Suor Juana Inés de la Cruz, la suora peggiore di tutte

Suor Juana Inés de la Cruz

Juana Ramírez de Asbaje era seduta di fronte a una giuria di prestigiosi teologi, giuristi e matematici. Il viceré della Nuova Spagna li aveva invitati per testare la conoscenza della giovane, ponendole le domande più difficili a cui potessero pensare. Juana rispose con successo a tutte le prove, da complicate equazioni a interrogativi filosofici.

La donna che affrontò questo esame nacque a metà del 17° secolo. A quel tempo, il Messico era stato una colonia spagnola da oltre un secolo, e questo aveva creato un sistema sociale stratificato e complesso. I nonni materni di Juana erano nati in Spagna, ed erano quindi fra i membri della classe più stimata. Juana non era nata fuori dal matrimonio, e il padre, un capitano militare spagnolo, lasciò sua madre, Doña Isabel, a crescere da sola Juana e le sue sorelle. Fortunatamente, le risorse del padre di Doña Isabel assicurarono alla famiglia un’esistenza confortevole.

Doña Isabel fu di forte esempio per le sue figlie, riuscendo a gestire con successo una delle due tenute affidatele dal padre, nonostante il suo analfabetismo e la misoginia del tempo. Fu forse questo precedente che ispirò la sicurezza che Juana ebbe tutta la vita: all’età di tre anni seguì in segreto la sorella maggiore a scuola. Quando venne a sapere che l’istruzione superiore era riservata agli uomini, pregò la madre di lasciarla partecipare sotto mentite spoglie, ma la richiesta venne respinta e Juana trovò conforto nella grande libreria del nonno. Appena adolescente, sapeva padroneggiare il dibattito filosofico, il latino, e la lingua azteca Nahuati.

L’intelletto precoce di Juana attrasse l’attenzione della corte reale di Città del Messico, e quando compì sedici anni, il viceré e sua moglie la scelsero come loro dama di corte. Qui, i suoi spettacoli e le sue poesie impressionavano e oltraggiavano la corte. La sua poesia provocatoria “Uomini stolti” (“Hombres necios”) criticava la doppia morale sessista del tempo, denunciando il fatto che gli uomini corrompevano le donne, tacciandole poi di immoralità. Nonostante le controversie, la sua opera suscitò comunque adorazione e numerose proposte di matrimonio, ma Juana era più interessata alla conoscenza che al matrimonio, e nella società patriarcale del tempo, c’era un solo posto dove poteva trovarla.

La Chiesa, ancora sotto l’influenza dell’Inquisizione spagnola, avrebbe permesso a Juana di mantenere la sua indipendenza e rispettabilità rimanendo nubile. A 20 anni, entrò a far parte del Convento dei Girolamini di Santa Paula e cambiò nome in Suor Juana Inés de la Cruz. Per anni, Suor Juana venne considerata un tesoro prezioso per la chiesa. Suor Juana scrisse drammi, commedie e trattati di filosofia e di matematica, oltre a musica religiosa e poesia. Accumulò un’enorme biblioteca, e ricevette la visita di molti studiosi illustri.

In qualità di tesoriera e archivista del convento, protesse la vita delle sue nipoti e delle sorelle dagli uomini che cercarono di sfruttarle. La sua schiettezza alla fine la fece scontrare con i suoi benefattori. Nel 1690 un vescovo pubblicò la critica privata di Suor Juana in un autorevole sermone: nella pubblicazione, ammonì Suor Juana consigliandole di dedicarsi alla preghiera invece che al dibattito. Lei rispose che Dio non avrebbe dato l’intelletto alle donne se non avesse voluto che ne facessero uso.

Lo scambio catturò l’attenzione dell’arcivescovo conservatore del Messico. Lentamente, Suor Juana fu spogliata del suo prestigio, forzata a vendere i suoi libri e a rinunciare alla scrittura. Furiosa contro questa censura, ma riluttante a lasciare la Chiesa, riconfermò amaramente i suoi voti, me Come ultimo atto di sfida, li firmò “Io, la peggiore di tutti”, col suo stesso sangue.

Privata dell’erudizione, Suor Juana si dedicò alle opere di carità, e nel 1695 morì di una malattia contratta mentre faceva da infermiera alle sorelle. Oggi, Suor Juana è stata riconosciuta come prima femminista delle Americhe. É il soggetto di innumerevoli documentari, romanzi e opera teatrali, e compare sulle banconote messicane da 200 pesos.

Con le parole del premio Nobel Ocravio Paz: “Non è abbastanza dire che il lavoro di Suor Juana è un prodotto della storia; dobbiamo aggiungere che la storia è anche un prodotto del suo lavoro.”

Immagine di copertina: Suor Juana Inés di Mauricio García Vega da Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a Budapest in 3 giorni, la guida
Cosa vedere a Budapest in 3 giorni, la guida

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni, la nostra guida! Elegante, vivace e accogliente, Budapest è una delle mete più Scopri di più

Letteratura giapponese classica: le opere principali
Letteratura giapponese classica: le opere principali

La letteratura giapponese classica è da sempre fonte di grande interesse, sia da parte di appassionati e non, grazie al Scopri di più

L’arte erotica coreana, correnti ed opere
arte erotica coreana

L’arte erotica coreana si sviluppa in due correnti diverse: una più esplicita e una allusiva, che necessita di essere interpretata Scopri di più

Alberto Angela e il suo nuovo Noos
Alberto Angela e il suo nuovo Noos

Si chiama Noos, "intelletto", il nuovo programma di Alberto Angela. Andrà in onda in estate, in prima serata, e manterrà Scopri di più

Chi era Salvator Rosa: biografia, stile e opere
Chi era Salvator Rosa: biografia, stile e opere

Chi era Salvator Rosa: biografia, stile e opere Salvator Rosa fu un pittore italiano dell'epoca barocca, ma anche incisore, poeta Scopri di più

Quadri di Claude Monet: i 6 da conoscere
Quadri di Claude Monet: i 6 da conoscere

Il 14 novembre del 1840, a Parigi, nasceva il fondatore dell’impressionismo francese, Claude Monet. I quadri di Claude Monet si Scopri di più

A proposito di Valeria

Valeria Vacchiarino (1999), studia Lingue e Culture dell'Europa e delle Americhe a L'Orientale di Napoli, città che ormai considera la sua seconda casa. Amante dei libri, del cinema e del teatro, ha una grande passione per la musica jazz.

Vedi tutti gli articoli di Valeria

Commenta