Sculture di Boccioni: le 4 opere da conoscere

Sculture di Boccioni: le 4 opere da conoscere

Quali sono le sculture di Boccioni più importanti?

Il calabrese Umberto Boccioni è stata una delle figure più rilevanti del movimento del Futurismo, il quale si è diffuso all’inizio del XX secolo, abbracciando sia il campo letterario che quello artistico. Boccioni si è formato a Roma, nello studio di Giacomo Balla, ma dopo vari viaggi a Parigi, in Russia e in Veneto, prese la decisione di spostarsi a Milano. Questo perché la città rappresentava, a quel tempo, la sede del movimento. Si avvicina quindi a Marinetti, colui che fa da pioniere al Futurismo in Italia, facendolo aderire a questa nuova Avanguardia. Tra le sue opere troviamo moltissimi quadri ma anche sculture, scopriamone alcune.

Qui di seguito le 4 più importanti sculture di Boccioni da conoscere:

1. Forme uniche della continuità nello spazio

Iniziamo con una delle sculture più famose di Boccioni. Essa è del 1913 ed è stata realizzata originariamente in gesso e nel corso degli anni non venne mai prodotta la rispettiva fusione in bronzo. La versione in gesso si trova al Museo di Arte Contemporanea, a San Paolo del Brasile, mentre una successiva copia realizzata in bronzo è esposta al Museo del Novecento a Milano. L’intento che il movimento futurista si proponeva era rappresentare la velocità e la forza del dinamismo nell’arte. Boccioni iniziò la sua carriera da pittore: infatti, sono numerose le sue opere di pittura. Tuttavia, intraprese la carriera di scultore nel 1912. La statua rappresenta un uomo che cammina e fende l’aria. Evidente è il richiamo ad un’altra opera: la Nike di Samotracia, ovvero la statua che viene citata da Marinetti nel Manifesto del Futurismo come simbolo di ciò che il nuovo movimento si proponeva di superare.

2. Sviluppo di una bottiglia nello spazio

Un’altra delle sculture di Boccioni abbastanza singolari ma rappresentative al massimo del movimento di cui egli fa parte è sicuramente l’opera Sviluppo di una bottiglia nello spazio. La scultura è stata realizzata nel 1912 e anche questa aveva un originale in gesso, fuso nel 1935, ed oggi l’opera è esposta sempre a Milano al Museo del Novecento. L’opera rappresenta banalmente una bottiglia poggiata su un piatto. Quello che rappresentano le due figure sono una natura morta, ma l’intento dell’artista è riuscire a rendere il gioco dinamico, cosa che sta alla base dell’arte Futurista e che vediamo in tutte le sue sculture.

3. Antigrazioso

L’Antigrazioso, anche chiamato La Madre è un’altra delle sculture di Boccioni realizzata in gesso patinato. Il gesso originale si trova dal 1938 nella Galleria nazionale d’arte moderna di Roma e fu acquistato dal museo nel 1950 da Benedetta Marinetti. L’opera è del 1912-1913 e la fusione in bronzo si trova al MET di New York. È anche chiamato La Madre perché la scultura rappresenta la scomposizione futurista del volto della madre di Boccioni. Nel 1913 traspone l’opera su tela e gli dà lo stesso nome.

4. Dinamismo di un cavallo in corsa + case 

Questa è l’ultima delle sculture di Umberto Boccioni ed è stata realizzata tra il 1914 e 1915. È conservata nella Peggy Guggenheim Collection, nel centro storico di Venezia. L’opera si compone di parti in legno, in cartone, in rame e in ferro, con superfici dipinte a guazzo e olio. Quello che voleva rappresentare con questa scultura è l’illusione delle forme, emblematico per tutto ciò che il Futurismo aveva enunciato. L’osservatore non vede la distanza tra tra il cavallo in corsa e le case sullo sfondo; di conseguenza, tende a vederle come una singola figura dinamica.

Fonte immagine copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Opere del Museo Egizio del Cairo: le 6 da vedere
Opere del Museo Egizio del Cairo: le 6 da vedere

Il Museo Egizio più importante al mondo si trova in piazza Tahrir, al centro del Cairo, e contiene i più Scopri di più

Cosa fare a Napoli quando piove: consigli utili e al coperto
Cosa fare a Napoli quando piove

Cosa fare a Napoli quando piove è sicuramente uno dei tanti interrogativi cui fanno riferimento sia i turisti che già Scopri di più

Il migrante: il murales che congiunge Malta a Sapri
Il migrante: il murales che congiunge Malta a Sapri

Avete mai provato anche solo ad immaginare quanti chilometri una persona che lascia la sua patria è costretta ad attraversare? Scopri di più

Letteratura giapponese classica: le opere principali
Letteratura giapponese classica: le opere principali

La letteratura giapponese classica è da sempre fonte di grande interesse, sia da parte di appassionati e non, grazie al Scopri di più

Libro di buon amore, Juan Ruìz | Recensione
Libro di buon amore, Juan Ruìz | Recensione

Biografia di Juan Ruíz Juan Ruíz, conosciuto anche come el Arciprete de Hita poiché svolse la funzione di arciprete a Scopri di più

Quartieri da visitare a Zagabria: i 3 consigliati
Quartieri da visitare a Zagabria: i 3 consigliati

Zagabria è il centro culturale della Croazia, questa celebre capitale costituisce la destinazione perfetta per chiunque sia alla ricerca di Scopri di più

A proposito di Noemi Di Fiandra

Vedi tutti gli articoli di Noemi Di Fiandra

Commenta