Qual è l’origine delle streghe?

Qual è l'origine delle streghe?

Seppur la vera e propria origine delle streghe sia incerta ancora oggi, esse sono da sempre percepite dalla cultura popolare come esseri malvagi, spesso raffigurate con un lungo naso, cappello a punta e una scopa su cui volare. Ma è davvero questa l’immagine reale della cosiddetta strega?

Qual è l’origine delle streghe?

Molti tutt’oggi si chiedono: qual è l’origine delle streghe? Affondando le proprie radici nella cultura pagana, le prime streghe erano considerate persone che usavano incantesimi, invocavano spiriti ed erano spesso affiliate al “culto del Diavolo”. Tuttavia, erano semplicemente donne sagge, con conoscenza dell’erbalismo, guaritrici naturali, le cui intenzioni furono fraintese e messe in discussione da molti.

  • Le prime comparse storiche

Non è esattamente chiaro quando le streghe arrivarono sulla scena storica. Si suppone che una delle prime testimonianze si trovi nella Bibbia, nel primo libro di Samuele: si racconta la storia di Re Saul, il quale cercò la “Strega di Endor” per evocare lo spirito del defunto profeta Samuele, affinché lo aiutasse a sconfiggere l’esercito dei Filistei. La strega risvegliò Samuele, il quale profetizzò la morte di Saul e dei suoi figli. Il giorno dopo, secondo la Bibbia, i figli di Saul morirono in battaglia e Saul stesso si suicidò. Ancora prima, nella mitologia greca, troviamo Circe, l’incantatrice capace di trasformare i suoi nemici in porci.

  • ‘Malleus Maleficarum’

È un trattato in latino, risalente all’anno 1487 e pubblicato dai due frati domenicani H. Kramer e J. Sprenger. Con la sua pubblicazione, i frati diedero inizio alla cosiddetta “isteria delle streghe”, la quale si dipanò in Europa nel mezzo del 1400. Come è ben noto dalla storia, molte “streghe” furono catturate, torturate, uccise e bruciate sul rogo. “Malleus Maleficarum” etichetta la stregoneria come eresia e divenne il punto di riferimento di ogni processo anti-strega, in particolare tra i protestanti e i cattolici. Tra il 1500 e il 1660, oltre 80.000 presunte streghe furono messe a morte in tutta Europa.

  • I processi di Salem

Quando l’isteria delle streghe iniziò a diminuire in Europa, crebbe nel Nuovo Continente. Scosso dalle guerre tra Francesi e Britannici, nonché da forti epidemie di vaiolo, l’atmosfera era tesa e matura per trovare capri espiatori. Probabilmente i processi alle streghe più noti hanno preso luogo a Salem, in Massachusetts, nel 1692.

  • L’idea di Strega

Col tempo, l’idea di strega iniziò a mutare: non deve necessariamente essere una figura femminile, di certo non deve avere un cappello o un manico di scopa. Si iniziò a diffondere l’idea di una strega (o di janara), intesa come personalità dura, sterile, capace di odio. Tuttavia, non c’è un momento storico esatto in cui collocare questa idea popolare.

  • Le streghe oggi

Le streghe moderne, del mondo occidentale, ancora lottano per distaccarsi dal loro stereotipo storico. La maggior parte di loro pratica la “Wicca”, una religione ufficiale negli Stati Uniti e in Canada. I Wiccan, coloro che la praticano, evitano a tutti i costi di essere associati al male, vivendo una vita pacifica, tollerante e in sintonia con la natura. Molte streghe moderne ancora praticano la stregoneria, ma raramente c’è qualcosa di sinistro in essa. I loro incantesimi sono spesso derivati dal “Libro delle Ombre”, una collezione del XX secolo di saggezza e stregoneria, e possono essere paragonati all’atto di preghiera in altre religioni.

Immagine  in evidenza presa da Pixabay.com

Altri articoli da non perdere
Le costellazioni familiari: in cosa consistono?
costellazioni familiari

Costellazioni familiari: comprendere e risolvere i legami del passato Le costellazioni familiari rappresentano un approccio terapeutico innovativo che mira a Scopri di più

Dove andare al mare nel Gargano? 5 mete imperdibili

Il Gargano, con le sue spiagge dal mare cristallino, la natura incontaminata e i suoi pittoreschi borghi, è una meta Scopri di più

Il Carnevale di Trinidad e Tobago, storia e caratteristiche
Carnevale di Trinidad e Tobago

Carnevale di Trinidad e Tobago, il più bello del mondo  Si dice che il carnevale di Trinidad e Tobago sia Scopri di più

I 4 elementi nell’arte: le opere da scoprire
I 4 elementi nell’arte: le opere da scoprire

In molte culture l’equilibrio dei 4 elementi è considerato alla base della vita umana e del funzionamento del mondo naturale. Scopri di più

Escursione alle Tre Cime di Lavaredo: tutto ciò che c’è da sapere
Escursione alle Tre Cime di Lavaredo: tutto ciò che c’è da sapere

Ogni anno, con l’arrivo dell’estate e del caldo afoso, in molti si ritrovano davanti ad un bivio: mare o montagna? Scopri di più

Trappole turistiche a Polignano a mare: 3 da evitare
Trappole turistiche a Polignano a mare

Polignano è una città italiana situata sulla costa adriatica della Puglia. La sua vicinanza ad Alberobello e a Bari la Scopri di più

A proposito di Gloria Cristiano

Vedi tutti gli articoli di Gloria Cristiano

Commenta