Tecniche pittoriche: le 6 più comuni

tecniche pittoriche

Le tecniche pittoriche sono i diversi metodi e materiali utilizzati per realizzati dipinti, esse rappresentano il punto di partenza per decidere come improntare la propria opera d’arte.

La prima delle tecniche pittoriche più comuni, a cui ci approcciamo fin da bambini è l’acquerello. Come suggerisce il termine, i colori ad acquerello si usano con l’acqua, li possiamo trovare in commercio sia in forma solida come in cubetti o pastiglie, sia in forma cremosa come in tubetti. La caratteristica principale è che questi colori sono trasparenti, ciò permette di sommare e fondere più colori insieme quando si dipinge. Nell’acquerello non viene mai usato il colore bianco e se si preferisce realizzare un dipinto dai toni chiari è preferibile diluire abbondantemente i colori. La fusione dei colori permette di creare zone dai contorni sia netti sia morbidi a seconda che si lavori una superfice asciutta o bagnata. E’ importante seguire determinati accorgimenti come:

  • Mantenere sempre l’acqua di diluizione pulita per far si che non si ottengano mix di colori indesiderati;
  • utilizzare una carta bianca che sia  ruvida e porosa;
  • utilizzare pennelli tondi e morbidi.

La seconda delle tecniche pittoriche è la tempera; essa ha un tono opaco e molto coprente e per questo motivo è possibile sovrapporre diversi strati di colore senza che quest’ultimi si mischino. I colori principali utili per utilizzare le tempere sono il giallo, il viola, l’azzurro, il nero e il bianco. Anche in questo caso bisogno seguire degli accorgimenti come:

  • Mettere le tinte su un piatto o una lastra ben distanziate per non farle mischiare;
  • mischiare gradualmente i colori per ottenere le sfumature desiderate;
  • mantenere sempre una consistenza densa dei colori per far si che siano più coprenti;
  • utilizzare pennelli tondi e/o piatti;
  • utilizzare superfici come carta bianca, cartoni, tele o vetro.

Un’altra delle tecniche pittoriche prevede l’utilizzo degli acrilici. I colori acrilici sono prodotti con pigmenti e resine sintetiche, li troviamo in commercio in tubetti o vasetti. La particolarità di questa tecnica è che una volta asciugati, questi colori, diventano resistenti e impermeabili. Avendo un’asciugatura rapida, l’acrilico, è molto spesso usato per pitturare superfici piatte ed uniformi. ,Ci sono sempre degli accorgimenti da seguire come:

  • Se si vuole ottenere un risultato leggero bisogna diluirli con molta acqua;
  • se si vuole ottenere un risultato più coprente bisogna che il colore risulti più denso;
  • utilizzare pennelli a lingua di gatto o spatole;
  • utilizzare superfici come carta, tela, legno, metallo e plastica.

Anche i colori a olio rientrano tra le varie tecniche pittoriche; essi sono fatti con polveri di pigmenti mischiate con olio di lino e li troviamo in commercio sottoforma di tubetti di stagno con tappi a vite. I colori principali che si possono utilizzare sono bianco, giallo, arancio, rosso scuro, rosso magenta, verde, blu, celeste, nero e bianco utilizzato, soprattutto, per diluire gli altri colori e creare le varie sfumature. La stesura di questi colori può essere uniforme oppure irregolare e con effetti di rilievo. Questi colori impiegano molto tempo per asciugarsi, perciò è consigliabile farli asciugare al sole. Tra gli accorgimenti da tenere a mente abbiamo:

  • Utilizzare diluenti come olio di lino o acquaragia;
  • utilizzare superfici come tele o cartoncini telati;
  • utilizzare pennelli tondi, piatti o a lingua di gatto.

Le tecniche pittoriche si dividono anche in base alle superfici su cui si dipinge come la pittura su tessuto e la pittura su vetro. La pittura su tessuto, è una delle tecniche pittoriche più utilizzate negli ambienti scolastici poiché permette agli alunni di sviluppare la proprio fantasia. L’intensità e la diluizione del colore cambia in base al tessuto scelto; quelli più adatti sono cotone, lino e seta.

Infine, la pittura su vetro è l’ultima delle tecniche pittoriche che vedremo; i colori per il vetro possono essere sia trasparenti sia coprenti e questi due tipi non vanno mai mischiati. Le superfici più adatte sono lastrine di vetro e plexiglass. Questo tipo di pittura richiede tempi di asciugatura molto lunghi, solitamente tre giorni ed è importante preservare il quadro da eventuali acari di polvere.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Vacanze benessere in Puglia: i consigli da non perdere

La Puglia è una Regione che, negli ultimi anni, ha visto crescere notevolmente la sua popolarità. Mix perfetto tra bellezze Scopri di più

Annalia Bassi (a&o Hostels) si racconta
Annalia Bassi e la Aohostels

Gli ostelli sono un elemento chiave nell'industria del turismo e offrono un'opportunità unica per i viaggiatori di esplorare il mondo Scopri di più

Linguistica e giornalismo: scrivere in modo efficace
giornalismo

Linguistica e giornalismo sono due ambiti fortemente connessi tra loro, che possono essere analizzati secondo diversi punti di vista, molto Scopri di più

Viaggiare in Lettonia: 3 luoghi da non perdere
Viaggiare in Lettonia : 3 luoghi da non perdere

Stai pensando di viaggiare in Lettonia ma non sai dove andare e cosa vedere?  Se questa è la tua situazione, Scopri di più

Il pensiero magico di Jung, caratteristiche

Jung il grande psicoanalista svizzero manifestò sempre un grande interesse per la grande tradizione magico alchemica. In Jung tale interesse Scopri di più

L’Orto Botanico del Sannio, una perla nascosta da visitare
L’Orto Botanico del Sannio, una perla nascosta da visitare

Se amate passare del tempo a godervi la tranquillità che solo la fusione con la natura può offrire, non potete Scopri di più

A proposito di Cardone Alessia

Vedi tutti gli articoli di Cardone Alessia

Commenta