Attività turistiche a Livigno: 5 da non perdere

Attività turistiche da fare a Livigno: 5 da non perdere

Livigno è sicuramente uno dei luoghi dove è possibile fare molte attività turistiche. Famosa in quanto zona extradoganale è conosciuta in tutta Italia e negli Stati confinanti per essere una delle maggiori stazioni sciistiche del Paese. Nonostante Livigno sia un comune abbastanza isolato e lontano dal resto delle maggiori città italiane,  offre una vasta gamma di attività che permettono, sia alle persone del posto che ai  turisti, di divertirsi e godersi le vacanze invernali tanto quanto quelle estive. Di seguito verrà proposto un elenco con alcune delle principali attività da poter svolgere da soli o in compagnia nel “Piccolo Tibet”, altro nome con cui gli abitanti del posto hanno soprannominato Livigno in riferimento alle bassissime temperature che caratterizzano questo piccolo comune italiano.

1. Impianti sciistici di risalita:

La principale attività turistica per cui Livigno è conosciuta è sicuramente lo scii. Nel Comune di Livigno sono presenti la bellezza di ben due impianti di risalita: il Mottolino ed il Carosello. Si tratta di due differenti impianti di risalita situati su due versanti opposti di Livigno. Entrambi offrono numerose piste di varia difficoltà per ospitare sia i più piccoli che i più grandi e per permettere a coloro che sono alle prime armi di apprendere la disciplina dello sci di discesa.

2. Latteria di Livigno

Meta da non trascurare assolutamente è la famosissima latteria di Livigno. Non si tratta di una vera e propria attività ma è un’esperienza che, per chi decide di recarsi a Livigno, non deve assolutamente mancare. Si tratta di una vera e propria latteria dove da più di 50 anno viene lavorato il latte per poi ricavarne prodotti quali: formaggi, yogurt e gelati che possono essere gustati al suo interno ammirando, attraverso un’enorme vetrata, tutto il territorio mozzafiato di Livigno. Oltretutto all’interno della Latteria è presente un piccolo museo che ripercorre la tradizione della lavorazione del latte dove è possibile ammirare le varie fasi della lavorazione di questo prodotto, unitamente ai vari strumenti utilizzati in epoca non recente.

3. Aquagranda, relax e sauna

Durante una giornata di pioggia o per chi non è amante dello sport, Livigno offre varie attività legate al benessere ed alla cura della persona. Tra queste l’Aquagranda è uno degli impianti più gettonati. Si tratta di una struttura ampiamente attrezzata che offre la possibilità di svolgere varie attività ed al cui interno possiamo trovare: una palestra con attrezzature all’avanguardia, piscine con idromassaggi, trattamenti, massaggi e una spa con vari percorsi benessere. Inoltre c’è un’area riservata ai più piccoli, dove i bambini possono giocare e divertirsi con scivoli ad acqua e gommoni galleggianti. 

4. Attività di escursione in motoslitta

Tra le attività turistiche più adrenaliniche da provare a Livigno c’è l’escursione in motoslitta, attraverso cui si possono raggiungere posti non raggiungibili con i normali mezzi. L’inizio del percorso è situato sul Passo Eira, nel comune di Trepalle, raggiungibile in breve tempo sia con la propria autovettura, sia con i classici mezzi pubblici. È possibile, seguendo il percorso interamente battuto, visitare posti ed ammirare paesaggi che raramente si potrebbero osservare altrimenti.

5. Attività di Ice kart

Per quanto riguarda le attività turistiche di Livigno per i più piccoli,  è possibile provare a salire a bordo di ice-kart che, a differenza dei classici go-kart, sono adatti per essere utilizzati su piste ghiacciate, grazie anche all’utilizzo delle gomme chiodate. Gli ice-kart sono vetture monoposto e sono un’ ottima occasione sia per gareggiare su circuiti interamente ghiacciati sia per sfidare il proprio gruppo di amici o persone estranee su percorsi mozzafiato, immersi nei panorami suggestivi del comune di Livigno.

E tu cosa aspetti a visitare questo piccolo angolo di paradiso italiano?

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a Friburgo in Brisgovia, nella Foresta Nera
Cosa vedere a Friburgo in Brisgovia

Cosa vedere a Friburgo in Brisgovia, città tedesca nella Foresta Nera. Friburgo in Brisgovia, città principale della Foresta Nera, è Scopri di più

Grotte di Castellana: un labirinto di stalattiti e stalagmiti in Puglia
grotte di catellana: un labirinto di stalattiti e stalagmiti in puglia

Avete mai sognato di esplorare un mondo sotterraneo, nascosto da milioni di anni? Le Grotte di Castellana vi trasporteranno in Scopri di più

Capodanno 2024 in Trentino Alto Adige, dove festeggiarlo?
Capodanno 2024 in Trentino Alto Adige, dove festeggiarlo?

Capodanno 2024 è quasi alle porte, ci sono tantissimi posti strepitosi in cui poter passare l’ultima serata del vecchio anno e Scopri di più

Luoghi da visitare in Bretagna: 4 imperdibili
Luoghi da visitare in Bretagna

La Bretagna, regione di origine celtica, cultura che è ancora rintracciabile nella lingua e nella tradizione dei suoi abitanti, è una Scopri di più

Il capodanno dei sogni? È nel deserto del Sahara in Marocco

Ottobre è il mese perfetto per prenotare il Capodanno in una località da sogno. I prezzi non sono ancora alle Scopri di più

Conosciamo l’incanto dei villaggi turistici in Puglia sul mare

La Puglia, incantevole regione nel cuore dell'Italia meridionale, accoglie i viaggiatori con una combinazione unica di storia millenaria, paesaggi mozzafiato Scopri di più

A proposito di Sara Scuccimarra

Vedi tutti gli articoli di Sara Scuccimarra

Commenta