Spicciati: anche un centesimo può fare la differenza

Spicciati: anche un centesimo può fare la differenza

Spicciati: una bottiglia-salvadanaio per i giovani | Intervista

Spicciati è un’iniziativa molto importante, ideata e lanciata dall’associazione senza scopo di lucro Start Italy, ed ha ottenuto il patrocinio del Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo.
Dal primo gennaio 2018 l’Italia non conia più le monete da 1 e 2 centesimi. Il loro costo di produzione supera il loro valore (che arriva a 4,5 centesimi per la moneta da 1 centesimo e a 5,2 centesimi per la moneta da 2 centesimi).

Abbiamo raggiunto Gian Maria Miliacca, presidente di Start Italy, che si è gentilmente prestato ad una nostra intervista per conoscere meglio il progetto Spicciati.

L’intervista per sapere di più su Spicciati

In cosa consiste l’iniziativa?

“Spicciati è un supporto innovativo e creativo al tempo stesso. L’idea di raccogliere i centesimi è stata esplorata più volte. Ma per la prima volta sarà realizzata su grande scala, con una metodologia di distribuzione che progressivamente coprirà tutta l’Italia”.

Anche un solo centesimo fa la differenza e raccoglierlo per poi materializzare tante iniziative, che vedono protagonisti i giovani, è un grande risultato. L’iniziativa Spicciati sarà un ausilio rivolto a tutto campo a giovani start up.

Le monetine da 1,2 e 5 centesimi, i cosiddetti “ramini”, potranno essere raccolte in una bottiglia-salvadanaio, reperibile in diverse tabaccherie, delle varie città italiane. Le tabaccherie coinvolte nel progetto sono circa 55 mila, un dato importante, che sottolinea quanto altrettanto importante sia il progetto lanciato da Start Italy.

Ma qual è il ruolo delle tabaccherie nell’ambito dell’iniziativa?

Abbiamo pensato alle tabaccherie anzitutto per la loro presenza sul territorio: sono circa 55 mila i punti di raccolta in tutta Italia. Ed anche perché il tabaccaio è una figura di cui tutti i cittadini si fidano”.

Le tabaccherie presenti sul territorio sono numerose e in costante crescita, secondo le stime finora accertate, quindi sceglierle come punto di riferimento è una decisione fortemente significativa. Chiunque, ogni giorno, entra in tabaccheria e ogni cittadino potrà avere la possibilità di raccogliere le monetine in rame, per favorire start up e giovani in iniziative sostenibili, volte all’agricoltura e al territorio.

Cosa rappresenta la cosiddetta bottiglia-salvadanaio?

“Per raccogliere i centesimi, si userà come raccoglitore una bottiglia creata appositamente, che riteniamo essere il salvadanaio più economico e al tempo stesso familiare per i cittadini. Crediamo fortemente nelle potenzialità dei giovani e dell’Italia e siamo altresì convinti che se tutti contribuiranno, potremo raggiungere grandi risultati in termini di raccolta e progetti sostenuti”.

La bottiglietta nella quale saranno raccolte le monetine e i centesimi si contraddistinguerà grazie al colore del tappo, che sarà arancione. La cifra raggiunta, inoltre, sarà aggiornata in tempo reale sul sito dell’iniziativa.
I progetti che i giovani potranno presentare, tramite i bandi che verranno pubblicati a partire da settembre 2019, riguardano le aree strettamente correlate alle risorse e alle caratteristiche dell’Italia del futuro.

Dunque, meno “ramini” e maggiore possibilità di crescita per giovani e start up, con un aiuto concreto: questa è l’idea di fondo del progetto denominato Spicciati?

In realtà sarebbe meglio dire più ramini e più opportunità per i giovani. La nostra intenzione è di reimmettere in circolazione le monete raccolte il più velocemente possibile, in modo da innescare un effetto moltiplicatore. Una moneta potrebbe essere raccolta nelle bottiglie Spicciati, anche tre o quattro volte o, perché no, un infinito numero di volte. E ogni volta il suo valore contribuirebbe a generare nuove occasioni. In fondo il mare è formato da gocce”.

Ed è così che ogni moneta, ogni ramino rappresenta una goccia nel mare delle possibilità offerte ai giovani. Le cosiddette monete di scarto, che nessuno sa mai come utilizzare e che spesso parecchie attività commerciali non accettano, si tramutano in opportunità per i giovani nel settore dell’ambiente e in molti altri. Infatti, in linea con gli obiettivi dell’associazione, attraverso Spicciati, si potrà sostenere l’ecosistema imprenditoriale, immettendo energie positive nel sistema.

Cosa si prefigge il progetto e quali saranno i passi successivi?

“Spicciati è il primo progetto lanciato da Start Italy. Pubblicheremo dei bandi volti ad intercettare idee che possano tradursi in start up, relativamente a sei ambiti di intervento: bio economia, scienza e vita, industria culturale e creativa, turismo, innovazione sociale ed energia e saremo in grado di sostenerle in base all’entità della raccolta: più sarà grande e strana l’idea, maggiori i finanziamenti a fondo perduto che riusciremo ad erogare”.

Si spera che un progetto così bello e innovativo per i giovani riesca a coinvolgere sempre più persone, dando loro delle possibilità concrete. Un paese in cui i giovani riescono a realizzarsi, grazie alla raccolta di monete, fino ad ora inutilizzate o poco utilizzate, è un grande passo avanti, un’idea di società nella quale tutti possono avere un proprio spazio.

 

Immagine in evidenza: Facebook Spicciati: https://www.facebook.com/Spicciati2019/photos/a.306629226690088/307771969909147/?type=3&theater

 

Altri articoli da non perdere
Batracomiomachia, topi e rane in guerra
Batracomiomachia

Il termine "batracomiomachia" può suscitare curiosità e perplessità. Si tratta di una parola dal suono insolito, che evoca un mondo Scopri di più

I 9 errori grammaticali più comuni: quali sono
Errori grammaticali: quali sono i più comuni?

Errori grammaticali più comuni: ecco quali sono i cosiddetti "orrori grammaticali" più frequenti nella lingua italiana. Gli errori grammaticali commessi Scopri di più

Figure femminili nella mitologia greca: le 10 più importanti
Le figure femminili nella mitologia greca: miti e simboli

Le 10 figure femminili più importanti della mitologia greca: dee, eroine e mostri La mitologia greca è ricca di figure Scopri di più

Il tradizionale abito bianco, perché si indossa?
Il tradizionale abito bianco, perché si indossa?

L'abito bianco è un elemento ricorrente nella maggior parte delle culture e in qualsiasi paese del mondo. Allo stesso modo, Scopri di più

La gogna mediatica: il processo sommario del web
La gogna mediatica: il processo sommario del web

Negli ultimi anni è sicuramente capitato a ciascuno di noi di imbattersi in una gogna mediatica, in veste di spettatori Scopri di più

Head Worm, quando la musica picchia forte nella testa
Head Worm, quando la musica picchia forte nella testa

Head Worm. Cos’è esattamente? “Head Worm”, o anche “Thought Worms” o "Earworms", letteralmente “verme nella testa”,  “vermi di pensiero” o Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta