Stereotipi norvegesi: i 3 più diffusi

Stereotipi Norvegesi: i 3 più diffusi

Dopo aver visto gli stereotipi sui napoletani, sugli americani e spagnoli, passiamo a quelli sui norvegesi.

Da sempre si pensa che in Norvegia tutto funzioni a meraviglia, partendo dall’istruzione per arrivare poi al lavoro, e che non ci sia alcun motivo per cui non tentare di costruirsi una vita migliore proprio a Oslo e dintorni. Tuttavia, il paese scandinavo, come anche altri paesi del mondo, è caratterizzato dai propri luoghi comuni , e  numerosi stereotipi norvegesi si sono diffusi negli anni.

Ecco i 3 stereotipi norvegesi più diffusi:

1. Il freddo

Tra i primi stereotipi norvegesi troviamo il freddo in quanto, quando si pensa alla Norvegia, si pensa al gelo e all’inverno. Sì, è vero, è un paese gelido in gran parte del suo territorio, ma nelle zone del Sud, dove la maggior parte della popolazione vive, le temperature sono facili da sopportare. A Oslo, per esempio, difficilmente si toccano i –10°C e non fa più freddo che in altre città alla sua stessa latitudine. Le estati, inoltre, sono perlopiù miti, dunque piacevoli.

2. L’umidità e come condizioni l’umore dei nativi

Se, però, c’è una cosa veramente fastidiosa del clima della Norvegia è un’altra, cioè l’umidità. Se la città di Bergen, ad esempio, è particolarmente nota per la sua predisposizione alla pioggia, è importante sottolineare che ogni parte del paese vive sotto un cielo spesso grigio e cupo, che porta la gente a vivere in un continuo stato melanconico, sperando in un raggio di sole. Tra gli stereotipi norvegesi non manca di certo quello che vede i nativi uomini impassibili e tutti d’un pezzo.

3. Le dipendenze da alcol e stupefacenti

Ulteriori stereotipi norvegesi sono l’avere problemi con la droga e con l’alcol. Il problema con questo ultimo è purtroppo comune a tutti i paesi scandinavi. Infatti, solitamente, si dice che o si è un astemio totale, oppure un ubriaco ogni weekend. La situazione è però migliorata notevolmente, in particolare da quando i paesi nordici hanno iniziato a commercializzare l’alcol con abitudini più europee. Oggi i norvegesi bevono all’incirca uno o due bicchieri di vino durante i pasti in settimana, ma questo non gli vieta di ubriacarsi senza pudore nel weekend, definita una loro caratteristica. L’alcol è l’unica cosa in grado di rendere i norvegesi socievoli, in quanto loro in primis si definiscono un popolo un po’ introverso. L’alcol, quindi, finisce col diventare fondamentale nel concetto di compagnia: ciò non solo è un fattore negativo per la salute, ma anche per la società!

Nonostante tutti i problemi appena citati riguardo gli stereotipi sui norvegesi, c’è da dire che il popolo ha ancora un alto senso della morale. Infatti, molti norvegesi sono ancora un po’ scettici verso chi decide di bere durante la settimana, soprattutto se desidera qualcosa di diverso dal vino (che simboleggia la superiorità culturale). In più, la maggior parte di loro non risparmia critiche verso chi decide di sballarsi usando strane nuove sostanze, drogandosi. Quindi, non bisogna attribuire questi stereotipi sui norvegesi a qualsiasi abitante locale si incontri!

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Nemici di Era: 8 avversari della dea del matrimonio
Nemici di Era

La nemica degli Eroi: tutte le volte che la dea Era ha provato a uccidere i suoi acerrimi nemici Figlia Scopri di più

Cantoni della Svizzera: quanti sono e che lingue parlano
Cantoni della Svizzera: quanti sono e che lingue parlano

La Svizzera, oltre ad essere tra gli Stati più antichi del mondo – giunge all’indipendenza già a partire dal 1291 Scopri di più

Retorica: quali sono le sue 5 parti?
Retorica: quali sono le sue 5 parti?

Vi siete mai chiesti cosa serve per persuadere in maniera efficace il vostro interlocutore? Se la risposta è si, questo Scopri di più

L’atmosfera terrestre: composizione e struttura
L’atmosfera terrestre: composizione e struttura

L'atmosfera terrestre circonda il pianeta come un involucro la cui composizione chimica consta principalmente di ossigeno al 20,9 per cento, Scopri di più

Samurai giapponesi, storia e caratteristiche
Samurai giapponesi

I samurai giapponesi furono i guerrieri per eccellenza del paese del Sol Levante. Abili guerrieri e raffinati uomini di cultura Scopri di più

10 detti popolari famosi (con spiegazione)
detti popolari famosi

Detti popolari famosi, scopriamo i più pronunciati in Italia I proverbi (o detti) sono piccole, ma durature perle di saggezza Scopri di più

A proposito di Silvestro Alessia

Vedi tutti gli articoli di Silvestro Alessia

Commenta