Belvedere marittimo: tracce di passato e spirito estivo

Belvedere marittimo

Belvedere marittimoBelvedere marittimo. 

Chi conosce la Calabria tirrenica sa che vanta chilometri di costa caratteristica e mare splendido; tre, in particolare, sono le coste che si affacciano sul litorale tirrenico calabro: Riviera dei Cedri, Costa degli Dei, Costa Viola.
Riviera dei Cedri, chiamata così per le numerose coltivazioni di cedri, è fatta di tanti paesini che si susseguono velocemente uno dietro l’altro, ognuno con la propria storia, con la propria bellezza, con la propria affascinante semplicità. Uno tra questi è Belvedere Marittimo.

Belvedere marittimo, tra medioevo e mare

Belvedere si divide in due parti: il borgo medievale situato su una collina tra i 150 e i 205 metri a livello del mare e la zona litoranea, edificata in tempi più recenti.
Le origini del centro storico sono abbastanza incerte ma, probabilmente, sono da collocare tra l’VIII e il X secolo, periodo in cui gli abitanti delle zone costiere si addentrarono nelle zone più interne per difendersi dai Saraceni, provenienti dal Nord Africa.

Il borgo è dominato dal Castello aragonese con le due Torri, eretto da Ruggero il Normanno nel secolo XII, pezzo di storia che resiste al trascorrere del tempo, che raccoglie intorno a sé l’intero paesino. Il centro storico è un insieme di case che si affacciano su viuzze strette, mattoni e piccoli archi; si attraversano le sue stradine rivivendo un passato che lì continua a vivere indisturbato tra le scale e le botteghe degli artigiani e dei falegnami, sorridendo per dei gesti di genuina gentilezza della signora che ti offre gentilmente un bicchiere di latte di capra da poco munto o di  un anziano gentile che ti dona una busta di more dolcissime.

La marina di Belvedere comprende un lungo mare di pochi chilometri che di sera si riempie dei colori delle tantissime bancarelle, dei rumori dei vacanzieri che si godono una passeggiata al fresco e dei profumi dei numerosi localini all’aperto che godono dell’affaccio diretto sul mare.
Alla fine del lungo mare, situata in un punto più alto, c’è una terrazza, il belvedere appunto, dove si può ammirare lo splendido panorama della costa tirrenica.
Il mare è senza dubbio l’attrattiva migliore: circondato dalla costa, forma una grande insenatura rotonda dove ci si può immergere nelle acque cristalline e azzurre; il fondale, a differenza di tutti i paesini della Riviera dei cedri, è più basso e le pietre tipiche della costa tirrenica sono sostituite da una sabbia chiara e finissima.

Belvedere è un paesino diviso in due: da un lato resta l’impronta del passato, dall’altro si respira quella familiare aria estiva, libera e spensierata di un tipico posto vacanziero. Un luogo semplice che ogni tanto cela delle sorprese, come una misteriosa falce di luna rossa che svanisce improvvisamente in fondo al mare.

Alcuni posti, nella loro semplicità, nella loro quiete sono capaci di rubarti il cuore.

Altri articoli da non perdere
Storia della Scala dei Turchi (Sicilia): origini e leggenda
Scala dei Turchi: storia e leggenda su un luogo magico

La Scala dei Turchi è una bellezza naturale che si innalza a picco sul mare della costa di Realmonte in Scopri di più

Cosa vedere a Vienna, la splendida capitale austriaca
Cosa vedere a Vienna, la splendida capitale austriaca

Scopriamo cosa a vedere a Vienna: splendida capitale, città dell'imperatrice Sissi. Quando Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, duchessa di Baviera, Scopri di più

Isole delle Seychelles: quali sono le più belle?
Isole delle Seychelles: quali sono le più belle?

Appena sbarcati sulle isole delle Seychelles, paesaggi paradisiaci e spiagge mozzafiato sono ciò che si prostra davanti ai nostri occhi. Situate nell’oceano Scopri di più

Primavera 2020: le migliori destinazioni viaggio

Non c’è niente di meglio di una vacanza di primavera per ricaricare le batterie. Poco importa se le vostre destinazioni Scopri di più

6 Luoghi da visitare in Ungheria: scopri quali
6 Luoghi da visitare in Ungheria: scopri quali

L’Ungheria è uno Stato senza sbocco sul mare la cui capitale è Budapest, tagliata in due dal fiume Danubio. La Scopri di più

Piatti tipici della Macedonia del Nord: i 3 tradizionali
Piatti tipici della Macedonia del Nord: i 3 tradizionali

Ricca e variegata, la cucina macedone si presenta come una mescolanza di tante culture diverse, da quella turca a quella Scopri di più

A proposito di Claudia Esposito

Per ora ho una laurea in Filologia Moderna, un inizio di precariato nell'insegnamento e tante passioni: la lettura, la scrittura, le serie tv americane, il fitness, il mare, i gatti.

Vedi tutti gli articoli di Claudia Esposito

Commenta