Sorbi, la minoranza slava in Germania

Sorbi, la minoranza slava in Germania

A est della Germania, precisamente nei Länder di Sassonia e Brandeburgo vive una minoranza slava. I Sorbi o Serbi di Lusazia sono una popolazione slava occidentale che vive storicamente sul territorio tedesco da più di 1.500 anni.

Un popolo, due lingue

La minoranza etnica dei Sorbi in Germania conta ad oggi 60.000 persone. Per molti di loro il sorabo è la lingua madre. Questa lingua slava rimane ad oggi la meno parlata del ceppo occidentale (di cui fanno anche parte il ceco e il polacco) e molti sono gli sforzi attuati dalla popolazione per mantenerla viva. In realtà esistono due lingue sorabe, una inferiore e una superiore. Il sorabo inferiore è parlato nella zona di Cottbus,  in lingua soraba  Chóśebuz, nel Brandeburgo. La lingua soraba superiore è invece parlata in Sassonia, e ha come maggiori centri Bautzen e Kamenz. La loro divisione non è solo linguistica, ma anche religiosa. I Sorbi che vivono nel Brandeburgo sono a prevalenza luterani, mentre i Sorbi in Sassonia sono cattolici romani.
La loro distanza geografica ha di fatto diviso i Sorbi in due diversi gruppi anche per quanto riguarda la letteratura. Abbiamo una letteratura in altolusaziano e una in bassolusaziano. I maggiori poeti della letteratura altolusaziana sono H. Zejler e I. Bart-Ćišinski.

Breve storia dei Sorbi

Oggi la minoranza dei Sorb gode di molti diritti riservati alle minoranze, come il diritto di usare la la propria lingua madre nei rapporti col governo locale e il diritto ad avere segnali stradali bilingue. Ma non è stato sempre così. Al contrario, l’esistenza dei Sorbi di Lusazia è stata più volte minacciata. Dopo aver perso la loro indipendenza politica nel X secolo, quando il re Enrico I di Sassonia estese i propri territori nella Lusazia, sono sempre stati una minoranza e in quanto tale molti governanti hanno provato ad assimilarli e ad eliminarne le specificità. Il periodo più drammatico è stato sotto il Terzo Reich, quando la lingua dei Sorbi fu proibita e molte libertà furono loro negate. Nel secondo dopoguerra nasce un movimento che chiederà a gran voce la costituzione di una regione Lusaziana da annettere alla Cecoslovacchia, ma il tentativo non va in porto. La situazione non migliorò nemmeno con l’avvento del regime comunista in Germania Est e i Sorabi dovettero aspettare la caduta del muro per riacquistare i diritti persi.

Le tradizioni sorabe

La caratteristica che più contraddistingue questi popoli è uno spiccato legame per le tradizioni popolari. Molto belli sono ad esempio i costumi tradizionali, usati ormai in rare occasioni e le scopi turistici. Il Serbski muzej (Sorbisches Museum in tedesco) di Bautzen è il punto di partenza ideale per scoprire la ricchezza degli usi e costumi sorabi.
La tradizione di colorare le uova nel periodo pasquale è forse quella che più rappresenta questo popolo. I Sorabi sono famosi per essere maestri di decorazione delle uova, arte che condividono con tutti gli altri paesi slavi.

Immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Shakespeare e Cervantes: due grandi autori a confronto
Shakespeare e Cervantes

Shakespeare e Cervantes, da un punto di vista storico, hanno vissuto due realtà distinte. L'Inghilterra di Shakespeare passò dall'autorità di Scopri di più

Città più antiche del mondo, le 5 da scoprire
Città più antiche del mondo, le 5 da scoprire

L'umanità ha una storia millenaria, e la scoperta delle città più antiche del mondo ci dà l'opportunità di tornare indietro Scopri di più

Cosa vedere a Siviglia in 4 giorni: un itinerario
Cosa vedere a Siviglia in 4 giorni: itinerario

Cosa vedere a Siviglia? Siviglia, capoluogo dell’Andalusia, e non solo… Siviglia è una famosa meta spagnola primaverile/estiva. Capoluogo e città più Scopri di più

Cos’è il Rococò: caratteri ed esponenti dello stile
Cos'è il Rococò: caratteri ed esponenti dello stile

Cos'è il Rococò? Il Rococò è uno stile nato in Francia alla fine del Seicento e poi diffusosi in tutta Scopri di più

Le 8 fasi dello sviluppo psicosociale di Erikson | Analisi della teoria
Le 8 fasi dello sviluppo psicosociale: autore e caratteristiche

Erik Erikson, psicoanalista statunitense di origine tedesca, è una figura fondamentale nell’ambito degli studi sulla formazione dell’identità. Lo studioso, infatti, Scopri di più

Leggende popolari spagnole: 3 da conoscere
Leggende popolari spagnole: le 3 da conoscere

Le leggende popolari spagnole Le leggende popolari sono un tipo di racconto come fiabe, miti o favole appartenenti ad un Scopri di più

A proposito di Giovanni Polizzi

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Polizzi

Commenta