I concetti di utopia e distopia rappresentano società immaginarie in cui le persone vivono la loro vita in un ambiente perfetto, governato dalle leggi che forniscono felicità a tutti, o in una società oppressiva governata dallo stato repressivo e controllato. L’origine di questi concetti può essere fatta risalire all’anno 380 a.C., quando il filosofo greco Platone pubblicò il suo influente dialogo politico chiamato “Repubblica”. In esso, ha postulato per la prima volta i temi principali della società utopica e le sue visioni della perfetta città-stato greca che forniva una vita stabile a tutti i suoi cittadini.
Il termine “utopia” è stato coniato da Thomas More per il suo libro “Utopia” del 1516, che descrive un’isola immaginaria nell’Oceano Atlantico dove tutto sembra filare liscio. È un gioco di prefissi greci “ou” che significa no o non e “eu” che significa buono. Quindi un’utopia è letteralmente un “buon posto” e “nessun posto”, il che implica che un’utopia è perfetta ma non esiste e non esisterà mai. La sua descrizione della società utopica di Moore ha influenzato la vita e le opere di molti futuri filosofi e romanzieri e ha contribuito alla creazione di diversi movimenti politici significativi (in particolare il socialismo). Le utopie immaginate dalle menti di quegli autori possono essere facilmente suddivise in diverse categorie distinte, tutte basate sui mezzi della loro creazione: utopia ecologica, utopia economica, utopia politica, utopia religiosa, utopia femminista e utopia scientifica e tecnologica. Il XIX secolo ha dato vita alla più grande ondata di pensiero utopico che il mondo abbia mai visto. Numerosi romanzieri e filosofi hanno concentrato la loro carriera sull’esplorazione di questi temi e il risultato del loro lavoro ha influenzato il pubblico di tutto il mondo. Il romanzo utopico più notevole di quel periodo è stato senza dubbio “Guardando indietro, 2000-1887” di Edward Bellamy.
Non tutti gli esempi di vita utopica erano fissati nella teoria. Alcune persone hanno cercato di realizzare i sogni descritti nel lavoro di diversi filosofi, e così è nata l’era delle società utopiche. Durante il diciannovesimo secolo, negli Stati Uniti furono fondate più di una dozzina di società utopiche, e poche di esse riuscirono a sopravvivere fino a oggi.
Utopia: le principali caratteristiche
Caratteristiche di una società utopica:
- governo pacifico e benevolo;
- uguaglianza per i cittadini;
- accesso all’istruzione, all’assistenza sanitaria, all’occupazione e così via;
- i cittadini sono liberi di pensare in modo indipendente;
- un ambiente sicuro e favorevole.
La fine del XIX secolo ha portato invece all’ascesa del pensiero distopico. Una distopia è definita come un posto in cui nessuno vorrebbe vivere, in cui i diritti e le libertà di ciascun individuo sarebbero perduti, in cui l’ambiente sarebbe devastato. Il termine “distopia” nasce dal prefisso greco “dys” che significa cattivo, aspro o sbagliato, e la radice greca “topos” che significa luogo. Numerosi filosofi e autori hanno immaginato dei nefasti scenari futuri in cui i governanti totalitari governavano la vita dei comuni cittadini. Le loro opere hanno esplorato molti temi delle società distopiche: sistemi di controllo sociale repressivi, coercizione dei cittadini, influenza della tecnologia sulla mente umana, individualità, libertà di parola, censura, repressione sessuale, distinzioni di classe, vita artificiale e interazione umana con la natura (e spesso le conseguenze della sua distruzione).
Alcune delle prime e influenti opere di narrativa distopica possono essere fornite dagli autori H.G. Wells (La macchina del tempo), Aldous Huxley (Il mondo nuovo) e George Orwell (1984). Le loro opere hanno aperto la strada a numerosi altri autori, che anche oggi riescono a immaginare qualche nuovo aspetto della vita nelle società distopiche.
Caratteristiche di una società distopica:
- la propaganda sostituisce l’istruzione ed è usata per controllare i cittadini;
- l’informazione, il pensiero indipendente e la libertà sono limitati;
- i cittadini sono sotto costante sorveglianza;
- i cittadini hanno paura del mondo esterno;
- i cittadini vivono in uno stato di disumanizzazione;
- il mondo naturale è bandito e diffidato
- i cittadini devono conformarsi a certe norme;
- l’individualità e il dissenso sono un male.
Immagine di copertina: flickr.com