TRANSLUOGHI, viaggio nei paesaggi culturali del Cilento

TRANSLUOGHI, viaggio nei paesaggi culturali del CilentoDal 26 agosto al 5 settembre 2016 il Comune di Morigerati (SA) sarà attraversato da TRANSLUOGHI, una residenza artistica e formativa. La call per poter partecipare è stata lanciata dalla piattaforma Recollocal e la sua deadline è fissata per il 17 agosto 2016.

Recollocal non è solo TRANSLUOGHI, è una piattaforma di rigenerazione urbana dal basso che opera su territori marginali, intervenendo sullo sviluppo urbano e di comunità, con un approccio trans-disciplinare e trans-mediale. 

La ricerca/azione sviluppata dalla piattaforma intreccia due macro-campi di intervento: da un lato processi partecipati che includono architettura, paesaggio, urbanistica e arte relazionale, dall’altro percorsi di storytelling territoriale e di  attivazione conviviale e ospitale delle comunità.

Recollocal attiva progetti di innovazione sociale per il riuso e la rigenerazione di spazi pubblici e privati e per l’esplorazione territoriale e culturale, mettendo al centro le comunità e i suoi bisogni. Stimola a prendersi cura dei luoghi, liberando gli spazi per restituirli al vivere in comune, al fine di generare nuovi commons urbani. Apre spazi di possibilità per le comunità a venire, spazi di attraversamento e alleanze temporanee.

È inoltre un laboratorio e una bottega performativa di co-progettazione, auto-costruzione e formazione. Opera nel Cilento, immediato teatro di ricerca e azione, concentrando su Sapri i suoi iniziali interventi, ed estende una rete di collaborazioni e relazioni su scala europea. Agisce con soggetti pubblici e privati, alla scala dello spazio pubblico area-based così come delle strategie territoriali: dallʼindividuo, alle comunità, alle reti.

TRANSLUOGHI, l’opportunità di condividere le competenze acquisite

Dal 2010 la piattaforma lavora per definire le sue aree di intervento e per la prima volta ha voluto mettere in campo la condivisione di tutte le competenze acquisite nel tempo in TRANSLUOGHI.

Definito dalla piattaforma come esperimento di viaggio culturale, TRANSLUOGHI si articolerà in tre laboratori: video-storytelling, durante il quale si proverà a raccontare quel microcosmo di persone e cose che ogni giorno abita i luoghi di Morigerati e che ne costruisce l’identità e il capitale sociale, tentando di entrarvi con le braccia e la mente il più aperte possibile; fotografia del paesaggio, che proporrà ai partecipanti di catturare temi ben precisi per individuare le immagini che riconducono ai caratteri dei luoghi oggetto del laboratorio stesso e landscape design, che ha come intento  quello di costruire un rapporto performativo tra natura, design e fruizione del paesaggio.

A chi è rivolto il progetto e il suo obiettivo finale

TRANSLUOGHI è rivolto a videomakers, storytellers, artisti, fotografi, paesaggisti, designer, architetti, studenti, curiosi e chiunque ha voglia di viaggiare e lasciare tracce.

La natura di questo tipo di esperienze porta chi vi partecipa ad avere un contatto diretto con un tipo di formazione che riesce a tener presente il legame con i luoghi che vengono attraversati e segnati dalla produzione di esperienze che coinvolgono i partecipanti.

Altri articoli da non perdere
Geishe, maiko e taikomochi: l’arte giapponese di intrattenere
Le geishe, maiko e la Geisha, intrattenitrici donne mentre i taikomochi

Geishe, maiko e taikomochi, ovvero l'arte giapponese di intrattenere Con i termini geishe e maiko ci si riferisce a donne Scopri di più

Geografia umana: l’influenza dell’uomo sull’ambiente
Geografia umana: l'influenza dell'uomo sull'ambiente

La geografia umana è una scienza che ci permette di comprendere come l’uomo sia strettamente interconnesso con l’ambiente e l’influenza Scopri di più

Chi era Omero: fonti e riferimenti letterari
Chi era Omero: fonti e riferimenti letterari

Tutti noi conosciamo l’Iliade e l’Odissea, due celeberrimi poemi epici: la prima opera può considerarsi un’enciclopedia della società dell’antica Grecia; Scopri di più

L’arte giapponese in Van Gogh: il sogno nipponico
L'Arte giapponese in Van Gogh: il sogno nipponico

L’arte giapponese in Van Gogh, uno dei pittori più influenti dell'Europa, ha influenzato ampiamente la sua tecnica artistica basata sull'ideale Scopri di più

‘O Pizzaiuolo, il nuovo libro di Miccú edito GM Press. Intervista all’editore
''O' Piazzaiuolo'', il nuovo libro di Miccú edito GM Press. Intervista all'editore

Martedì 10 dicembre durante l’evento Pizzaiuolo Stories è stata raccontata un'arte diventata patrimonio dell'Umanità, protagonista di 40 storie di pizzaiuoli, Scopri di più

Cosa fare in caso di sciopero aereo: i tuoi diritti come passeggero

Gli scioperi aerei possono causare notevoli disagi e frustrazioni ai viaggiatori, soprattutto se si è già in viaggio o si Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta