Stati federali della Germania: divisione e caratteristiche

stati federali della Germania

Gli stati federali della Germania sono le suddivisioni territoriali della nazione, anche chiamati Länder. Sono classificati come suddivisioni territoriali di primo livello. Essi sono 16 e ognuno di loro ha una propria costituzione ed è ampiamente autonomo per quanto riguarda la propria organizzazione interna. Ciascuno stato è rappresentato a livello nazionale nel consiglio federale, ovvero lo strumento politico più importante degli stati federali: il Bundesrat

I Länder sono:

  • Amburgo
  • Assias
  • Baden-Württemberg
  • Bassa Sassonia
  • Baviera
  • Berlino
  • Brandeburgo
  • Brema
  • Meclemburgo-Pomerania
  • Renania Palatinato
  • Renania Settentrionale-Vestfalia
  • Saarland
  • Sassonia
  • Sassonia Anhalt
  • Schleswig-Holstein
  • Turingia

Brema, Berlino e Amburgo sono Stati metropolitani.
Il nome ufficiale di Baviera, Sassonia e Turingia, è accompagnato dalla dicitura Freistaat, “stato libero”, sinonimo tedesco per “Repubblica”.
Le città-stato di Amburgo e Brema hanno come nome ufficiale “Freie und Hansestadt Hamburg” e “Freie Hansestadt Bremen” (rispettivamente “Città Libera ed Anseatica di Amburgo” e “Città Libera Anseatica di Brema“).

Storia

Prima della riunificazione tedesca (il 3 ottobre 1990), gli stati federali della Germania non si presentavano come li conosciamo oggi. La situazione nel corso della storia è mutata: i due blocchi, est e ovest, erano composti da 5 regioni a est e 9 a ovest. E Berlino, nello specifico, costituisce nella parte occidentale un Land a statuto speciale, divisa fra le due repubbliche dal 1954 al 1990.
In seguito alla sconfitta della Germania nella Prima Guerra Mondiale, le monarchie vengono abolite e a inizio anno del 1919 nasce a Weimar la nuova Repubblica Federale, alla quale aderiscono 18 Länder (Amburgo, Anhalt, Assia, Baden, Baviera, Brema, Brunswick, Lippe, Lubecca, Meclemburgo-Schwerin, Meclemburgo-Strelitz, Oldemburgo, Prussia, Sassonia, Schaumburg-Lippe, Turingia, Waldeck, Württemberg).  Successivamente, nell’anno 1933 Hitler sale al potere e viene posta fine alla Repubblica di Weimar, così come agli stati federali della Germania. Qualche anno dopo il regime nazista sostituì i governi degli stati federali con i cosiddetti Gau, ovvero dei distretti regionali, guidati da governatori che rispondevano direttamente al governo centrale del Reich.

Nel 1948 avviene la spaccatura della Germania in due blocchi e nelle elle 4 zone di occupazione si trovavano inizialmente 17 stati federali:

Ovest

  • Zona di occupazione statunitense: Baviera, Assia, Württemberg-Baden, Brema (dal 1º aprile 1947)
  • Zona di occupazione britannica: Renania Settentrionale-Vestfalia, Bassa Sassonia, Schleswig-Holstein, Amburgo, Brema (fino al 1º aprile 1947)
  • Zona di occupazione francese: Württemberg-Hohenzollern, Renania-Palatinato, Baden

Est

  • Zona di occupazione sovietica: Sassonia, Sassonia-Anhalt, Turingia, Brandeburgo, Meclemburgo

Gli stati federali in Germania oggi

Oggi i 16 stati federali della Germania presentano caratteristiche differenti tra di loro, in qualsiasi ambito, sia per quanto riguarda le risorse economiche, geografiche, sia per superficie, numero di abitanti e tasso di disoccupazione. Una crisi in un settore può colpire duramente un Land, ma non gli altri. Questa mancanza di omogeneità può influenzare la vita quotidiana degli abitanti distribuiti nei Länder. Per garantire ciò, gli stati federali della Germania sono tenuti a fare degli accordi tra di loro. Inoltre, gli stati più ricchi, devono sostenere con un aiuto economico annuale quelle più deboli. Il Land con il PIL più alto è la Renania Settentrionale – Vestfalia, d’altra parte, quello con il PIL più basso è Meclemburgo-Pomerania.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Nuove sette religiose in Giappone: fede o politica?
Nuove sette religiose in Giappone: fede o politica?

A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, in Giappone hanno cominciato a palesarsi in precise aree geografiche, quali quella del Kansai, Scopri di più

Gioconda Belli: vita e opere di una scrittrice impegnata
Gioconda Belli: vita e opere

Gioconda Belli: un profilo biografico tra impegno politico e passione letteraria Gioconda Belli nasce il 9 dicembre 1948 a Managua, Scopri di più

Come avere una vita sessuale appagante: i 6 segreti

Qualsiasi sia la tua età ti sarà sicuramente capitato di chiederti come avere una vita sessuale appagante. Sono tanti i Scopri di più

Cosa visitare in viaggio a Parigi: le 3 chiese da non perdere
le chiese da non perdere a Parigi

La romantica Parigi è un fiore all’occhiello circa il suo patrimonio artistico culturale noto soprattutto per i musei principali, i Scopri di più

Il Natale e i legami con gli altri, una festività che li rafforza
Il Natale e i legami

Il Natale è strettamente associato ai legami con gli altri, è uno dei momenti dell'anno in cui trascorriamo del tempo Scopri di più

Quartieri di Londra: i migliori 6 da visitare
In viaggio a Londra: i 6 migliori quartieri da visitare

Tra le città più popolate e cosmopolite al mondo, Londra rappresenta il polo socioculturale del Regno Unito, un luogo dove Scopri di più

A proposito di Marta Alessi

Vedi tutti gli articoli di Marta Alessi

Commenta