Spagnolo europeo e spagnolo latino: 5 differenze

Spagnolo europeo e spagnolo latino

Il castigliano, generalmente conosciuto come spagnolo, è una delle lingue più parlate al mondo: lo parlano più di 584 milioni di persone! È la seconda lingua parlata al mondo e la lingua ufficiale di 21 paesi. Ma in America Latina, in particolar modo in Argentina, il tipo di spagnolo parlato è ben diverso dal primo tipo: si chiama rioplatense ed è una varietà parlata principalmente in Río de la Plata, confine marittimo tra Argentina e Uruguay.

Ecco una lista di 5 differenze tra lo spagnolo europeo e latino

1. La pronuncia

Nello spagnolo europeo la pronuncia della “z”+ vocale e della “c” + e/i sono pronunciate con una interdentale (quindi con la lingua in mezzo ai denti). Mentre in Argentina il suono interdentale non c’è. Sempre legato alla pronuncia, c’è la differenza della doppia “-ll” e della lettera “y”: in spagnolo di Spagna sono pronunciate come vocali (nel primo caso suono “-gl”, nel secondo caso suono “i”), invece nella varietà latina sono pronunciate con il suono di “-ch” di chanter in francese. Questo fenomeno è chiamato yeismo.

2.  Il “voseo”

In castigliano la seconda persona singolare è il “tu”. Mentre in rioplatense la seconda persona singolare è rappresentata dal pronome “vos” utilizzato però informalmente, quindi, tra amici o familiari. Mentre per le situazioni formali è usato “usted” comunemente il “lei”.

3. “Ustedeo” plurale

In spagnolo di Spagna la seconda persona plurale è “vosotros” ovvero voi. In spagnolo dell’Argentina invece non viene usato vosotros, bensì “ustedes” che viene coniugato come la terza persona plurale (quindi con ellos/ellas).

4. Il vocabolario

Nonostante condividano buona parte di lessico, queste due varietà hanno differenze nel vocabolario. Ad esempio, il rioplatense possiede un gergo conosciuto come “lunfrado” usato anche nei film argentini: per esempio le parole “pibe/piba” ne fanno parte. Per quanto riguarda l’altra varietà invece ha -come tutte le lingue- delle proprie espressioni dialettali come per esempio “me importa un pepino” che significa “non mi importa nulla”. Altre parole diverse sono per esempio “piscina” in castigliano e “pileta” in spagnolo latino oppure “coche” in spagnolo di Spagna e “auto” in argentino. Se siete interessati nell’ampliare il lessico nella varietà argentina, è molto utile vedere serie tv, telenovelas in lingua originale: si fonde l’utile e il dilettevole!

5. Intonazione

L’intonazione è una delle differenze più evidenti i due idiomi: infatti nel caso del rioplatense l’accento è stato influenzato anche dalla presenza dell’italiano. Con quest’ultimo lo spagnolo latino condivide l’intonazione più melodica rispetto a quello europeo. Invece, nel caso di quest’ultimo viene posta un’enfasi maggiori sulle consonanti: per esempio la “s” finale viene pronunciata, a differenza dell’altra varietà che tende ad aspirarla.

Per concludere, spagnolo europeo e latino presentano delle distinzioni che, però, arricchiscono l’identità linguistica. Sono entrambe due varietà meravigliose dello spagnolo che presentano elementi interessanti.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Bambina con il palloncino di Banksy: storia e significato
Bambina con il palloncino

"Bambina con il palloncino" (Girl with Balloon) è una delle opere di street art più famosa dell’artista britannico Banksy. Il Scopri di più

Storia del vino: qual è e chi lo ha inventato
Storia del vino

La storia del vino è un viaggio affascinante attraverso i millenni, che ci porta dalle origini della civiltà fino ai Scopri di più

Día de Muertos e Halloween: 6 differenze importanti
Día de Muertos e Halloween: 6 differenze importanti

Ogni anno, tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre, due celebrazioni molto diverse si avvicendano: il Día de Scopri di più

Letteratura della bomba atomica: analisi storica
Letteratura della bomba atomica: analisi storica

A distanza di più di mezzo secolo dall'olocausto nucleare di Hiroshima e Nagasaki, la resa assoluta del Giappone e la Scopri di più

Come crescere figli di successo: l’analisi della TED talk
Come crescere figli di successo: l'analisi della Ted talk

Nella sua TED talk (How to raise successfull kids, in italiano “come crescere figli di successo”), Julie Lythcott Haims, attivista Scopri di più

La democrazia nel periodo Taishō giapponese, caratteristiche
La democrazia nel periodo Taishō giapponeseo

Per Democrazia Taishō intendiamo la fase della storia giapponese caratterizzata da una maggiore partecipazione popolare nella vita politica. Questa fase Scopri di più

A proposito di Federica Russo

Vedi tutti gli articoli di Federica Russo

Commenta