Belvedere marittimo: tracce di passato e spirito estivo

Belvedere marittimo

Belvedere marittimoBelvedere marittimo. 

Chi conosce la Calabria tirrenica sa che vanta chilometri di costa caratteristica e mare splendido; tre, in particolare, sono le coste che si affacciano sul litorale tirrenico calabro: Riviera dei Cedri, Costa degli Dei, Costa Viola.
Riviera dei Cedri, chiamata così per le numerose coltivazioni di cedri, è fatta di tanti paesini che si susseguono velocemente uno dietro l’altro, ognuno con la propria storia, con la propria bellezza, con la propria affascinante semplicità. Uno tra questi è Belvedere Marittimo.

Belvedere marittimo, tra medioevo e mare

Belvedere si divide in due parti: il borgo medievale situato su una collina tra i 150 e i 205 metri a livello del mare e la zona litoranea, edificata in tempi più recenti.
Le origini del centro storico sono abbastanza incerte ma, probabilmente, sono da collocare tra l’VIII e il X secolo, periodo in cui gli abitanti delle zone costiere si addentrarono nelle zone più interne per difendersi dai Saraceni, provenienti dal Nord Africa.

Il borgo è dominato dal Castello aragonese con le due Torri, eretto da Ruggero il Normanno nel secolo XII, pezzo di storia che resiste al trascorrere del tempo, che raccoglie intorno a sé l’intero paesino. Il centro storico è un insieme di case che si affacciano su viuzze strette, mattoni e piccoli archi; si attraversano le sue stradine rivivendo un passato che lì continua a vivere indisturbato tra le scale e le botteghe degli artigiani e dei falegnami, sorridendo per dei gesti di genuina gentilezza della signora che ti offre gentilmente un bicchiere di latte di capra da poco munto o di  un anziano gentile che ti dona una busta di more dolcissime.

La marina di Belvedere comprende un lungo mare di pochi chilometri che di sera si riempie dei colori delle tantissime bancarelle, dei rumori dei vacanzieri che si godono una passeggiata al fresco e dei profumi dei numerosi localini all’aperto che godono dell’affaccio diretto sul mare.
Alla fine del lungo mare, situata in un punto più alto, c’è una terrazza, il belvedere appunto, dove si può ammirare lo splendido panorama della costa tirrenica.
Il mare è senza dubbio l’attrattiva migliore: circondato dalla costa, forma una grande insenatura rotonda dove ci si può immergere nelle acque cristalline e azzurre; il fondale, a differenza di tutti i paesini della Riviera dei cedri, è più basso e le pietre tipiche della costa tirrenica sono sostituite da una sabbia chiara e finissima.

Belvedere è un paesino diviso in due: da un lato resta l’impronta del passato, dall’altro si respira quella familiare aria estiva, libera e spensierata di un tipico posto vacanziero. Un luogo semplice che ogni tanto cela delle sorprese, come una misteriosa falce di luna rossa che svanisce improvvisamente in fondo al mare.

Alcuni posti, nella loro semplicità, nella loro quiete sono capaci di rubarti il cuore.

Altri articoli da non perdere
Spedizione sull’Everest: come prepararsi alla scalata
Spedizione sull'Everest: come prepararsi alla scalata.

Alcuni professionisti della montagna hanno passato una vita intera ad organizzare e preparare una spedizione sull'Everest. Decidere di scalare la Scopri di più

Mete economiche estate 2024: le 6 da non perdere
Estate 2024: 5 mete low cost da non perdere!

Quali sono le mete economiche dell’estate 2024 da non lasciarsi sfuggire? Non è mai troppo presto per iniziare ad organizzarsi Scopri di più

Spiagge di Honolulu: le 4 perle dell’Oceano Pacifico
Spiagge di Honolulu

Spiagge di Honolulu: già solo le parole evocano nella mente i colori dell’oro fine, del blu profondo e del giallo Scopri di più

Ristoranti di Madrid: i 4 migliori per scoprire la cucina spagnola
Cucina spagnola: i migliori 4 ristoranti a Madrid

La cucina spagnola è da sempre una delle più gustose ed interessanti del panorama europeo. Il cibo spagnolo ha una Scopri di più

La magia del Salento: trovare la casa dei sogni fronte mare nel leccese
Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che aspirano a trovare una casa al mare nella zona del leccese, in Puglia. Case fronte mare economiche nel Salento Il Salento, con i suoi chilometri di costa rocciosa e mare cristallino, offre occasioni imperdibili per chi cerca un immobile fronte mare a prezzi ragionevoli. Da santa Maria di Leuca a Torre dell'orso, si trovano presso le agenzie immobiliari del luogo molte opportunità di case al mare in vendita nel leccese per chi sogna una abitazione accogliente da cui ammirare l'orizzonte marino, senza dover spendere cifre astronomiche per il suo acquisto. Case in vendita in Salento fronte mare Immaginate di svegliarvi e fare colazione su una terrazza vista mare. Le case in vendita nel Salento fronte mare promettono questo e molto altro. La richiesta è variegata: piccoli appartamenti per le vacanze estive, ampie residenze per chi decide di trasferirsi in questa terra antica, tra sole, mare e vento. Ville in vendita Salento, fronte mare Per chi ambisce a qualcosa di più esclusivo, le agenzie immobiliari pugliesi offrono anche lussuose ville fronte mare nel Salento e in altre zone sul mare. Con ampi giardini, accesso privato alla spiaggia e piscine a sfioro che si fondono con l’azzurro del mare, queste proprietà sono piccoli paradisi terrestri dove lusso e natura si incontrano, per farvi vivere delle vacanze da sogno. Case in vendita sul lungomare leccese Il lungomare del leccese riserva sempre nuove sorprese immobiliari. Case e palazzine con vista aperta sul mare, spesso a pochi passi dalla spiaggia, rappresentano un ottimo compromesso tra comodità e vicinanza ai principali servizi e la tranquillità di un panorama che non ha prezzo. Case fronte mare economiche in Puglia Non solo nel Salento, ma in tutta la Puglia si possono scoprire affascinanti dimore in località di mare e anche proprio fronte mare. Se siete alla ricerca di qualcosa di economico, è bene mantenere gli occhi aperti per offerte e occasioni speciali presso le migliori agenzie di compravendita immobili, dove si può fare un vero affare e garantirsi così un tranquillo e privato angolo di paradiso in queste splendide zone molto gettonate per il turismo estivo ma non solo. Acquistare una casa fronte mare nel leccese è più di un investimento immobiliare; è l'acquisto di una porzione di sogno, di vita in uno dei paesaggi più suggestivi d'Italia. Prima di intraprendere questa avventura, è essenziale affidarsi a professionisti del settore per esplorare tutte le opzioni e le relative implicazioni legali e burocratiche, così da rendere l'esperienza di acquisto serena e conquistare la vostra fetta di paradiso pugliese.

Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che Scopri di più

Esplorando l’incantevole mondo del camping in Italia

Esplorare l'incantevole mondo del camping in Italia è un'immersione in paesaggi pittoreschi e tradizioni accoglienti. Dai litorali sabbiosi alle valli Scopri di più

A proposito di Claudia Esposito

Per ora ho una laurea in Filologia Moderna, un inizio di precariato nell'insegnamento e tante passioni: la lettura, la scrittura, le serie tv americane, il fitness, il mare, i gatti.

Vedi tutti gli articoli di Claudia Esposito

Commenta