Popolo Tuareg: storia e cultura

Tuareg: storia e cultura del popolo del deserto

Il deserto del Sahara è uno dei luoghi più straordinari del mondo. È difficile non restare affascinati dall’immensa distesa di dune sabbiose, caldissime durante il giorno, gelide di notte, spesso sconvolte da violente tempeste che ne cambiano del tutto la fisionomia e ne cancellano qualunque riferimento. Questo luogo è abitato da popolazioni misteriose, dal viso velato, che si spostano agevolmente a bordo di un cammello attraverso il deserto, a proprio agio in condizioni per noi fortemente proibitive: stiamo parlando dei Tuareg

Chi sono i Tuareg?

I Tuareg sono un popolo berbero tradizionalmente nomade che fa parte degli abitanti tradizionali dell’Africa settentrionale e che un tempo costituivano l’unico collegamento tra le città del sud del Sahara e quelle della costa del Mediterraneo. Vivono da sempre in Mali, Algeria, Libia, Burkina Faso e parlano il tuareg, una lingua berbera. La maggior parte di loro praticano la religione islamica, anche se non manca chi professa l’animismo. La società Tuareg è fortemente gerarchizzata ed esistono tre classi sociali: le tribù nobili, le tribù vassalle e gli schiavi domestici. Anche i colori dei loro turbanti hanno una funzione di differenziazione sociale. Il turbante indaco simboleggia il ceto più elevato, quello nero le classi intermedie e quello bianco i poveri e gli schiavi. L’usanza di coprirsi il viso è un obbligo per gli uomini, le donne invece in genere coprono solo il capo e lasciano scoperto il viso che amano valorizzare attraverso un sapiente uso del trucco. Tra le usanze più diffuse tra i Tuareg c’è la condivisione del tè, in genere offerto agli stranieri, nel deserto. 

Storia del popolo Tuareg

Un tempo questo popolo viveva nei territori francesi dell’Africa settentrionale e si spostavano al loro interno; la conquista dell’indipendenza dalla Francia e la formazione dei vari stati nordafricani, però, hanno portato alla creazione di numerose frontiere nazionali e per i Tuareg, è diventato più difficile muoversi liberamente da un luogo all’altro. Per questo motivo si sono trasformati da commercianti e predoni ad allevatori di dromedari. Molti di loro non potendo più praticare la vita nomade lasciarono il deserto trasferendosi in città e oggi la popolazione conta circa mezzo milioni di persone che si dedica sempre di più alle attività più disparate, comprese quelle turistiche.

Le donne Tuareg

Le donne nella società Tuareg sono tenute in grande considerazione. La linea matrilineare è predominante ed è alle donne che sono affidati vari compiti molto importanti come la cura della tenda (i Tuareg vivono in grandi tende che ospitano in genere l’intera famiglia), l’amministrazione economica e la cura dei figli. I Tuareg praticano la monogamia e le donne possono chiedere il divorzio: in questo caso la tenda rimane di loro proprietà. 

Questo popolo stupisce poiché sebbene molto antico si dimostra molto progressista. E voi, conoscevate i Tuareg?

 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia (foto di Barke11)

Altri articoli da non perdere
Orientalismo di Edward Said: cos’è e come si manifesta
Orientalismo di Edward Said: cos'è e come si manifesta

Il saggio sull'Orientalismo di Edward Said, nel quale egli va a costruire una storia dell’immagine europea dell’Oriente, viene pubblicato nel Scopri di più

La liberazione di Auschwitz: come e quando avvenne
La liberazione di Auschwitz

Adolf Hitler salì al potere in Germania come Führer nel 1934 rimanendo in carica fino al 1945. Durante questi anni Scopri di più

Chi sono gli Jötunn: i giganti della mitologia norrena
Chi sono gli Jötunn

Gli Jötunn sono i giganti della mitologia norrena, descritti come creature dalla grande forza e dalla poca intelligenza. Essi generalmente Scopri di più

Festa di San Giorgio in Inghilterra: tra leggenda e tradizione
Festa di San Giorgio: tra leggenda e tradizione

La festa di San Giorgio (Saint George’s Day) è una festività inglese che celebra il Santo Patrono dell’Inghilterra, ovvero San Scopri di più

Katsushika Hokusai: storia di un artista eccentrico
Katsushika Hokusai: storia di un artista eccentrico

Artista giapponese, Katsushika Hokusai è conosciuto soprattutto per la vasta produzione di ukiyo-e, tra cui i più importanti sono le Scopri di più

Sculture di Jean-Baptiste Carpeaux: 4 capolavori celebri
Sculture di Jean-Baptiste Carpeaux: 4 capolavori celebri

Jean-Baptiste Carpeaux, uno dei più grandi scultori del XIX secolo, ha lasciato un'impronta indelebile nell'arte della scultura. Le sculture di Scopri di più

A proposito di Francesca Larné

Vedi tutti gli articoli di Francesca Larné

Commenta