Togliersi le scarpe in Giappone: una forma di galateo

Togliersi le scarpe in Giappone: una forma di galateo

A chi non è capitato da bambino, guardando i cartoni animati giapponesi in televisione, di notare come i vari personaggi si togliessero le scarpe appena arrivati a casa e di procedere poi o scalzi o con delle ciabatte? La domanda che ci ponevamo tutti era: perché in Giappone si tolgono le scarpe quando arrivano a casa?
Naturalmente avevamo le nostre ragioni per chiederlo, perché non eravamo abituati né a farlo e né a vederlo fare a qualcuno. Poi con il tempo abbiamo imparato che togliersi le scarpe in Giappone è una forma di galateo radicata all’interno della cultura e tradizione giapponese. Le scarpe non si tolgono solo per entrare in casa ma anche a scuola, nei templi, nei ryokan ( gli alberghi tradizionali giapponesi) e in altri luoghi.

Il concetto principale che sta alla base dell’abitudine di togliersi le scarpe in Giappone riguarda la divisione degli spazi in puliti e sporchi, dove la propria casa rappresenta lo spazio pulito mentre tutto quello sta fuori è lo spazio sporco. Questo si traduce in un atteggiamento di profondo rispetto verso la propria abitazione che, in un certo senso, viene tenuta lontana da tutto quello che risiede all’esterno e che è sporco e impuro, e che quindi va lasciato fuori. Esiste l’espressione giapponese 土足で踏み込む (dosoku de fumikomu) che si significa letteralmente entrare senza togliersi le scarpe.

Ma dove si mettono le scarpe una volta che si tolgono? Appena si arriva a casa ad accoglierci c’è uno spazio apposito che si chiama 玄関 (genkan) che è più basso rispetto al resto del pavimento dove, una volta tolte le scarpe, esse devono essere posizionate con la punta verso l’uscita, così da essere pronte per essere indossate. Dopo di che, per entrare in casa, si indossano delle ciabatte oppure si sta direttamente scalzi.

L’importanza e il rispetto di togliersi le scarpe in Giappone si ripercuote anche all’interno della casa, dove ci sono degli spazi a cui bisogna fare attenzione al modo in cui si entra o ci si cammina sopra. Per entrare in bagno non si usano le ciabatte che si mettono appena arrivati a casa, ma bisogna indossare quelle adibite al solo uso del bagno che si trovano tranquillamente all’entrata di quest’ultimo. La stessa cosa vale quando si esce dal bagno e bisogna rimettersi quelle di uso abituale. Mentre per quanto riguarda le superfici a cui fare attenzione c’è il (tatami) , il famoso pavimento tradizionale giapponese fatto di paglia di riso intrecciata e poi pressata organizzato in moduli. Sul tatami non ci si può camminare assolutamente con le scarpe perché è sacro, ed anche perché è molto difficile da pulire. Su di esso si può camminare con le calze oppure direttamente scalzi.

Il tatami si trova nelle case tradizionali giapponesi ma si possono trovare anche negli appartamenti più moderni, solitamente nella camera da letto. Come anticipato prima, c’è l’abitudine di togliersi le scarpe in Giappone anche nei ryokan, alla cui entrata bisogna togliersi le scarpe e indossare le ciabattine fornite dalla struttura, per poi essere condotti presso la vostra stanza che avrà il pavimento in tatami.

Tra i vari luoghi si usa togliersi le scarpe in Giappone anche in alcune aziende all’ingresso, anche se adesso non è più così abituale. Per esempio, una cosa molto singolare che ci fa riflettere su quanto questa usanza sia così importante nella cultura giapponese è che, anche durante la costruzione o la ristrutturazione di un immobile, gli addetti ai lavori tolgono sempre le loro scarpe.

Fonte immagine dell’articolo Togliersi le scarpe in Giappone: una forma di galateo: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Produzione letteraria inglese, le origini tra storia e letteratura
produzione letteraria inglese

Per poter avere le idee chiare sulle origini della produzione letteraria inglese, bisogna fare dei passi indietro e capire in Scopri di più

I quattro paradossi di Zenone, quali sono?
I quattro paradossi di Zenone

Parte della Scuola Eleatica fondata da Parmenide, Zenone di Elea, meglio conosciuto soltanto come Zenone, è stato un filosofo greco Scopri di più

Differenze tra monache e suore, quali sono?
Differenza tra monache e suore

Sin da bambini abbiamo sempre sentito parlare di queste due figure religiose, magari pensando siano due sinonimi per indicare la Scopri di più

Gustav Klimt: 4 dei dipinti più belli e dove trovarli
Gustav Klimt: 4 dei dipinti più belli e dove trovarli

Gustav Klimt è stato un pittore viennese, nonché uno dei maggiori esponenti della secessione viennese, ed è un artista ancora Scopri di più

Giappone rurale: a contatto con la natura
Il giappone rurale

Il Giappone rurale Il Giappone è uno dei pochi paesi al mondo che sembra avere il potere di mettere tutti Scopri di più

La letteratura delle suffragette: quando la parola si unisce alla lotta
La letteratura delle suffragette: quando la parola si unisce alla lotta

Con il termine letteratura delle suffragette si intende proprio tutta quella serie di saggi, articoli, opere narrative che portavano avanti Scopri di più

A proposito di Anna Maria Teresa Colangelo

Vedi tutti gli articoli di Anna Maria Teresa Colangelo

Commenta