Settore terziario avanzato: cos’è e quando nasce

Settore terziario avanzato: cos’è e quando nasce

Al giorno d’oggi il settore terziario avanzato, a differenza di secondario e primario, costituisce uno degli elementi trainanti per l’economia nazionale di molte delle potenze mondiali. Si distingue dal settore terziario tradizionale in quanto quest’ultimo comprende il complesso di attività commerciali, turistiche e di fornitura di servizi alle persone contraddistinte da un livello tecnologico pressoché basso o contenuto. Analizziamo più in dettaglio cos’è il settore terziario avanzato.

Il settore terziario avanzato: benefici e aree di applicazione

Il settore terziario avanzato è caratterizzato da alti livelli di crescita occupazionale, produttività e innovazione. Difatti, i servizi ad alto valore aggiunto offerti dal settore terziario avanzato contribuiscono in modo determinante all’incremento del prodotto interno lordo (PIL) di molti paesi e favoriscono la creazione di nuovi posti di lavoro. In termini di competitività globale, la capacità di fornire servizi di alta qualità attrae costantemente investimenti stranieri e promuove l’export di suddetti servizi. Il terziario avanzato impiega tecnologie molto sofisticate e conoscenze altamente specializzate, soprattutto attinenti all’ambito della ricerca scientifica, allo scopo di fornire servizi innovativi e ad alto valore aggiunto ai settori pubblico e privato. È chiaro, dunque, che il settore terziario avanzato implica la predisposizione di un’infrastruttura tecnologica solida, i cui fattori chiave risultano essere connettività ad alta velocità, data center avanzati e sistemi di sicurezza informatica affidabili e in grado di fronteggiare qualsiasi tipo di minaccia. Nei primi anni duemila, lo sviluppo delle cosiddette ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) ha rappresentato la forza motrice della diffusione dei servizi ad alta tecnologia del settore terziario avanzato. Le ICT si articolano in un complesso di sistemi informatici, dispositivi elettronici e tecnologici ideati nella finalità di migliorare gli standard di vita e il modo in cui elaboriamo e comunichiamo le informazioni. Lo studio, la progettazione, lo sviluppo, la realizzazione, il supporto e la gestione dei sistemi informativi e di telecomunicazione rientrano nel novero delle attività di questo settore.

Si distinguono nel settore terziario avanzato sei aree: tecnologia dell’informazione, comunicazione e marketing, servizi integrati agli immobili e alle infrastrutture, ingegneria, territorio e ambiente, consulenza e infine ricerca avanzata. Ogni macroarea presenta delle attività specifiche. L’information technology comprende, ad esempio, lo sviluppo di software e la progettazione di siti web. Nel settore comunicazione e marketing rientrano attività di pubblicità, pubbliche relazioni, ricerche di mercato. I servizi integrati agli immobili e alle infrastrutture inglobano soprattutto project management e property management. La categoria ingegneria, territorio e ambiente riunisce logistica, progettazione dei lavori, collaudo, valutazione dell’impatto ambientale e project financing. La consulenza (ad esempio, legale, commerciale o finanziaria) è destinata soprattutto a guidare strategicamente le aziende nello sviluppo organizzativo, nella scelta delle risorse umane o verso processi di internazionalizzazione.

Gli Stati Uniti leader nella ricerca scientifica

Il terziario avanzato è presente nelle economie fortemente sviluppate poiché questo settore implica: grandi investimenti, personale altamente qualificato e specializzato, soprattutto per quanto concerne il campo delle conoscenze scientifiche. In particolare, i settori delle comunicazioni e della ricerca scientifica e tecnologica sono particolarmente fiorenti soprattutto negli Stati Uniti, paese che riserva una quantità di investimenti ingentissima in questi settori, sia nella sfera pubblica che in quello privata. Per quanto concerne la ricerca e l’istruzione nei settori scientifici non medici, nel 1944 è stata fondata un’apposita agenzia indipendente del governo federale degli Stati Uniti, la National Science Foundation. La NSF destina il 94% del suo budget annuale, di circa 8,5 miliardi di dollari, a sovvenzioni e premi a sostegno di progetti di ricerca, strutture e istruzione in ambito STEM, acronimo inglese di science, technology, engineering and mathematics utilizzato per indicare le discipline scientifico-tecnologiche (per l’appunto, scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e i relativi corsi di studio.

Per concludere, l’applicazione pratica delle conoscenze e la ricerca scientifica e tecnologica rappresentano importantissime risorse per promuovere il progresso degli stati e delle società. Ad oggi il settore terziario avanzato è di vitale interesse per molte economie e ormai ha pervaso la maggior parte delle attività produttive e dei settori culturali (si pensi a cinema e teatro).

Fonte dell’immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
La Prigione di Abashiri: dal diciannovesimo secolo ad oggi
La Prigione di Abashiri: dal diciannovesimo secolo ad oggi

L'inespugnabile prigione di Abashiri (Abashiri Keimusho網走刑務所) nacque per esigenze di tipo politico e per problemi legati al tasso di sottopopolazione Scopri di più

Stati Uniti: gli eredi politici della Roma antica?
Stati Uniti

Gli Stati Uniti sono gli eredi politici della Roma antica? Il professore Watts avvisa della situazione simile alla crisi repubblicana Scopri di più

Le spose bambine: chi sono, dove e perché accade
Le spose bambine: dove e perché

Sebbene possa sembrare assurdo che nel 2023 ci siano ancora paesi in cui è legale praticare matrimoni precoci, questa pratica Scopri di più

Lo sviluppo del turismo sessuale: origine e mete principali
turismo sessuale

Per turismo sessuale si intendono tutti quei viaggi che hanno come scopo quello di ricevere prestazioni sessuali in luoghi “esotici”. Scopri di più

La lingua uigura: una lingua in pericolo di estinzione?
lingua uigura

La lingua uigura è una lingua turca (o lingua turcica) originaria dell’Asia centrale, ed è parlata da circa 10,4 milioni Scopri di più

Piante in.Festa: la natura protagonista dell’isola d’Ischia
Piante in.festa

Piante in.Festa è uno splendido progetto svoltosi ad Ischia nei mesi di luglio e settembre, che ha permesso di riscoprire, anzi Scopri di più

A proposito di Giulia Greco

Vedi tutti gli articoli di Giulia Greco

Commenta