Sculture di Jason deCaires Taylor: 5 da non perdere

Sculture di Jason deCaires Taylor: 5 da non perdere

Le sculture di Jason deCaires Taylor, artista britannico, hanno trovato il modo di muovere vere e proprie denunce verso l’inquinamento delle acque e il cambiamento climatico. Infatti la sua abilità nella scultura ha permesso a moltissimi esseri viventi di procreare e non estinguersi, dando vita a diverse barriere coralline artificiali. Diversi parchi sottomarini sono stati inaugurati da quest’artista, che esplora il rapporto tra persone e natura provando a racchiudere tutto nelle sue creazioni.

Ecco 5 sculture di Jason deCaires Taylor da non perdere in giro per il mondo.

Ocean Atlas

Con i suoi più di 5 metri d’altezza, tra le opere di Jason deCaires Taylor è la più grande, ed è la scultura subacquea più grande del mondo. L’autore la crea con le sembianze di una donna che sorregge l’intero peso dell’oceano sulle sue spalle, come riferimento al mito di Atlante (che sorreggeva invece i cieli). È possibile vederla sul fondo delle coste di Nassau, alle Bahamas.

No Turning Back

Delle sculture di Jason deCaires Taylor abbiamo testimonianza anche nel mar dei Caraibi, dove c’è una tra le più suggestive e significative sue opere: una donna, appena sotto la superficie, è sola e raggomitolata su se stessa, a simboleggiare il dolore a seguito di recenti studi che hanno dichiarato che le barriere coralline sono diminuite di più dell’80%. Le ombre delle acque cristalline che le rimbalzano sulle spalle sono splendide, e in quest’opera è molto evidente la denuncia sociale che l’artista porta avanti.

The Musician

Sempre alle Bahamas, precisamente a Copperfield Bay, si può ammirare una sirena ad altezza naturale che attende un concerto privato ai piedi della panca di un pianoforte Steinway, che è solo una delle trovate geniali di quest’artista. Tra le sculture di Jason deCaires Taylor questa è assolutamente innovativa, con la melodia dello strumento che riproduce una musica classica simile al suono di delfini e balene. La sirena è stata scolpita con un materiale dal ph neutro per incoraggiare la crescita della fauna marina.

Nest

Ideata come ponte tra mondo umano e sottomarino questa, tra le sculture di Jason deCaires Taylor è rappresentata da 48 figure a grandezza naturale in cerchio e altrettante stese sul fondale, a rappresentare il ciclo della vita. In una piccola isola tra Bali e Lombok (Gili Meno), famosa per le acque cristalline e le tartarughe, sono scolpite unità e resilienza.

Nutmeg Princess

La principessa noce moscata raffigura la principessa delle fiabe che si protende verso il cielo da un baccello di noce moscata, spezia che a Grenada, luogo dove è posizionata, è molto diffusa. Tra le sculture di Jason deCaires Taylor questa nasce per contenere gli effetti del riscaldamento globale e dell’inquinamento delle acque, attraendo diverse specie marine ormai migrate da quei mari.

Fonte imagine dell’articolo: depositphotos

Altri articoli da non perdere
Charles Darwin: l’origine della specie
Charles Darwin: l'origine della specie

Charles Darwin è stato uno scienziato che si è servito del metodo sperimentale: quando viaggiava non si limitava a osservare Scopri di più

Perché a Milano non c’è Via Roma? Ce lo dice la storia
Perché a Milano non c’è Via Roma? Ce lo dice la storia

Proprio così! Via Roma a Milano non c’è, mentre in tutte le città d’Italia sì. In realtà, anche la presenza Scopri di più

Colazione tradizionale giapponese: cosa si mangia?
Colazione tradizionale giapponese: cosa si mangia?

La colazione tradizionale giapponese è molto diversa rispetto a quella a cui noi siamo abituati. Non troviamo biscotti, merendine, cornetti Scopri di più

Nord e Sud: le cause del divario
Nord e Sud: le cause del divario

L’origine del divario economico e sociale tra Nord e Sud dell’Italia è una questione controversa e affonda le sue radici indietro Scopri di più

L’amicizia tra uomo e cane: dal Neolitico ai giorni nostri
L'amicizia tra uomo e cane: dal Neolitico ai giorni nostri

L'amicizia tra uomo e cane è una delle connessioni più antiche e durature che l'umanità abbia mai conosciuto. L'inizio di Scopri di più

Motti dannunziani: i 7 più famosi
motti dannunziani

I motti dannunziani sono espressioni coniate dal celebre poeta, militare, politico e giornalista italiano Gabriele D'Annunzio, una figura molto popolare Scopri di più

A proposito di Claudia Capasso

Vedi tutti gli articoli di Claudia Capasso

Commenta