Storia del vino: qual è e chi lo ha inventato

Storia del vino

La storia del vino è un viaggio affascinante attraverso i millenni, che ci porta dalle origini della civiltà fino ai giorni nostri. Ben più di una semplice bevanda, il vino ha sempre rivestito un ruolo fondamentale nelle culture umane, intrecciandosi con la religione, l’economia, l’arte e la vita sociale. Scopriamo insieme le tappe principali di questo percorso, dalle prime tracce di viticoltura fino all’affermazione del vino come elemento centrale della cultura mediterranea.

Storia del vino: dalle origini nell’antichità al mondo romano

Il vino nell’antichità: un simbolo di cultura e ritualità

La funzione sociale e simbolica del vino

Il vino, fin dalle sue origini, è stato molto più di una semplice bevanda. Ha svolto molteplici funzioni tecnologiche, sociali ed ideologiche, rappresentando un sapere antico che permette all’uomo di trasformare la natura. Carico di valenze simboliche, il vino è stato protagonista di una ricca mitologia e di un’alta ritualizzazione, che hanno accompagnato la storia dell’Occidente e che perdurano ancora oggi, testimoniando l’importanza culturale di questa bevanda.

La viticoltura e il paesaggio

La coltivazione della vite ha anche un impatto visivo significativo, modificando il paesaggio con i suoi armoniosi filari. Il vino ha viaggiato nel corso dei millenni, diffondendosi tra popoli e culture diverse, in un’area geografica estremamente vasta, che si estende dall’India al Mediterraneo, seguendo le rotte dell’innovazione e della civiltà.

Le origini del vino: dal Caucaso alla Mesopotamia

La domesticazione della vite nel Caucaso

Le prime tracce di viticoltura risalgono a circa 8000 anni fa, nella regione del Caucaso, in particolare in Georgia, Armenia e nel Turkestan. Da qui, la coltivazione della vite si diffuse verso sud, attraverso gli altopiani iranici e il Mar Nero, raggiungendo il Mediterraneo, dove avrebbe trovato un ambiente ideale per prosperare.

Il vino nell’epopea di Gilgamesh

Testimonianze dell’importanza del vino nelle prime civiltà si trovano nei bassorilievi assiri, che raffigurano scene di banchetto con schiavi che servono vino in coppe. Nell’epopea di Gilgamesh, mitico re sumero, il vino, personificato dalla figura femminile di Siduri, rappresenta un elemento essenziale per la trasformazione del sovrano in un eroe civilizzatore, sottolineando il ruolo cruciale della bevanda nella cultura mesopotamica.

La diffusione del vino nel Mediterraneo: Egitto e Grecia

La vinificazione nell’antico Egitto

La viticoltura e la vinificazione ebbero larga diffusione in Egitto e nel vicino Oriente. Intorno al II millennio a.C., la pratica della vinificazione divenne particolarmente intensa nel Delta del Nilo. Pitture tombali egizie raffigurano il sistema di coltivazione “a pergola”, la pigiatura dell’uva, la fermentazione in anfore e persino una rudimentale tecnica di invecchiamento, mostrando l’alto livello di conoscenza enologica raggiunto dagli Egizi, e l’importanza del vino nella loro cultura.

Il vino nella Grecia antica: simposio e ritualità

Dall’Egitto, il vino, spesso resinato, fu introdotto in Grecia, inizialmente nelle isole dell’Egeo come Lesbo e Samo. Già nell’Iliade si parla del vino di Pramno, prodotto nell’isola di Icària, considerato il più antico vino greco conosciuto. L’Iliade descrive anche una florida vigna a ceppo con sostegni a paletto, a testimonianza dell’importanza della viticoltura nella Grecia antica.

I vini greci più antichi: Pramno e Ismàro

Nell’Odissea, si fa riferimento a un altro vino antico, l’Ismàro, proveniente dall’omonima località dell’Egeo settentrionale, considerato il primo “DOC” della storia enologica.

In Grecia, il consumo del vino era un rito collettivo, che si svolgeva nel simposio (“il bere insieme”), un momento di socialità regolato da precise norme che stabilivano le proporzioni della miscelazione e la quantità di vino spettante a ciascuno. I Greci erano consapevoli dell’ambiguità del vino, capace di alterare la mente, e per questo ne regolavano il consumo.
Grazie alla loro importanza sociale e rituale, i Greci contribuirono notevolmente allo sviluppo della viticoltura, introducendo tecniche innovative che si diffusero poi in tutto il Mediterraneo.

Il vino in Italia: dall’Enotria all’Impero Romano

Attraverso i Greci e i Fenici, la coltivazione della vite si diffuse in Italia meridionale e in Sicilia, e successivamente, grazie agli Etruschi, nelle regioni centro-settentrionali.

L’arrivo della vite in Magna Grecia

Il vino è uno dei prodotti che più identificano la Magna Grecia: la zona a sud di Metaponto era chiamata Enòtria, “la terra del vino” (dal greco oînos), a testimonianza dell’eccellenza della produzione vinicola di questa regione.

La viticoltura etrusca e romana

La penisola italiana si rivelò un ambiente ideale per la coltivazione della vite. Le Tavole di Eraclea, documenti epigrafici del IV-III secolo a.C., testimoniano l’importanza della vite, insieme ai cereali e all’olivo, tra le coltivazioni più redditizie dell’epoca.
I Romani ereditarono dai Greci e dagli Etruschi una profonda conoscenza della viticoltura e della vinificazione. Con l’espansione dell’Impero Romano, la viticoltura divenne un’attività economica di primaria importanza, con la creazione di aziende agricole specializzate e la diffusione di nuove tecniche di coltivazione e produzione.

Il vino nel Cristianesimo

Il vino, per il suo colore rosso che ricorda il sangue e per la vitalità che infonde, era considerato un elemento di connessione tra gli uomini e gli dei. Per questo motivo, alle donne romane era proibito bere vino puro, attraverso lo *ius osculi*.
Con l’avvento del Cristianesimo, il vino assunse un ruolo centrale nel rito dell’Eucaristia, diventando simbolo del sangue di Cristo. Questo contribuì indirettamente alla diffusione della viticoltura in Europa durante il Medioevo, con i monasteri che divennero importanti centri di produzione vinicola.

L’eredità della storia del vino

La storia del vino è una storia di scambi culturali, di innovazioni tecnologiche e di trasformazioni sociali.
Ancora oggi, il vino continua a essere un elemento fondamentale della nostra cultura, un simbolo di convivialità, di tradizione e di eccellenza.

 

Altri articoli da non perdere
Cosa visitare in Sri Lanka: 5 luoghi imperdibili
Cosa visitare in Sri Lanka: 5 luoghi imperdibili

Luoghi da visitare in Sri Lanka. Lo Sri Lanka è uno Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a Sud-Est della penisola Scopri di più

Cucina padovana: 4 piatti da provare
Cucina padovana: 4 piatti da provare

Il Veneto gode di una produzione agricola pregevole per tutto l’anno grazie al suo clima e al suo terreno fertile. Scopri di più

Mito giapponese della creazione del mondo: il musuhi

La mitologia giapponese si presenta come una sorta di zibaldone di credenze, culti e racconti autoctoni ma fortemente influenzati dalla Scopri di più

Yōkai giapponesi: 3 creature che potresti non conoscere
yokai

Ti interessano gli spiriti del folklore giapponese, magari sei appassionato di anime, cultura nipponica e lingua giapponese ma vuoi andare Scopri di più

Diversità e inclusione: caratteristiche e differenze
diversità e inclusione

Diversità e inclusione: costruire una società più equa e innovativa La diversità e l'inclusione sono fondamentali per una società equa Scopri di più

Dolci calabresi: 3 da provare
Dolci calabresi: 3 da provare

I dolci, si sa, uniscono grandi e piccini e la loro preparazione e consumazione sono sinonimo di gioia e tempo Scopri di più

A proposito di Adele Migliozzi

Laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico, coltivo una grande passione per la scrittura e la comunicazione. Vivo in provincia di Caserta e sono annodata al mio paesello da un profondo legame, dedicandomi con un gruppo di amici alla ricerca, analisi e tutela degli antichi testi dialettali della tradizione locale.

Vedi tutti gli articoli di Adele Migliozzi

Commenta