Tempus edax rerum: dalle Metamorfosi ovidiane, un detto latino attuale

Tempus edax rerum

Tempus edax rerum è una locuzione latina che, tradotta letteralmente, vuol dire “Il tempo che tutto divora” ed è tratta dal verso 234 del XV libro delle Metamorfosi di Ovidio. Il poeta, con questa espressione, vuole evidenziare il trascorrere inesorabile del tempo, indipendentemente dalle vicende umane. Poiché indipendentemente il tempo influenza ogni cosa, ogni fatto umano, ma allo stesso tempo, non si fa influenzare da nulla e vola via, portando con sé tutti quelli che sono gli attimi e le esperienze vissute.

Tempus edax rerum: il detto latino del XV libro delle Metamorfosi ovidiane

Molti sono i detti latini che sono entrati nel parlare comune e tra questi anche la celebre citazione delle Metamorfosi. Le metamorfosi di Ovidio è un poema epico-mitologico incentrato sul fenomeno della metamorfosi nella quale l’autore rende celebri e trasmette ai posteri numerosissime storie e racconti mitologici della classicità greca e romana con lo scopo non solo di meravigliare il lettore, ma anche di appassionarlo e di condurlo in un mondo che non era mai stato esplorato prima.

Proprio per questo motivo, egli verrà ricordato attraverso i secoli ed, essendo fin da subito cosciente dell’enorme fama di questa sua opera e del fatto che rimarrà per sempre viva e, scriverà infatti “si quid habent veri vatum praesagia, vivam” che significa “se qualcosa di vero c’è nelle predizioni dei poeti, vivrò”. Con questi presupposti, Publio Ovidio Nasone nell’8 d.C. scrive quest’opera lasciando all’interno passi che toccano profondamente l’animo dei lettori, che stimolano emozioni toccanti e che invitano alla riflessione come, ad esempio, i versi iniziali del libro X nella quale si narra dell’addio struggente tra Orfeo ed Euridice o anche nell’inizio del libro XI dove viene ripresa la storia d’amore tra i due, ma nel momento della morte di Orfeo quando, dopo essere stato ammazzato, si ricongiunge finalmente alla sua amata. Sentimenti contrastanti quindi vivono all’interno di quest’opera come anche per il detto del libro XV nella quale viene descritta in tre semplici parole l’importanza del tempo. Il tempo che tutto muta poiché quasi nulla resta in eterno costante, il tempo che tutto vive poiché ogni attimo possiede un’esperienza diversa, il tempo che tutto guarisce poiché ogni ferita col tempo risana, il tempo che tutto influenza poiché ogni cosa è condizionata dallo scorrere del tempo, il tempo che tutto divora (tempus edax rerum) poiché le cose mutate, le cose vissute, le cose risanate, le cose influenzate sono tutte divorate dal tempo che le prende con sé e continua ad andare avanti e a scorrere dando un’illusione di percezione all’esistenza.

Leggi anche:

Verbi latini

Le 5 declinazioni latine: ripassiamo insieme

Fonte immagine: https://pixabay.com/photos/bookshelf-old-library-old-books-1082309/

Altri articoli da non perdere
Satanismo razionalista. Caratteristiche e fondamenti
Satanismo razionalista. Caratteristiche e fondamenti

Si è parlato spesso di satanismo e delle pratiche occulte e liturgiche ad esso connesse. Meno forse di “satanismo razionalista”. Scopri di più

Sculture di Rodin, le 7 opere da conoscere
Sculture di Rodin

In quest’articolo vediamo quali sono le 7 più belle sculture di Rodin, l’artista considerato il progenitore della scultura moderna. Auguste Scopri di più

In medio stat virtus: da Aristotele alla Scolastica Medievale
In medio stat virtus: da Aristotele alla Scolastica Medievale

«In medio stat virtus», «nel mezzo sta la virtù», è una frase che ha caratterizzato gli studi liceali di tutti Scopri di più

Cos’è il Kraken: leggenda o verità?
Miti e leggende: il Kraken

L’oceano, con la sua spaventosa, e al contempo affascinante, immensità, i segreti che cela e le creature che nasconde nei Scopri di più

Letteratura epistolare medievale: scambi e corrispondenze
Letteratura epistolare medievale: scambi e corrispondeze

Le origini della letteratura epistolare medievale La letteratura epistolare medievale risale alla prima metà del Duecento, quando inizia a diffondersi Scopri di più

Religioni che non festeggiano il Natale: le 3 da conoscere
religioni che non festeggiano il Natale: quali sono?

Il Natale è una festività molto sentita in Europa e, in particolare in Italia, non mancano mai le luci che Scopri di più

A proposito di Luisa Del Prete

Vedi tutti gli articoli di Luisa Del Prete

Commenta