Borgo Croce, un piccolo museo a cielo aperto

Borgo Croce, un piccolo museo a cielo aperto

Per tutti coloro a cui piace visitare luoghi remoti e non molto turistici per capirne l’essenza più profonda, Borgo Croce rappresenta sicuramente una meta ideale. Si tratta infatti di una piccola realtà locale, frazione del comune di Fiumara in provincia di Reggio Calabria che negli ultimi anni, grazie al lavoro e alla passione di una sua cittadina e artista, ha vissuto una grande rinascita.  L’artista Mariagrazia Chirico decide infatti, nel settembre del 2021, di cominciare un’opera di riqualificazione del territorio dipingendo qua e là quelle che prima erano case abbandonate, testimoni del lento ma inesorabile abbandono del territorio. Quel progetto che era partito quasi per gioco con il primo murales dipinto con la vernice di cui disponeva in quel momento, si evolve suscitando anche l’attenzione e l’interessamento dei cittadini. Ad oggi, sono state istituite delle raccolte fondi e dei finanziamenti che consentono il continuo trasformarsi dell’immagine del borgo.

Un piccolo museo a cielo aperto che comprende tante opere interessanti che si possono ammirare a Borgo Croce. Tra queste, la piazzetta dei papaveri rossi in gomma eva, il vicolo del bacio sulla cui parete laterale è affisso il cartello “zona romantica obbligatorio baciarsi”, il murales della bambina con il palloncino rosso o, ancora, le figure in stile picassiano dipinte sulla facciata di un edificio. Da non perdere neanche il murales che ricorda la Notte Stellata e quello con le ali colorate, l’altalena con le ghirlande bianche e la vasca gialla con le papere. Questi sono tutti luoghi in cui si può entrare a contatto con l’arte e sono ideali per scattare delle fotografie testimoni dell’esperienza vissuta. 

Camminando tra i suoi vicoli e, magari, assaporando un buon caffè presso l’unico bar del borgo, ci si accorge che l’arte a Borgo Croce non sta solo nei grandi murales ma anche nelle pareti, nelle finestre e persino nelle ringhiere e nella scalinate. Qui è possibile leggere antichi detti calabresi o, più semplicemente, aneddoti di vita e consigli. Si possono, inoltre, apprendere detti e tradizioni locali grazie alle parole dei pochi abitanti del posto e anche entrare a contatto con l’antica arte della produzione del sapone, grazie ad una bottega artigiana

Borgo Croce è diventata una coloratissima realtà e rappresenta un esempio di rinascita, di amore per il territorio e di perseveranza. Tra i suoi vicoli ricchi di piante e fiori è possibile percepire la passione ma anche il senso di comunità e di accoglienza di chi non si arrende allo spopolamento progressivo del territorio ma che anzi, con dedizione, cerca di valorizzarlo

Fonte immagine in evidenza: pagina Instagram di Borgo Croce

Altri articoli da non perdere
Posti in Irpinia: 3 da visitare
Posti in Irpinia: 3 da visitare

Se ti va di passare un fine settimana lontano dalla città per immergerti in posti autentici, scopri i magici luoghi Scopri di più

Viaggi sostenibili: 4 consigli per ridurre l’impatto ambientale
Viaggi sostenibili: 4 consigli per ridurre l’impatto ambientale

Quando ci prepariamo per un viaggio è bene tenere a mente che impatto questo potrebbe avere sull’ambiente. Effettuare dei viaggi Scopri di più

Destinazioni low cost in Europa: le 5 consigliate
Viaggiare low cost in Europa: 5 destinazioni consigliate

Le pagine aperte sul web con diverse destinazioni e prezzi alle stelle possono lasciarci giù di morale anche questa volta, Scopri di più

Moschee del Marocco: le 4 più importanti da visitare
Moschee del Marocco: le 4 più importanti da visitare

Viaggio in Marocco alla visita delle moschee più importanti Il Marocco è uno stato del Nordafrica, denominato Maghreb. Meta turistica Scopri di più

Le mete più ambite per vacanze da soli nel 2023, una top 5
Vacanze da soli: le 5 mete più ambite del 2023

Se siete curiosi di scoprire quali sono le mete più ambite del 2023 per le vostre vacanze da soli, continuate Scopri di più

Il Monte Laojun (Cina): un luogo sacro per il Taoismo
Il Monte Laojun: un luogo sacro per il Taoismo

Il Monte Laojun (in cinese 老君山 LǎoJūnshān) è un luogo sacro per il Taoismo e una destinazione turistica popolare, situata Scopri di più

A proposito di Francesca Larné

Vedi tutti gli articoli di Francesca Larné

Commenta