Superstizioni russe: le 8 da conoscere

La Russia è un Paese incredibilmente superstizioso; le usanze dei russi sono continuamente influenzate dalle credenze, per questo è necessario conoscerle. Vediamo insieme le 8 superstizioni russe più popolari!

 

Superstizioni russe legate ai soldi

I soldi sono al centro di molte superstizioni russe. Secondo le credenze, ci sono diverse cose che possono portare ad una perdita di soldi; ad esempio, fischiare in casa o in qualsiasi edificio al chiuso o lasciare una borsa a terra. Interessante è anche la credenza secondo la quale i soldi sono in grado di trasferire energia da una persona ad un’altra, se vengono dati direttamente in mano.

Ad esempio, in un bar, ristorante, o negozio, solitamente c’è un vassoio vicino la cassa dove è possibile lasciare i soldi per pagare. Questo perché, secondo le superstizioni russe, se la persona che paga possiede energie negative, queste passeranno alla persona a cui vengono dati i soldi.

Viaggi

Esistono diverse superstizioni russe legate anche ai viaggi. Secondo le credenze russe, prima di uscire di casa per viaggiare, bisogna sedersi all’ingresso, anche solo per un minuto, per far sì che il viaggio vada bene. Di solito, anche per la partenza di una sola persona, si siede l’intera famiglia.

Un’altra credenza russa sostiene che non bisogna ritornare in casa dopo che si è appena partiti, perché porta sfortuna. In casi in cui è a tutti i costi necessario ritornare in casa lo si può fare, ma bisogna guardare uno specchio prima di uscire per la seconda volta, per poter allontanare qualsiasi sfortuna.

Regali

Molte superstizioni russe riguardano i regali. Ad esempio, se si vogliono regalare dei fiori, bisogna sempre comprarne un numero dispari, poiché un numero pari di fiori è solitamente portato ai funerali.

Secondo altre credenze, inoltre, bisogna assolutamente evitare di regalare oggetti appuntiti, come coltelli o forbici (che possono causare litigi), o sciarpe, che portano lacrime.

Portafogli/borse vuote

In Russia, così come in altri Paesi, regalare un portafoglio o una borsa senza metterci almeno una moneta all’interno è un presagio di povertà.

Bottiglie vuote, chiavi e spiccioli

Secondo le superstizioni russe, sul tavolo non ci devono mai essere bottiglie vuote, chiavi o spiccioli. Questi sono sinonimo di lacrime e perdita di denaro. Ciò vale non solo nella cucina di casa propria, ma anche nei luoghi pubblici.

Gatto nero, prete o monaco, che attraversano la strada

Un gatto nero che attraversa la strada è cattivo presagio secondo le credenze russe, così come nelle superstizioni italiane. Secondo l’antica tradizione, un gatto nero indicava la presenza di una strega. Stranamente, anche l’incontro con un prete o un monaco è simbolo di sfortuna.

Sedersi sul tavolo

Secondo le superstizioni russe, sedersi sul tavolo porta povertà o addirittura morte.

Far sedere una ragazza non sposata all’angolo

Anticamente in Russia, le sedie all’angolo erano riservate alle donne non sposate e ai parenti poveri poiché erano considerati i posti più umili. Oggi, se una ragazza non sposata si siede su una sedia all’angolo del tavolo, secondo la superstizione questa non si sposerà per 7 anni.  

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Ding Ling e il Diario della signorina Sofia
Ding Ling e il Diario della signoria Sofia

Ding Ling (丁玲), pseudonimo di Jiang Bingzhi, è stata tra le prime scrittrici femministe cinesi. Fu protagonista della cosiddetta prima Scopri di più

5 scoperte archeologiche più sorprendenti degli ultimi anni
Le 5 scoperte archeologiche più soprendenti degli ultimi anni

L’archeologia è la scienza che si occupa dell’antichità e che permette di esplorare il passato facendo comprendere qualcosa in più Scopri di più

Museo Egizio di Torino, alla scoperta di un’antica civiltà
Museo egizio di Torino, alla scoperta di un'antica civiltà

Nel pieno centro di Torino, lungo una strada che si dirama dalla bellissima Piazza Castello, si trova un angolo di Scopri di più

Crociate: cosa sono, quando si sono svolte e perché
Le crociate

Le Crociate sono state una serie di guerre, combattute tra l'XI e il XIII secolo, promosse dalla Chiesa cattolica con Scopri di più

Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci: la nuova scoperta
Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci: la nuova scoperta

Codice Atlantico: scoperto il volto nascosto di Federico da Montefeltro all’interno di un ritratto a sanguigna del maestro Leonardo Da Scopri di più

Cultura rinascimentale: diffusione e organizzazione
Cultura rinascimentale: diffusione e organizzazione

La diffusione europea della cultura rinascimentale fu possibile grazie a un nuovo mezzo di comunicazione in grado di raggiungere un Scopri di più

A proposito di Antonella Merlottino

Vedi tutti gli articoli di Antonella Merlottino

Commenta