Ukiyo-zōshi: il genere letterario dei chōnin

Ukiyo-zōshi: il genere letterario dei chōnin

Con Ukiyo-zōshi (浮世草子 – “Libri del mondo fluttuante”) si indica un importante genere di narrativa popolare, nato durante il periodo Tokugawa.

Questa letteratura deve la sua genesi a svariati fattori storico-sociali, che analizzeremo, insieme alle sue caratteristiche principali.

L’ascesa dei Chōnin

Il periodo Tokugawa (1603-1868) è la fase storica giapponese in cui si assiste all’ascesa economica dei chōnin (町人 –  “cittadini”), costituiti da artigiani e principalmente mercanti. I presupposti che permisero l’arricchimento di questa classe sociale furono molteplici, come lo sviluppo della città di Edo (oggi Tokyo), che divenne un grande centro economico e culturale, con oltre un milione di abitanti. Il benessere economico, però, non permise alla nuova classe di migliorare il proprio status sociale, determinato da una rigida gerarchia, in cui essi occupavano l’ultimo posto. Fu proprio questo il fattore determinante per la nascita di molte nuove forme d’arte che raffigurassero il mondo dei chōnin , come il teatro kabuki, la forma poetica dello haiku ed, ovviamente, l’ukiyo-zōshi.

Ukiyo

Un altro elemento, o meglio concetto, fondamentale è la nuova interpretazione del termine ukiyo. Esso, come afferma lo scrittore Ivan Morris, originariamente indicava «il principio fondamentale buddista della transitorietà del tutto», che in questo periodo iniziò a designare il cosiddetto «Mondo Fluttuante», caratterizzato da un sentimento di leggerezza e dal piacere. Importanti, infatti, nella letteratura dell’ukiyo-zōshi, furono i quartieri del piacere, frequentati soprattutto dai chōnin.

Saikaku e la nascita dell’ukiyo-zōshi

Il genere dell’ukiyo-zōshi è legato alla figura di Ihara Saikaku. Egli fu uno scrittore del periodo Tokugawa, la cui vita, però, ci è perlopiù ignota. Probabilmente, era figlio di chōnin ed inizialmente si dedicò alla poesia, per poi passare alla più libera prosa. Liberandosi dalle restrizioni della poesia, riuscirà ad esprimersi al meglio, raggiungendo un’enorme notorietà. Saikaku si rifà al genere dei kanazōshi (仮名草子 – “Libri scritti in kana”), probabilmente il primo prototipo di letteratura commerciale giapponese. Erano opere brevi che, essendo scritte in grafia kana (il sillabario fonetico giapponese), potevano essere lette più facilmente dai cittadini comuni. Le storie erano tutte accomunate dai loro destinatari: i chōnin. Nonostante ciò, fino a quel momento, il genere non ebbe un gran successo. Fu proprio Saikaku, con i suoi scritti, successivamente denominati ukiyo-zōshi, a donare una nuova linfa al genere.

Caratteristiche dell’ukiyo-zōshi

Così come i kanazōshi, gli scritti dell’ukiyo-zōshi si rivolgono ai cittadini comuni. I temi trattati rispecchiavano, come suggerisce il nome, la vita di quel «Mondo Fluttuante» caratterizzato dall’ edonismo e dal denaro. Spesso, i quartieri di piacere fanno da sfondo ai racconti di Saikaku, dove i protagonisti devono fare i conti con il conflitto tra sentimenti umani (ninjō) e doveri sociali (giri). Aspetto fondamentale è il realismo dei racconti: la società è sempre descritta in modo chiaro e veritiero, costituendo, oltretutto, una preziosa testimonianza del passato. In secondo luogo, l’elemento didattico è spesso presente, in un tentativo di mettere in guardia, istruire, gli abitanti delle grandi città. Tutto ciò attraverso un linguaggio che ha il merito di essere estremamente preciso e sintetico. Infine, un elemento comune, non solo a queste opere, ma a tutta la narrativa giapponese del tempo, era il legame tra scrittura e pittura, testimoniato dalla presenza di illustrazioni.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
L’assurdo kafkiano: cos’è e da dove nasce
l'assurdo kafkiano

L’assurdo kafkiano è un concetto a cui l’autore Franz Kafka giunge con la scrittura delle sue opere e che rappresenta Scopri di più

Lingue e letterature romanze: tra chanson de geste e romanzo cortese
Lingue e letterature romanze: tra chanson de geste e romanzo cortese

Lingue e letterature romanze : caratteristiche Con la fine dell’Impero Romano, termina anche l’unità linguistica;  in Inghilterra e Germania il latino Scopri di più

Silent Reading Party: intervista a Ilenia Caito
Silent Reading Party: intervista a Ilenia Caito

Arriva anche in Italia il fortunato fenomeno culturale americano del Silent Reading Party. Ne parliamo con Ilenia Caito, attivista letteraria Scopri di più

Sei Shōnagon: l’attualità di Note del Guanciale
Sei Shonagon: l'attualità di Note del Guanciale

Sei Shōnagon: brevi cenni sulla vita Della vita di Sei Shōnagon non si sa molto. Nata presumibilmente nel 966, fu Scopri di più

Marina Cvetaeva ed Elena di Troia: la rilettura di un mito
Marina Cvetaeva rilegge Elena di Troia

Conosciamo tutti Elena di Troia, figlia di un rapporto extraconiugale tra Leda e Zeus, la consacrata donna più bella del Scopri di più

Chi era Ernesto Che Guevara: storia di un rivoluzionario
Ernesto Che Guevara

Ernesto "Che" Guevara de la Serna è stato uno dei personaggi più iconici del '900, la sua vita dedita alla Scopri di più

A proposito di Simone Colinet

Vedi tutti gli articoli di Simone Colinet

Commenta