Setsubun: la festa giapponese del lancio dei fagioli

Setsubun

Cos’è il Setsubun? 

Il termine Setsubun letteralmente significa “Festa del lancio dei fagioli” e si riferisce ad una festa tradizionale giapponese, nata nel tredicesimo secolo,  che si celebra nel giorno che precede ogni cambio di stagione. Particolarmente importante è il Setsubun che si festeggia il 3 febbraio, chiamato Risshun (立春) o Setsubun primaverile, poiché, oltre ad essere parte del festival di primavera (Haru Matsuri 春祭),  segna il passaggio dall’inverno alla primavera e quindi un momento di rinascita. Il concetto di rinascita è molto caro ai giapponesi e spesso associato all’arrivo della primavera infatti anche la  famosa festività dell’Hanami è dedicata a questo evento. 

Il Setsubun, inoltre, è un giorno nel quale si compiono riti e pratiche per eliminare le forze maligne e ingraziarsi il favore degli Dei.

Come si festeggia il Setsubun?  

Questa festività è particolarmente importante per il popolo giapponese. Come tutti i più importanti giorni di festa, il Setsubun è accompagnato da una cerimonia e dei riti tradizionali il cui scopo  è quello di purificare dal male e allontanare gli spiriti malvagi. Il nome di questa pratica è Mamemaki ( 豆撒き “Lancio dei fagioli”) . Un’altra usanza è quella di recarsi presso i templi dove organizzano celebrazioni e sfilate e mangiare gli Ehomaki. 

Mamemaki

Il Setsubun è caratterizzato dal rito del lancio dei fagioli che prende il nome di “Mamemaki”. Questa tradizione viene celebrata sia nei templi Buddhisti e nei santuari Shintoisti, sia nelle case giapponesi ed è ancora oggi molto popolare. Di solito un membro della famiglia si traveste da demone (Oni) indossando una maschera tradizionale (Viso di un demone dalla pelle rossa e dalle sembianze per metà di una tigre e per metà di una mucca) e gli altri gli tirano addosso dei fagioli di soia tostati gridando la formula «Oni wa soto!», aprendo una finestra, e «Fuku wa uchi!» chiudendola. Queste due frasi significano rispettivamente “Via il demone” e “Dentro la fortuna”. Vengono scelti i fagioli di soia poiché questo alimento, in quanto è tradizionalmente offerto agli Dei, è considerato sacro. Anche il fatto che i fagioli vengano tostati non è un caso;  “Tostare” in giapponese si dice ”Iru” che vuol dire anche “Scacciare” e inoltre la tostatura rende i fagioli uno snack gustoso da mangiare. Dopo aver lanciato i fagioli, infatti, ognuno ne deve mangiare una quantità pari ai propri anni di vita.

Ehomaki

Durante il Setsubun è anche usanza mangiare gli Ehomaki, chiamati anche sushi della fortuna. Gli Ehomaki sono dei “Maki” (Rotoli) di sushi generalmente più grandi della misura standard che contengono 7 ingredienti corrispondenti a 7 divinità della fortuna. Questi maki vengono mangiati a morsi poiché per scaramanzia non vengono tagliati in Rolls in quanto significherebbe “Tagliare” la fortuna. Per buon augurio, infine, è usanza mangiare gli Ehomaki stando rivolti verso la direzione propizia di quell’anno e restando in completo silenzio.

Foto in evidenza: sakura_chihaya+, CC BY-SA 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0>, via Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Prevenzione del crimine in Giappone: uno studio
Prevenzione del crimine in Giappone: uno studio

Il Giappone è sempre stato un Paese molto sicuro, tale da arrogarsi addirittura il titolo di “Safest country”, uno dei Scopri di più

Leggende popolari giapponesi, le 3 più belle
Leggende popolari giapponesi, le 3 più belle

La cultura e la letteratura giapponese sono ricche di leggende popolari che hanno fatto il giro del mondo per la Scopri di più

I ventagli da guerra giapponesi: un connubio di eleganza e strategia
I ventagli da guerra giapponesi: un connubio di eleganza e strategia

Non solo un simbolo di eleganza femminile, i ventagli venivano utilizzati in combattimento come arma sia nella cultura giapponese che Scopri di più

Shinsengumi: la polizia speciale dell’ultimo shogunato Tokugawa
Shinsengumi: la polizia speciale dell'ultimo shogunato Tokugawa

Il nome della Shinsengumi probabilmente farà suonare qualche campanello nella memoria di coloro che abbiano già conoscenze anche basilari della Scopri di più

Letteratura giapponese classica: le opere principali
Letteratura giapponese classica: le opere principali

La letteratura giapponese classica è da sempre fonte di grande interesse, sia da parte di appassionati e non, grazie al Scopri di più

I grandi scrittori giapponesi: la loro letteratura dal Medioevo ad oggi
I grandi scrittori giapponesi: la loro letteratura dal Medioevo ad oggi

Ripercorriamo le tappe più importanti della storia della letteratura del Giappone dal Medioevo fino ai nostri giorni, attraverso i più Scopri di più

A proposito di Lapiccirella Alice

Vedi tutti gli articoli di Lapiccirella Alice

Commenta