Le sette divinità della fortuna: chi sono e cosa rappresentano

Sette divinità della fortuna: quali sono?

Le sette divinità della fortuna (七福神, Shichifukujin) sono un gruppo di divinità molto popolari in Giappone, venerate come portatrici di buona sorte, prosperità e felicità. Queste figure, apparse intorno al XV secolo, rappresentano un sincretismo religioso unico, in quanto provengono da diverse tradizioni: shintoista, buddista, induista e taoista. In questo articolo, esploreremo le origini, i significati, i simboli e le rappresentazioni delle sette divinità della fortuna.

Shichifukujin: un pantheon multiculturale di buon auspicio

Origini e significato delle sette divinità della fortuna

Le sette divinità della fortuna sono un gruppo eterogeneo di divinità, provenienti da diverse tradizioni religiose e culturali. La loro popolarità in Giappone risale al periodo Muromachi (1336-1573), e da allora sono diventate figure centrali del folclore e della religiosità popolare giapponese.

La Takarabune: la nave del tesoro

Secondo la tradizione, le sette divinità della fortuna arrivano sulla Terra all’inizio del nuovo anno a bordo della Takarabune (宝船), la “nave del tesoro”, carica di doni e di buon auspicio per gli uomini.

Le sette divinità della fortuna: nomi, simboli e attributi

Ebisu: il dio giapponese della pesca e del commercio

Ebisu è l’unico dio del gruppo di origine giapponese. È il protettore dei pescatori, dei mercanti e dei contadini, e simboleggia l’abbondanza, la prosperità e il duro lavoro.
Viene raffigurato come un uomo sorridente e corpulento, vestito con abiti da pescatore, con in mano una canna da pesca e un’orata rossa (simbolo di fortuna).

Daikokuten: il dio della ricchezza e della prosperità

Daikokuten è una divinità di origine indiana (Mahakala), associata alla ricchezza, alla prosperità, all’agricoltura e alla cucina.
Viene rappresentato come un uomo sorridente, con un cappello piatto, in piedi su balle di riso (simbolo di abbondanza), con un martello magico (che esaudisce i desideri) in una mano e un sacco pieno di tesori nell’altra. A volte è accompagnato da un topo, che simboleggia l’abbondanza di cibo.

Bishamonten: il dio guerriero e protettore della giustizia

Bishamonten è una divinità di origine indiana (Vaisravana), considerato il dio guerriero, protettore della legge buddista, della giustizia e della prosperità.
Viene rappresentato con un’armatura, un elmo, una lancia in una mano e una pagoda (un tempio buddista) nell’altra, simbolo della fede e del tesoro spirituale.
Nello Shintoismo rappresenta anche la dignità.

Fukurokuju: il dio della saggezza e della longevità

Fukurokuju è una divinità di origine cinese (taoismo), associata alla saggezza, alla longevità, alla felicità e alla prosperità.
Viene rappresentato come un vecchio con una testa allungata, una lunga barba bianca, un bastone a cui è legato un rotolo (simbolo della saggezza) e spesso accompagnato da una gru o da una tartaruga (simboli di longevità).
Il suo nome è composto da “fuku” (fortuna), “roku” (prosperità) e “ju” (longevità).
Secondo alcune leggende, Fukurokuju rappresenterebbe Taizan Fukun, dio del Monte T’ai in Cina.

Jurōjin: il dio della longevità e della felicità

Jurōjin è un’altra divinità di origine cinese (taoismo), associata alla longevità e alla felicità.
Viene rappresentato come un vecchio con una lunga barba bianca, un cappello da studioso e un bastone. Spesso è accompagnato da un cervo, simbolo di longevità.
Si pensa che Jurōjin sia la personificazione della stella polare australe.
Egli fu associato a Zhang Guolao, taoista cinese, esistito durante il regno dell’imperatrice Wu e dell’imperatore Xuanzong della Dinastia Tang.

Hotei: il dio della felicità e dell’abbondanza

Hotei è una divinità di origine cinese (Budai), considerato il dio della felicità, dell’abbondanza, della contentezza e dei bambini.
Viene rappresentato come un monaco buddista sorridente e corpulento, con un grande sacco sulle spalle (che conterrebbe tesori o cibo da distribuire ai bisognosi) e un ventaglio.
Egli fu associato al Maestro Ch’i Tz’u, vissuto durante la Dinastia Tang.

Le divinità femminili

Benzaiten: la dea della musica, dell’arte e della bellezza

Benzaiten (o Benten) è l’unica divinità femminile del gruppo, di origine indiana (Sarasvati). È la dea della musica, dell’arte, della bellezza, dell’eloquenza e dell’acqua.
Viene rappresentata con un biwa (un liuto giapponese) e spesso è accompagnata da un serpente bianco.

Kichijōten: la dea della fortuna, della fertilità e della bellezza

Kichijōten, a volte considerata una delle sette divinità al posto di Jurōjin o Fukurokuju, è la dea della fortuna, della fertilità, della bellezza e della prosperità. Spesso tiene in mano una gemma che esaudisce i desideri.

Le sette divinità della fortuna nella cultura giapponese: tradizioni e rappresentazioni

Le sette divinità della fortuna sono molto popolari in Giappone e sono spesso rappresentate insieme, a bordo della Takarabune (la nave del tesoro), in dipinti, stampe, sculture, netsuke (piccole sculture in avorio o legno) e altre forme d’arte.
Sono anche associate a diverse tradizioni e festività, in particolare al Capodanno, quando si crede che portino fortuna e prosperità per l’anno a venire.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Festività cilene: le 5 più imperdibili
Festività cilene: dalla tradizione alla contemporaneità

Uno dei modi migliori per avvicinarsi ad una cultura e comprendere essa e il popolo che la rappresenta è conoscere Scopri di più

Conversare con i bambini: come si fa nel mondo?
Conversare con i bambini: come si fa nel mondo?

Il dibattito sull’acquisizione del linguaggio da parte dei bambini si concentra sia su fattori innati che socialmente-condizionati. Elinor Ochs e Scopri di più

Ada Lovelace e Mary Shelley predissero le AI
Ada Lovelace predisse l'Intelligenza Artificiale

Mary Wollstonecraft Godwin Shelley (1797 – 1851) e Ada Byron Lovelace (1815 – 1852), due donne nate in un momento Scopri di più

Giardini più belli del mondo: 10 meraviglie verdi nascoste
Giardini più belli del mondo: 10 meraviglie verdi nascoste

Con l'arrivo della bella stagione, una passeggiata tra giardini fioriti e colorati è un'esperienza irresistibile. Questo articolo presenta una selezione Scopri di più

Verbi spagnoli che non esistono in italiano, una top 10
verbi spagnoli che non esistono in italiano

Quante volte ti sarà capitato di leggere o ascoltare dei verbi in spagnolo e non riuscire a trovare un equivalente Scopri di più

Il teatro delle marionette coreano: origini e storia
Il teatro delle marionette coreano

Il teatro delle marionette coreano, noto come Kkoktu kaksi norŭm o Inhyŏnggŭk, ha origini antiche e probabilmente non autoctone, ma la Scopri di più

A proposito di Antonella Merlottino

Vedi tutti gli articoli di Antonella Merlottino

Commenta