoli insieme:

1. Colazione sull’erba – 1866

Quadri di Claude Monet: i 6 da conoscere
Fonte: Wikipedia

Primo tra i quadri di Claude Monet è la Colazione sull’erba. Una rielaborazione del quadro di Édouard Manet che si distingue da quest’ultimo per il lavoro en plain air. Essendo uno dei primi lavori dell’autore, vi è ancora una vicinanza al soggetto e al realismo.

2. Impressione, levar del sole – 1872

Quadri di Claude Monet: i 6 da conoscere
Fonte: Wikipedia

In questa tela, Monet rappresenta il porto di Le Havre incorniciato dalla nebbia la quale rende la scena offuscata, quasi cupa, come a trasmettere le sensazioni e le impressioni che ha avuto dinanzi al levar del sole.

3. I papaveri -1873

Quadri di Claude Monet: i 6 da conoscere
Fonte: Wikipedia

Considerata una tra le tele più note dell’impressionismo, il terzo da i quadri di Claude Monet, è il ritratto di un momento di quotidianità che cattura la moglie Camille e il figlio Jean che si avvicinano creando un movimento dinamico in discesa. Con il rosso acceso dei papaveri e il verde della collina si mette risalto una scena che trasmette calma e serenità.

4. La passeggiata – 1875

Fonte: Wikipedia

Altro dipinto in cui Monet raffigura la moglie Camille e il figlio Jean in un’ambientazione estiva attraverso colori vibranti, come il giallo dorato per riprendere il calore del sole.

5. La cattedrale di Rouen in pieno sole – 1894

Fonte: Wikipedia

Fa parte di un ciclo di quadri di Claude Monet che rappresentano il portale della cattedrale di Rouen durante la giornata cambiando di volta in volta grazie alla luce del sole. In questo quadro, in particolare, si riprende il momento della giornata in cui il sole è più rovente. Quindi, la luce imponente sulla facciata crea dei giochi di ombre presentati attraverso delle pennellate di colore arancione. La tecnica permette a chi guarda il quadro di godersi la cattedrale a distanza in tutta la sua maestosità e luce.

6. Le Ninfee – 1883 – 1926

Fonte: Wikipedia

Altro ciclo artistico di circa 250 quadri di Claude Monet che occuparono parte della sua vita e che descrivono il giardino dell’autore a Giverny, caratterizzato da salici piangenti, ninfee, ponti giapponesi e un’ampia gamma di fiori, acquistato dall’autore nel 1890. La serie de Le Ninfee, purtroppo, non verrà mai terminata perché l’artista morì nel 1926, ma, nonostante ciò, ebbe un notevole successo. Le ninfee vengono dipinte con colori accesi, brillanti, illuminate dalla luce naturale del sole, con pennellate morbide e contorni sfumati tanto che alcuni sostengono che con queste opere l’autore va oltre l’impressionismo arrivando a sfiorare quasi l’astratto.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Espressioni piemontesi: 5 modi di dire curiosi e la loro storia

Espressioni piemontesi: 5 modi di dire curiosi, con origini e storia  L'Italia è un paese dalle mille sfaccettature, ricco di Scopri di più

Danze caraibiche e latino americane: quali sono le differenze?
Danze caraibiche e latino americane: quali sono le differenze?

Salsa, Bachata, Paso Doble, Rumba: stili di danza che, negli ultimi anni, hanno attirato a sé sempre più persone, affascinate Scopri di più

Wayang in Indonesia: l’arte tradizionale delle ombre
Wayang in Indonesia

L’Indonesia è un luogo esotico caratterizzato da paesaggi mozzafiato nella natura incontaminata, ma questo diamante grezzo del sud-est asiatico non Scopri di più

Guerra e pace di Lev Tolstoj: la storia che si affianca alla realtà
Guerra e pace, la storia che si affianca alla realtà

Guerra e pace è un romanzo di Lev Tolstoj, scritto tra il 1863 e il 1869, considerato da molti il più Scopri di più

I musei da visitare in Europa: i 5 meno conosciuti
musei da visitare

I musei da visitare sono la prova tangibile che la storia e la conoscenza della stessa non possono essere relegate Scopri di più

Amaterasu: la dea antenata degli imperatori giapponesi
Dea Amaterasu

Amaterasu, la Grande dea che splende nei cieli, è la dea più venerata nello Shintoismo giapponese, sovrana del Takama no Scopri di più

A proposito di Romeo Giada

Vedi tutti gli articoli di Romeo Giada

Commenta