The King’s Man, i personaggi di Vaughn tra storia e finzione

The King's Man, i personaggi di Vaughn tra storia e finzione

The King’s Man – Le origini, nel film una società segreta, costituita da personalità note all’epoca, complotta contro l’Europa. Chi erano nella realtà?

The King’s Man- Le origini è il nuovo film della saga Kingsman, diretto dal regista britannico Matthew Vaughn (autore di X-Men- L’inizio, The Pusher e Stardust) e ispirato alla serie di fumetti di Mark Millar.

In questa nuova avventura, il regista ci porta indietro nel tempo, durante la Prima Guerra Mondiale (1914-1918). Il protagonista è il duca di Oxford Orlando (interpretato da Ralph Fiennes), il fondatore dell’agenzia di spionaggio The Kingsman, nata per combattere pericolose organizzazioni criminali. Nella loro prima missione, i “cavalieri” Orlando, Conrad, Shola, Archie Reid, Polly e l’ambasciatore statunitense Chester King devono affrontare una società segreta  ( come la Spectre nei film di James Bond) che vuole sconvolgere l’Europa e il mondo primonovecentesco

In questo film, che funge da prequel alla saga di Vaughn, ci sono anche molti personaggi realmente esistiti che, nel mondo fittizio creato dal regista britannico, collaborano tra loro affinché la situazione in Europa degeneri. 

Rasputin, il mistico russo che influenzò le scelte dello zar

Uno dei membri della squadra nemica dei Kingsman è il monaco russo Grigórij Efímovič Rasputin (interpretato dall’attore inglese Rhys Ifans, noto come Curt Connors\Lizard nel film The Amazing Spider-Man). Nato nel 1869, in un distretto sui Monti Urali, Rasputin  era figlio di un vetturino postale e di una contadina.

Fin da giovane si mostrò molto chiuso e interessato soltanto alle esperienze mistiche e religiose. In seguito entrò nella setta dei chlysty (i “flagellanti”, una corrente  di pensiero del cristianesimo ortodosso russo), per poi diventare famoso come taumaturgo. Nel 1907, Rasputin giunse a San Pietroburgo (all’epoca capitale dell’Impero russo); l’imperatrice Alessandra Fedorovna, moglie dello zar Nicola II, lo convocò a palazzo affinchè curasse il principino Aleksej Nikolaevic Romanov. Dopo questo episodio, il mistico visse con la famiglia reale influenzando le decisioni dello zar in materia ecclesiastica, politica e militare.  Egli era divenuto troppo influente, scatenando le ire di molti aristocratici e militari.

Dopo un primo tentativo di omicidio nel 1914, il nobile russo Feliks Jusupov organizzò una congiura per ucciderlo. Il 16 dicembre 1916, i congiurati allestirono un banchetto e avvelenarono il cibo ma, a causa dell’insuccesso del veleno, Rasputin fu sparato e gettato in un lago ghiacciato.

Erik Jan Hanussen, il mago ebreo amico di Adolf Hitler

L’altro rivale dei Kingsman è Erik Jan Hanussen, interpretato dall’attore Daniel Brühl (presente nei film Bastardi senza Gloria, Captain America: Civil War, Rush e La signora dello zoo di Varsavia).

Il suo vero nome è Herschmann Chaim Steinschneider, egli nacque nel 1889 da una famiglia ebrea della Moravia dell’Impero austro-ungarico. Dopo aver combattuto nell’esercito austriaco durante la Prima Guerra Mondiale, Herschmann divenne un noto illusionista conosciuto col nome di Erik Jan Hanussen. Negli anni Venti viaggiò per tutta la Germania e l’Europa, divenendo “un corrispettivo tedesco di Harry Houdini”.  Hanussen era in contatto con personalità note del mondo culturale e politico mitteleuropeo; prima Sigmund Freud, poi Thomas Mann e infine Adolf Hitler. La tradizione popolare afferma che il mago abbia predetto l’avvento del dittatore e del partito nazista.  Jan Hanussen venne arrestato da alcuni membri delle SA (le squadre paramilitari antenate delle SS) per poi essere brutalmente picchiato e ucciso il 25 marzo 1933.

Mata Hari, l’affascinante danzatrice del ventre e la letale spia

Si aggiunge alla lista dei cattivi anche Margaretha Zellè, nota a tutti con il nome di Mata Hari.  La fanciulla sposò un ufficiale dell’esercito olandese e si recò in Indonesia (all’epoca ancora colonia olandese) per seguire il marito. Nel 1902, Margaretha tornò in Europa col nuovo nome di Mata Hari, la danzatrice del ventre che incantò  Parigi e Berlino.

Durante il Primo Conflitto Mondiale, la donna fu accusata dall’intelligence anglofrancese di essere una spia al soldo dei tedeschi. Ella era stata arruolata dal colonello Alfred von Kremer e addestrata dalla misteriosa Fräulein Doktor (una spia tedesca mai identificata). Il 15 ottobre 1917 (la guerra era ancora in corso), Mata Hari fu fucilata su volere dell’esercito francese con l’accusa di spionaggio. Nella pellicola d’azione, l’attrice austriaca Valerie Pachner (protagonista nel film Egon Schiele di Dieter Berner) interpreta la danzatrice olandese. 

Vladmir Lenin, il rivoluzionario che cambiò la storia europea e mondiale 

L’ultimo agente infiltrato da affrontare è Vladimir Il′ič, conosciuto con il nome di Lenin. Figlio di un’ispettore scolastico, il giovane Lenin era stato influenzato dall’arresto del fratello maggiore, accusato di aver orchestrato un attacco terroristico di matrice populista contro lo zar Alessandro III. Dopo essersi laureato in Giurisprudenza all’Università di San Pietroburgo nel 1891, iniziò a coltivare interessi in economia e politica, avvicinandosi agli ideali filosofici di Marx. A causa delle sue idee scappò dalla Russia e si stebilì in esilio in Svizzera. Lenin era in contatto con la filosofa e attivista politica Rosa Luxemburg, assieme parteciparono  all’Internazionale del 1907.

Sette anni dopo, durante il conflitto, Lenin si scontrò con i restanti partiti socialisti europei, accusandoli di non aver cercato di impedire la guerra. Nel 1917, rientrò in Russia grazie ad un treno partito dalla Germania. Al suo ritorno, il pensatore trovò una patria sconvolta dalla Rivoluzione contro lo zar e la nascita di una Repubblica ispirata al modello dei paesi democratici europei (Rivoluzione di Febbraio).

Il 7 novembre dello stesso anno, Lenin era al governo dopo la Rivoluzione di Ottobre che portò il partito comunista russo al potere. Nel marzo del 1918, la Russia si accordò con la Germania per il trattato  di Brest-Litovsk; di conseguenza  la Polonia e la Finlandia divennero stati indipendenti. In seguito al trattato, il paese si divise in due: l’Armata bianca (gli oppositori al governo dei Bolscevichi) e l’Armata rossa si fronteggiarono  mentre il mondo guardava attonito l’evolversi della situazione. Nel 1922, Lenin proclamò la nascita dell’Unione Sovietica. L’attore chiamato a interpretarlo è August Diehl, noto per i film Bastardi senza Gloria e Il Giovane Karl Marx. 

The King’s Man- Le origini è in sala dal giorno 5 febbraio 2022. 

Fonte foto:  Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
L’esilio di un Poeta: intervista a Fabrizio Bancale
Fabrizio Bancale

Il film documentario di Fabrizio Bancale sull'esilio di Dante A settecento anni di distanza dalla morte di Dante Alighieri, il Scopri di più

Poesie d’amore di Totò: 5 da leggere
Poesie d'amore di Totò: 5 da leggere

Se vi sentite romantici e volete godervi una poesia o nel caso vogliate dedicare frasi d'amore alla vostra o al vostro Scopri di più

L’intertestualità, come i diversi media entrano in contatto
Intertestualità

L'intertestualità è l’insieme di relazioni tra testi di vario genere, scritti, orali e opere visive; può includere: chiare citazioni, allusioni, Scopri di più

Le due saghe di successo, Harry Potter e Hunger Games
Saghe di successo, da Harry Potter ad Hunger Games

Molti libri per ragazzi si sono convertiti in vere e proprie saghe di successo. È logico pensare che scrittrici come, Scopri di più

Queerbaiting: cos’è, esempi e perché è dannoso per l’LGBTQIA+
Queerbaiting: cos’è e perché può essere nocivo

Queerbaiting: una definizione e un'analisi del termine Negli ultimi anni, la conversazione attorno al queerbaiting si è intensificata. Ma cos'è Scopri di più

Location di film famosi girati in Europa: 5 mete da visitare per gli amanti del cinema
Location di film famosi girati in Europa: 5 mete da visitare per gli amanti del cinema

L’influenza del cinema sulla cultura di massa è da sempre nota, ma a partire dal Novecento, momento in cui il Scopri di più

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta