Attrattive naturali della Slovenia: 3 da visitare

Attrattive naturali della Slovenia: 3 da visitare

Le attrattive naturali della Slovenia sono numerose, poiché il Paese ospita una ricca vegetazione, infatti è il terzo paese più ricco di foreste in Europa. La Slovenia ha un territorio di 20 273 km² che ospita una popolazione di circa 2 milioni. È un territorio ricco di bellezze naturali, economicamente, turisticamente, insomma è una potenza europea. È difficile fare una classifica delle bellezze slovene, ma proviamo a conoscere 3 attrattive naturali della Slovenia. 

Attrattive naturali della Slovenia: 3 da visitare

Gola di Vintgar (Soteska Vintgar)

Gola” perché ricorda un calice di vino, tra i due monti Hom e Boršt e attraversata dal fiume Radovna. È pieno di ponti e passerelle che collegano ogni punto della gola, così da ammirare al 100% questo spettacolo. Il contatto con la natura è potentissimo, è come essere un tutt’uno con essa. Ovunque tu decida di voltarti, la tua vista sarà consolata da queste sfumature verdi accompagnate dal marrone del legno che compone le passerelle e l’azzurro dell’acqua cristallina. Le acque sembrano essere addirittura verde acqua, poiché il verde delle piante tende a specchiarsi in acqua. Inoltre, questo spettacolo è accompagnato dalla visita del sole fra i due monti. Questa è solo la prima tra le attrattive naturali della Slovenia e rende perfettamente la potenza del paese “verde”!

Lago di Bled

Tra le attrattive naturali della Slovenia, il Lago di Bled, probabilmente, è quello più scelto dalle famiglie, poiché è un lago letteralmente magico, una tappa adatta ad adulti e bambini. Si trova a nord-ovest della Slovenia ed è caratterizzato da questi cigni in superficie, mentre in profondità (circa 30 m) ci sono vari tipi di pesci. Ammirando il panorama del lago, è possibile individuare in lontananza un’isoletta al centro visitabile: l’unica naturale in tutta la Slovenia. Tale isola comprende una chiesetta e un castello, due elementi storici da visitare assolutamente.

Lago di Bohinj

L’ultima, ma non per importanza, tra le attrattive naturali della Slovenia da visitare si trova nel Parco Nazionale di Triglav: il lago di Bohinj. Il Parco è enorme, misura circa 838 km² e custodisce il patrimonio naturale e culturale del paese. È un’ottima tappa da percorrere a piedi, in bici, per fare la pesca, usare la funivia per ammirare il panorama montuoso del Monte Vogel: un involucro di montagne, nuvole, alberi, una vista mozzafiato! Insomma, il lago di Bohinj è una bellezza a tutti gli effetti. 

In conclusione, questo articolo elenca solo 3 delle attrattive naturali della Slovenia, ma esse sono solo un assaggio!

Fonte dell’immagine: Archivio personale

 

Altri articoli da non perdere
Cose da sapere sull’Albania, uno sguardo sul Paese delle aquile
Cose da sapere sull'Albania

Prima di organizzare un viaggio nel Paese delle aquile ci sono alcune cose da sapere sull’Albania che possono essere utili Scopri di più

Musei da visitare a Londra, i 3 consigliati
Musei da visitare a Londra

Londra è una città ricca di luoghi di interesse in grado di accontentare chiunque. Tra le attrazioni imperdibili della città Scopri di più

Scicli, una perla nel cuore del Val di Noto
Scicli, una perla nel cuore del Val di Noto

A circa 25 km da Ragusa, Scicli si apre ai visitatori in tutto il suo splendore in una cornice storica Scopri di più

Gite in montagna: 5 escursioni per godersi l’estate al fresco
Gite in montagna: 5 escursioni per godersi l’estate al fresco

L’estate sta arrivando e si sa, non tutti sono amanti del clima caldo ed afoso e soprattutto del mare, che Scopri di più

Gite di un giorno da Tokyo: 5 località da non perdere
Gite di un giorno da Tokyo

Le gite di un giorno da Tokyo sono un topic molto ambito, soprattutto per chi ha già visitato il Giappone. Scopri di più

Cosa visitare in Brasile: 6 luoghi da non perdere
Cosa visitare in Brasile: 6 luoghi da non perdere

Cosa visitare in Brasile: 6 luoghi da non perdere. Quinto Stato al mondo per dimensioni, il Brasile ricopre quasi la Scopri di più

A proposito di Anna Schiano Lomoriello

Vedi tutti gli articoli di Anna Schiano Lomoriello

Commenta