The 12 Pubs of Christmas: la bizzarra tradizione natalizia irlandese

The 12 Pubs of Christmas: la bizzarra tradizione natalizia irlandese

Quando si tocca l’argomento Natale diventa sempre interessante poter scoprire le tradizioni più assurde e curiose che si celebrano in giro per il mondo. E di tradizioni natalizie davvero bizzarre se ne potrebbe scrivere un intero libro, partendo con i canti di Natale svolti con un teschio di cavallo sopra la testa in Galles, passando per l’usanza del bruciare roba a caso in Guatemala così da scacciar via il diavolo e gli spiriti maligni o la notte dei ravanelli in Messico il 23 dicembre, fino ad arrivare all’andare alla messa di Natale coi pattini in Venezuela. Ma tra le tradizioni natalizie più curiose, c’è una bizzarra tradizione natalizia che si svolge in Irlanda, ed è conosciuta come The 12 Pubs of Christmas!

La tradizione dei 12 Pubs of Christmas non è ovviamente antica, ma è spopolata sempre di più negli ultimi anni, a maggior ragione perché viene vissuta come un vero e proprio gioco con tanto di regole e penalità che vanno rispettate!

Le regole base di questa bizzarra tradizione natalizia sono piuttosto semplici: scegliere 12 pub, passare almeno 30 minuti in ognuno di essi (ma non di più!), bere un drink per pub ed indossare il maglione natalizio più brutto che si possiede!

A questo punto, si stabilisce una regola per pub che va seguita da tutto il gruppo. Sebbene le regole si possano cambiare, inventarne di nuove o sostituirle, in genere vengono mantenute sempre le stesse. Per quanto riguarda la penalità invece, solitamente si usa far bere l’intero drink di chi infrange la regola in un solo sorso! A volte però si opta per penalità più buffe, come il far mettere i vestiti al contrario, camminare scalzi e via dicendo.

Scopriamo insieme le regole di questa bizzarra tradizione natalizia detta 12 pubs of Christmas:

Pub numero 1

Niente nomi! Esatto, nel primo pub non bisogna chiamare o essere chiamati con il proprio nome, ma solo con il cognome o con un soprannome.

Pub numero 2

Non gesticolare. Sebbene possa sembrare semplice, è in verità piuttosto difficile non lasciarsi prendere dall’istinto e gesticolare mentre si parla. Forse una delle regole di questa bizzarra tradizione natalizia che sembra innocente ma che richiede molta attenzione! 

Pub numero 3

Bere con la mano sbagliata. Se si è destrimani si deve bere con la sinistra, se si è mancini allora si deve bere con la destra.

Pub numero 4

Detto anche come shot pub, poiché in questo pub bisogna bere solo uno shot. Di conseguenza, restare 30 minuti senza potersi godere un drink con calma diventa difficile!

Pub numero 5

Niente imprecazioni. Sembra semplice, ma probabilmente al quinto drink non lo è così tanto. Immaginate 30 minuti di conversazione senza lasciarsi trasportare da un’imprecazione o una parolaccia essendo circondati da chi, magari, in quel locale è già ben oltre il quinto drink e ha perso tutti i peli che aveva sulla lingua!

Pub numero 6

Parlare solo con un accento! Bisogna scegliere un tipo di accento e passare i successivi 30 minuti parlando utilizzando nient’altro che quello. Probabilmente una delle sfide più difficili della bizzarra tradizione natalizia dei 12 Pubs of Christmas.

Pub numero 7

La camminata a pinguino. Si deve camminare dal sesto al settimo pub utilizzando lo stesso modo di camminare dei pinguini, e ovviamente continuare a muoversi così finché non si esce dal settimo pub dopo i 30 minuti.

Pub numero 8

Brindisi in equilibrio. Questa regola è davvero dura da rispettare. Bisogna fare un brindisi iniziale e poi tenere per tutti i 30 minuti il braccio col bicchiere sollevato, abbassandolo solo per prendere un sorso del drink. O si perde, o si finisce per avere un crampo al braccio! 

Pub numero 9

Selfie con uno sconosciuto. Basta girare per il locale facendo selfie a caso con i presenti, ma attenzione a non rovesciargli il drink!

Pub numero 10

Non ho mai. Nel decimo pub si devono passare i 30 minuti giocando al gioco ‘Non ho mai…’ che prevede già di per sé una bella bevuta! Figurarsi dopo ben 10 drink.

Pub numero 11

Il ballo dell’idiota o come direbbero gli irlandesi Eejit! Bisogna ballare nel modo più ridicolo possibile senza far cadere una sola goccia di drink! Una delle prove più dure di questa bizzarra tradizione natalizia.

Pub numero 12

La regola del dodicesimo pub è che… non ci sono regole! Se siete riusciti a raggiungere l’ultimo pub senza scontare nessuna penalità, allora avete vinto la tradizione dei 12 Pubs of Christmas!

E voi eravate a conoscenza di questa bizzarra tradizione natalizia irlandese? Ne conoscete altre di più assurde e curiose?

Fonte immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Il mito di Cassandra e la sindrome da cui prende il nome
il mito e la sindrome di cassandra

Il mito di Cassandra è uno dei più conosciuti ed emblematici della mitologia greca. Personaggio misterioso e a tratti esoterico, Scopri di più

Storia dell’agopuntura: un’antica pratica medicinale cinese
Storia dell’agopuntura: un’antica pratica medicinale cinese

La storia dell’agopuntura è molto antica, da ricercare nelle origini della civiltà cinese stessa. I primi ritrovamenti, infatti, sono collocabili Scopri di più

Il duomo di Siena: un capolavoro gotico
Il duomo di Siena: capolavoro gotico

Il duomo di Siena, ufficialmente Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta, è uno dei principali capolavori dell'arte gotica in Italia, Scopri di più

Mahasweta Devi e l’immagine della donna moderna
Mahasweta Devi

Mahasweta Devi nacque a Dacca nell’attuale Bangladesh nel 1926. Trasferitasi da giovane in India insieme alla famiglia, conseguì un master Scopri di più

Il mito di Atlantide, la leggenda della città perduta
Il mito di Atlantide

Il mito di Atlantide, con la sua storia sospesa tra racconto e realtà, affascina da secoli generazioni di curiosi. Nell’immaginario Scopri di più

Dall’Ottocento ad oggi, chi erano e chi sono gli Italiani nel mondo?
Dall’Ottocento ad oggi, chi erano e chi sono gli Italiani nel mondo?

Milioni di italiani sparsi un po' ovunque sul globo, ma cosa c'è dietro le storie di persone che hanno lasciato Scopri di più

A proposito di Elena Garzilli

Vedi tutti gli articoli di Elena Garzilli

Commenta