Stile Japandi: connubio tra Scandinavia e Giappone

Stile Japandi

Cos’è lo Stile Japandi?

Lo Japandi è uno stile di interior design che fonde l’estetica nordica a quella giapponese. Il suo nome deriva proprio dall’unione dei 2 termini: Japan (Jap) e Scandinavian (Andi). Alla base dello stile Japandi c’è il connubio tra il minimalismo elegante dello stile giapponese Wabi-sabi” e la semplicità moderna dello stile scandinavo. Nonostante questi due mondi possano sembrare estremamente distanti, questo mix di minimalismo e raffinatezza funziona perfettamente dando vita ad ambienti unici e ricchi di personalità. Oltre ad essere il trend in voga del momento, questo stile è adottato da molte persone poiché  riesce a donare serenità e eleganza ad ogni tipo di ambiente. 

Caratteristiche dello stile Japandi

Per arredare un ambiente in stile Japandi è bene tener conto di alcune caratteristiche fondamentali: colore, forme e combinazione dei materiali. 

  • Per quanto riguarda i colori, lo stile scandinavo e quello giapponese differiscono molto per scelta di palette. Lo stile scandinavo predilige colori chiari e freddi come il grigio pietra, il bianco e il beige mentre lo stile Wabi-sabi è ricco di colori scuri e terrosi come in marrone e il verde. Come conciliare le due scelte ? Lo stile Japandi mixa perfettamente le due palette accostando le tonalità scure giapponesi, come il marrone e l’antracite, ai colori chiari scandinavi come il bianco, il beige e il celeste. Un colore che non deve mancare mai, poi, è il verde in tutte le sue sfumature che richiama la natura e si abbina perfettamente ai materiali utilizzati per l’arredamento.
  • L’arredamento in stile Japandi si contraddistingue da forme semplici e lineari, tipiche nordiche, e da mobili bassi e oggetti artigianali tipici dell’estetica nipponica. L’accostamento di mobilio in legno curvo e oggetti decorati in stile asiatico ne è un esempio. È solito utilizzare anche panche, tappeti dalle forme sinuose, tavoli da caffè, e sedute basse. 
  • La scelta dei materiali, insieme a quella dei colori, è fondamentale per ottenere un perfetto stile Japandi. Il legno è sicuramente il materiale principale e può essere lasciato grezzo o verniciato nelle tonalità citate poc’anzi. Anche il bambù e il teak ben si sposano con gli ambienti stile Japandi poiché richiamano più direttamente l’estetica nipponica. I tessuti, invece, sono preferibili grezzi come per esempio il lino, la iuta e il vimini. Per esempio mobili dalle ante in corda intrecciata, arredi in vimini e lenzuola in lino sono tra le scelte più comuni. Questa varietà di materiali, insieme alla pietra grezza e il marmo, si mescolano creando contrasti di textures e colori. Per l’oggettistica e le decorazioni, infine, si predilige l’artigianato (Come nello stile giapponese) come vasi in ceramica e pietra, tele dipinte, lampadari di vimini ecc.  

 L’importanza della natura 

Un punto in comune tra lo stile scandinavo e quello Wabi-sabi è l’importanza della natura. Gli elementi naturali sono indispensabili per mantenere l’armonia degli ambienti in stile Japandi e non devono essere considerati come mere decorazioni ma come parte integrante di un’atmosfera positiva e rilassante. La cultura giapponese, in particolare, ha un legame molto stretto con la natura non solo per l’aspetto religioso (Shintoismo e Zen fondono la spiritualità religiosa con quella naturale) ma anche per quello artistico. L’arte dell’Ikebana, della creazione di giardini zen e dei bonsai sono solo alcune delle numerose espressioni artistiche. Se si vuole decorare un terrazzo, balcone o giardino in stile Japandi, quindi, si deve trarre ispirazione principalmente dal Giappone utilizzando: bambù, azalee, camelie, salici, olmi giapponesi e pietra grezza per creare delle composizioni eleganti che richiamino l’arte dei giardini Zen. Per gli ambienti interni sono ideali piccoli bonsai, vasi in pietra chiara e piante alte. La selezione della giusta qualità e quantità di piante è indispensabile per creare un ambiente dall’atmosfera tranquilla e spirituale. 

L’arte dell’eliminazione del superfluo

Lo stile Japandi verte sul principio dell’essenzialità e per questo motivo è necessario eliminare dagli ambienti tutti gli elementi superflui. Gli spazi devono essere spaziosi, ariosi e luminosi e le superfici quanto più possibile libere da oggetti superflui. Gli oggetti decorativi sono assolutamente una parte fondamentale dell’estetica Japandi ma si deve essere in grado di prediligere la qualità alla quantità e scegliere ,quindi,  pochi pezzi ma buoni. La disposizione delle decorazioni non deve trasmettere un senso di caos e confusione ma essere pensata per risultare il più pulita e ordinata possibile. Non solo le decorazioni, ma anche i mobili non devono essere abbondanti e soprattutto devono essere disposti in maniera tale da allargare gli ambienti.

Foto in evidenza: Freepik 

Altri articoli da non perdere
Orfeo e Pitagora due filosofi maghi greci
Orfeo e Pitagora due filosofi maghi greci

Nell'antica Grecia, a cavallo tra l'età omerica e l'ellenismo, la figura del "mago" si intrecciava spesso con quella del filosofo, Scopri di più

Shakespeare e il dramma dei rifugiati ne Sir Thomas More
Shakespeare Sir Thomas More

Sarà esposto al pubblico dal 15 aprile prossimo, nella mostra "Shakespeare in 10 Acts", curata dalla British Library, il manoscritto inedito del Scopri di più

Gian Lorenzo Bernini: vita, opere e il genio del Barocco
Bernini: la vita e le opere del maestro del barocco

Giovan Lorenzo Bernini (1598-1680) fu uno scultore, architetto e pittore italiano, considerato il massimo esponente dell'arte barocca del Seicento. Le Scopri di più

Sentieri in Liguria: i percorsi più belli tra mare e monti
Sentieri più belli della Liguria: tra mare e montagna

La Liguria, con la sua costa frastagliata, i suoi borghi pittoreschi e le sue montagne a picco sul mare, è Scopri di più

Renna Rudolph: storia e caratteristiche
Renna Rudolph: storia e caratteristiche

Il nostro amato Babbo Natale, nella notte stellata del 25 dicembre, si mette all’opera per consegnare i regali a tutti Scopri di più

Santa Maria del Cedro: un puntino nel mondo
Santa Maria del Cedro

C'è un posto in questo mondo, un piccolo posto, chiamato Santa Maria del Cedro; paragonato all'immensità dell'universo diventa così piccolo Scopri di più

A proposito di Lapiccirella Alice

Vedi tutti gli articoli di Lapiccirella Alice

Commenta