Superstiti della Shoah: 5 testimonianze storiche

Superstiti della Shoah: 5 testimonianze storiche

I superstiti della Shoah hanno vissuto un vero e proprio genocidio commesso dalla Germania nazista di Hitler. Chi furono le vittime? Gli ebrei e chiunque fosse “inferiore” alla razza ariana. Ad oggi si contano circa 161.400 superstiti.

Tra le testimonianze storiche dei superstiti della Shoah, ne ricordiamo cinque:

1. Liliana Segre

Nata a Milano nel 1930, oggi è conosciuta per essere una politica italiana e soprattutto per essere una delle superstiti della Shoah. Nel 1944, alla tenera età di tredici anni, venne deportata nei campi di concentramento. Stando a quanto testimoniato dalla senatrice italiana, le venne assegnato il numero 75190 e iniziò a lavorare presso una fabbrica di munizioni, nello stesso campo di concentramento. Inizialmente venne inviata ai campi di Auschwitz-Birkenau, per poi essere spostata diverse volte fino ad arrivare nel campo di Malchow, che fu l’ultimo campo dato che il primo maggio del ’45 venne liberata dall’Armata Rossa, lei e altri 24 ragazzini: gli unici sopravvissuti.

2. Otto Frank

Otto Frank, tra i superstiti della Shoah, è l’unico sopravvissuto della famiglia Frank. È conosciuto soprattutto per essere stato il padre di Anna Frank e per aver pubblicato il diario di sua figlia nel 1947 come testimonianza di ciò che lui e la sua famiglia hanno vissuto durante gli anni che sono stati nascosti ad Amsterdam, e che hanno anticipato gli anni di prigionia passati nei campi di concentramento. Trascorre ben cinque mesi nel campo di Auschwitz e riesce a sfuggire alla marcia della morte nascondendosi nell’infermeria del campo. Nato a Francoforte nel 1889, quando Hitler sale al potere si rende conto che la Germania non è più un posto sicuro per lui e per la sua famiglia; riportiamo qui le sue esatte parole: «mi resi conto che la Germania non era l’unico paese al mondo e lo lasciai per sempre». Muore nel 1980 a causa di un cancro ai polmoni.

3. Nina Weil

Aveva solo dieci anni quando, nel 1942, venne deportata nei campi di concentramento insieme alla madre. Tra i superstiti della Shoah Nina Weil racconta di aver visto dalla finestra arrivare i tedeschi con dei carri armati, consapevole di quel che stava per accadere. La “stella gialla” doveva essere indossata da tutti gli ebrei, a partire dai tre anni, non potevano più andare nei parchi giochi e non avevano più il diritto di poter andare a scuola e studiare. Il numero tatuato sul suo braccio era il 71978; di quel momento racconta: «non piansi per il dolore ma per il numero che mi stavano assegnando». È riuscita a sopravvivere insieme ad altre 36 persone del suo gruppo ed è fuggita in Svizzera, dove si è ricostruita una nuova vita mai dimenticando il passato.

4. Primo Levi

Scrittore e partigiano italiano, fu uno dei superstiti della Shoah. Ha scritto Se questo è un uomo, un’opera memorialistica in cui racconta in prima persona ciò che ha vissuto nei campi di concentramento. Racconta che fu deportato il 22 febbraio del 1944 e di essere arrivato nel campo di concentramento di Auschwitz dopo cinque giorni di viaggio. Registrato con il numero 174517, rimase nei campi fino al 1945 a seguito della liberazione da parte dell’Armata Rossa.

5. Samuel Modiano

Detto anche Sami, è un attivo testimone tra i superstiti della Shoah. Nato nel 1930, si ritrova ben presto a fare i conti con le leggi razziali: a otto anni viene espulso dalla scuola e la sua unica colpa è quella di essere ebreo. Deportato nei campi di concentramento il 23 luglio del 1944, il suo nuovo nome diventa un numero: B7455. Negli stessi campi conoscerà una persona, Piero Terracina, con cui nascerà «un’amicizia vera, profonda e fraterna», stando a quanto raccontato dallo stesso Sami. Si salvò dai campi il 26 gennaio 1945, un giorno prima che arrivassero i sovietici.

Fonte immagine: Pexels

Altri articoli da non perdere
Poesie di Elli Michler, le 3 più belle
Poesie di Elli Michler, le 3 più belle

Elli Michler (1923-2014) è stata una poetessa tedesca che ha affrontato temi universali, profondi e senza tempo, come l’amore, i valori, la Scopri di più

Cos’è l’Artivismo: definizione, opere e artisti
cos'è l'artivismo

Cos'è l'artivismo e come l'arte si fonde con l'attivismo  L’arte contemporanea è parte di un tempo attualmente presente, nelle loro Scopri di più

Conversare con i bambini: come si fa nel mondo?
Conversare con i bambini: come si fa nel mondo?

Il dibattito sull’acquisizione del linguaggio da parte dei bambini si concentra sia su fattori innati che socialmente-condizionati. Elinor Ochs e Scopri di più

Saturno che divora i suoi figli, il capolavoro di Francisco Goya

Saturno che divora i suoi figli è una delle opere più significative della produzione artistica del genio spagnolo, Francisco Goya. Scopri di più

Romanzo gotico in Inghilterra: storia e sviluppo
Storia e sviluppo del romanzo gotico in Inghilterra

“Era una tetra notte di novembre…” Il romanzo gotico vede il suo sviluppo in Inghilterra verso la seconda metà del Scopri di più

Espressioni piemontesi: 5 modi di dire curiosi e la loro storia

Espressioni piemontesi: 5 modi di dire curiosi, con origini e storia  L'Italia è un paese dalle mille sfaccettature, ricco di Scopri di più

A proposito di Agata Tartataglione

Vedi tutti gli articoli di Agata Tartataglione

Commenta