Attrazioni di Gardaland: le 10 da provare

Attrazioni di Gardaland: le 10 da provare

Le attrazioni di Gardaland da non perdere e provare assolutamente

Se avete comprato i biglietti per una giornata al parco divertimenti di Gardaland o state pensando di farlo e vi state chiedendo da quali attrazioni vale la pena iniziare e fare la fila, in quest’articolo stileremo una lista di 9 attrazioni da provare, per i più grandi fino ai più piccoli,  con l’aggiunta di una chicca finale.

Le attrazioni di Gardaland sono 40 e sono divise in tre categorie differenti: Adrenaline, Adventure e Fantasy

Per la tipologia Adrenaline bisogna essere pronti a tutto e non avere paura dell’altezza e della sensazione di vuoto, qui le 3 consigliate:

  1. Blue Tornado: inverted coaster a tema militare alto 33 metri per una velocità di 80 km/h per una durata di circa 2 minuti che presenta cinque diverse inversioni. Il limite di accesso è tra i 140 cm minimi e 200 cm massimi;
  2. Oblivion: dive coaster a tema spaziale alto 42,5 metri con una caduta in picchiata verticale inclinata di 87º verso l’oblio alla velocità di 100 km/h. Accessibile dai 140 cm ai 195 cm;
  3. Space Vertigo: drop tower a tema spaziale alta 40 metri che permette la fuga da un allarme batteriologico salendo in cima per poi precipitare nel vuoto dello spazio. L’accesso è permesso nei limiti di 130 cm minimi e 190 cm massimi.

Passando alle attrazioni di Gardaland della tipologia Adventure che conta più attrazioni tra cui poter scegliere, ne elencheremo 3 da cui partire:

  1. Fuga da Atlantide: super splash che prende il nome dal tema da cui si ispira ovvero il mito della città perduta di Atlantide. L’attrazione è lunga 700 metri che comporta una durata di circa 8 minuti, nei quali sono previsti due tuffi dall’altezza di 12 e 17 metri. Il limite è di 110 cm minimi e massimi 195 cm;
  2. Jungle Rapids: river rapids ride a bordo di un gommone che trasportato dalla corrente ti regala un giro alla scoperta di templi e antiche civiltà. A tema giungla, l’attrazione è accessibile a tutti ma con un accompagnatore adulto in caso di bambini con un’altezza inferiore a 130 cm; invece, il limite minimo generale è di 110 cm;
  3. Mammut: roller coaster a tema artico con oltre 1000 metri di lunghezza, presenta tre salite ripide e 16 variazioni repentine ad una velocità di 50 km/h. Il limite minimo di altezza è di 110 cm e se bambini con altezza inferiore a 130 cm si richiede un accompagnatore.

Ultima ma non meno importante è la categoria Fantasy delle attrazioni di Gardaland, dove sono presenti soprattutto quelle accessibili ai bambini. Elenchiamo le 3 più belle:

  1. Albero di Prezzemolo: come non nominare il centro di Fantasy Kingdom che rappresenta la mascotte e il simbolo di Gardaland! Dalla cima si ha una vista spettacolare e vale la pena di visitarlo a qualsiasi età;
  2. Volaplano: sempre sulla magica Fantasy Kingdom sali sulla monorotaia che esplora dall’alto la magica area. Il limite minimo è di 105 cm e i bambini devono essere accompagnati se hanno un’altezza inferiore a 140 cm;
  3. Ortobruco Tour: preparati ad un giro nel magico giardino a bordo del bruco-ottovolante. È accessibile con un limite minimo di 100 cm e per i bambini con un’altezza inferiore a 120 cm si richiede un adulto.

Per un’indimenticabile giornata all’insegna del divertimento, non ti resta che provare una chicca tra le attrazioni di Gardaland: la Flying Island, una piattaforma a tema spaziale che ti permette una vista dall’alto fino a 50 metri di altezza dove la panoramica del parco sarà impreziosita dallo spettacolo che solo la tela del Lago di Garda può regalare.

Se la giornata a Gardaland vi permetterà di provare più delle attrazioni elencate, avrete una vasta scelta su cui contare. L’importante è divertirsi!

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Lituania: 3 posti imperdibili
Cosa visitare in Lituania

Cosa visitare in Lituania, la nostra guida La Lituania è uno Stato che fa parte dell’Unione Europea. Si trova al Scopri di più

Quartiere Nørrebro (Danimarca), il quartiere più bello del mondo
Quartiere Nørrebro, il più bello del mondo

Nel 2021 il quartiere di Nørrebro è stato nominato come il più bello del mondo. Ma dove si trova? Quali Scopri di più

Tradizione culinaria ucraina: 5 piatti da provare
Tradizione culinaria ucraina: 5 piatti da provare

La cucina ucraina è caratterizzata da primi piatti caldi, molto diffusi e tipici nei menù tradizionali. Le zuppe sono fondamentali Scopri di più

Cosa vedere a Cracovia in 2 giorni, 3 giorni e 4 giorni
Cosa vedere a Cracovia

Cracovia, l'antica capitale della Polonia, è una città magnifica, ricca di storia, arte, cultura e un'atmosfera unica. Situata nel sud Scopri di più

Piatti tipici di Praga: i 4 da assaggiare e dove
Piatti tipici di Praga: i 4 da assaggiare e dove

Praga, capitale della Repubblica Ceca, è una città tutta da scoprire, non soltanto dal punto di vista artistico e culturale, Scopri di più

Mercati del vintage: i 5 da non perdere
Mercati del vintage: i 5 da non perdere

Se prima non se ne sentiva parlare molto, negli ultimi anni è esplosa la moda dell’usato o, per anglicizzarlo, del Scopri di più

A proposito di Fabiana Radice

Vedi tutti gli articoli di Fabiana Radice

Commenta