Café a tema giapponesi: 6 dei più affascinanti

Café a tema giapponesi: 6 dei più affascinanti

Café a tema giapponesi: 6 dei più affascinanti

In terra nipponica ciò che di certo non manca è la ricca inventiva dei giapponesi, che si apprestano alla realizzazione di atmosfere sempre più suggestive attraverso l’impiego di idee alternative che si rifanno, molto spesso, a fenomeni divenuti mondiali, quali quello dell’animazione e dei manga, o ad altri aspetti culturali della propria nazione. Di forte attrattiva per i turisti è la frequentazione di case da tè, chaya 茶屋 in giapponese, che preservano il gusto della tradizione locale dei secoli precedenti. A questi si aggiungono i café, a tema o meno, che lasciano che i clienti che vi entrano possano immergersi in realtà nuove. In questo articolo, a tal proposito, concentreremo la nostra attenzione su alcuni dei café a tema giapponesi che riteniamo di considerevole fascinazione e che almeno una volta nella vita meriterebbero di essere visitati.

Non è sempre così facile riservare un posto; infatti, a maggior ragione per chi è turista, consigliamo vivamente di prenotare un bel po’ di tempo prima così da non dovervi rinunciare.

Diversi youtuber, streamer e influencer documentano la loro esperienza nei attraverso piccoli vlog che ci garantiscono maggiori possibilità di giudizio ed immersione.

Vediamo insieme i nostri café a tema giapponesi suggeriti!

1. Owl’s Café

In Giappone, soprattutto nei più rinomati quartieri di importanti città, è consuetudine avvistare piccoli café a tema animali (di tante specie diverse), ove è possibile per un tempo limitato e secondo altre restrizioni, poter trascorrere deliziosi momenti con i vostri amici pelosetti, o anche serpenti, per i più coraggiosi.

Fukurou 梟 è il termine giapponese generico con cui si allude alla famiglia dei gufi o delle civette. In inglese owl, e quindi “café dei gufi”. Il più famoso è localizzato ad Akihabara, Tokyo. Già considerando la zona, non è difficile pensare ad un’intensa vivacità, soprattutto di giovani. Tra snack e bevande, vi vedrete circondati da questi simpatici pennuti che riempiranno di piacevoli sensazioni il vostro tempo.  Uno dei café a tema giapponesi più annoverati e più condiviso attraverso i social.

2. Butler Café

Controparte maschile del classico “maid café”, legato alla sottocategoria dei café a tema cosplay. Di base è rivolto ad un pubblico femminile, ma non è certamente vietato l’ingresso agli uomini.

I “caffè maggiordomo” recuperano l’influenza dell’etichetta e dello stile inglese fusi al linguaggio onorifico giapponese. Tra l’altro vi sono regole rigorosissime per il personale, quali evitare la frequentazione con i propri clienti o il divulgare informazioni personali. Si verrà ospitati con ogni riguardo in una “pseudo-magione” in stile britannico. Di seguito annovereremo una terminologia che è frequente udire una volta entrati.

Per le ragazze:

  • Ojou-sama お嬢様: milady, signorina;
  • Ohime-sama お姫様: principessa.

Per i ragazzi:

  • Bocchan 坊ちゃん: signorotto, giovane lord;
  • Dannasama 旦那様: padrone.

I Butler Café sono interessanti da analizzare perché hanno risposto ad esigenze del pubblico femminile che son state poi soddisfatte una volta eretti. Alcuni di questi, nonostante la loro fama e il loro cibo di alta qualità hanno purtroppo chiuso i battenti. Esempio simbolico è lo Swallowtail di Ikebukuro, Tokyo, aperto a marzo 2005 e che nonostante oltre un decennio di carriera ha visto la propria chiusura nel 2018.

Il fenomeno maggiordomo non si è limitato ai confini nipponici. Infatti si può parlare di Butler Cafè anche in Occidente.

Ci sono differenze rimarchevoli nell’organizzazione e nella preparazione in base ad in quale Paese si visiti un Butler Café.  In Giappone si ricorre ad una preparazione accurata: corsi di etichetta veri e propri, compreso l’aspetto performativo. A Taiwan invece, non potendo contare sull’onorifico in termini linguistici, vale molto la performance dei singoli camerieri. Tra l’altro, qui è possibile usufruire di un maggiore fanservice destinato a fujoshi e fudanshi, ovvero fan accaniti del genere yaoi, o Boys’ Love.

L’idea dei camerieri che lavorano in sintonia e di un ambiente esclusivamente maschile, ha lasciato che scenari piccanti emergessero nelle menti dei fan, e tali fantasie si è deciso di tenerle in considerazione, almeno in parte e soprattutto a Taiwan. Ricordiamo che il Butler Café nasce, però, senza allusioni in chiave omoerotica.

Qui è possibile leggere di ulteriori curiosità circa la storia, caratteristiche ed anche critiche circa rinominati café a tema giapponesi.

3. King of the Pirates Café

È possibile “salirci a bordo” ad Odaiba, grande isola artificiale nella baia di Tokyo affermatasi come sede del divertimento e dell’intrattenimento. Non è poi strano che si parli di café a tema giapponesi in un luogo tanto rinomato e colmo di ogni forma svago. Nel momento in cui si giungerà all’entrata del sopracitato café, ci sarà un membro della ciurma ad attendervi e che vi accompagnerà ai vostri tavoli.

Per chi non è amante dell’alcol o astemio, parte dell’esperienza potrebbe andar persa. Prima specialità di casa è un litro di birra versato in un oblungo e peculiare “boccale” che richiama l’atmosfera del posto. A seguire l’esplosivo Brave Jack, drink con una percentuale di rum molto alta con un passaggio che prevede l’infiammazione dell’alcol e poi il suo versamento nella bevanda finale. Senza ulteriori anticipazioni circa altre portate, si giunge al dessert: tiramisù con ornamenti e sembianze che ricalcano uno scrigno del tesoro dell’immaginario piratesco.

Verso il tramonto è possibile dirigersi verso il ponte per ammirare in compagnia lo splendido panorama di Tokyo. Uno dei café a tema giapponesi fortemente immersivi.

4. MUSCLE BAR

In giapponese traslitterato come massurubaaマッスルバー, è un vero e proprio locale per l’intrattenimento serale. Ubicato ad Osaka e Kyoto, e probabilmente anche in qualche altra città.

Gli atleti in servizio si occuperanno dei clienti presentando il loro menù che va da bevande e snack fino a giochi che coinvolgono i muscoli. È il luogo adatto per chi è vicino alla cultura muscolare o nutre una forma di feticismo per i medesimi. Lo staff è molto disponibile e fa il possibile affinché il cliente, che sia uomo o donna, resti completamente soddisfatto dell’esperienza.

Sui social è possibile vedere alcuni spezzoni di ciò che accade al suo interno (sendaimusclebar su Instagram è una delle pagine dedicate al locale di Osaka). Vivamente consigliato.

5. Vampire Café

Più che trattarsi di uno dei café a tema giapponesi veri e propri, si parla di un ristorante che ricopre la fascia oraria che va dalle 17 alle 23. Ciò non è un caso visto che è l’intervallo della giornata che segna il calare del sole fino alle prime ore notturne. I vampiri del resto non si lasciano vedere durante il giorno. Il servizio di ristorazione è disponibile per la cena a Ginza, importante milieu commerciale di Tokyo.

Tutto poggia sulla ricreazione di uno spazio all’insegna del creepy, con drink color cremisi come metafora del sangue, piccoli teschi, candelabri e bare decorative.

6. BIOHAZARD Café

Ultimo ma non per importanza, rientra tra quei café che come il precedente è più appropriato chiamare ristorante. Il nome ufficiale è BIOHAZARD Café & Grill S.T.A.R.S., ed è a tema Resident Evil: il longevo e famosissimo franchise horror della Capcom.

È possibile visitarlo a Shibuya a partire dal 2012, grazie all’idea geniale di Motomoto Tomohiro, già precedentemente incluso nella progettazione di altri ristoranti a tema su One Piece e la serie di Dragon Quest. Tra poster rappresentativi, pagine del quotidiano di Raccoon City e agenti speciali, tanti ricordi da creare e coltivare. Lo staff, sotto il nome di S.T.A.R.S. Angelique vi darà il benvenuto con un menù variegato e che recupera il background e tantissimi elementi affini al capolavoro videoludico giapponese. Esempio è la gustosa “Grigliata Barbecue in stile Raccoon”. Lasciatevi avvolgere dal mistero affine ad uno dei café a tema giapponesi più acclamati.

Negli ultimi anni si è potuto localizzare e vedere eretti tantissimi café dedicati ad anime o videogiochi. È senza dubbio interessante e da vivere per chi è legato al mondo dell’animazione giapponese, però è consigliabile prestare la maggiore attenzione al rapporto qualità-prezzo offerto da alcuni di questi servizi, così da non incappare in una “trappola per turisti”. Potrebbe succedere che il cibo offerto non sia così particolarmente elaborato, e ciò nonostante ci lasciamo infatuare per il semplice fatto che si tratti dei nostri personaggi preferiti. Sono molto gradevoli; tanti sono sinonimo di qualità ed è consigliatissimo farci un salto, ma occorre sempre essere responsabili e scrutare al meglio vari dettagli del posto visitato. 

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Musei da visitare a Bruxelles, i 3 consigliati
Musei da visitare a Bruxelles: i 3 consigliati

Bruxelles, per quanto piccola, è una capitale che ha molto da offrire, soprattutto a livello culturale e artistico. Basti pensare Scopri di più

Attrazioni di Amsterdam, le 4 da non perdere
Attrazioni di Amsterdam, le 4 da non perdere

Le attrazioni di Amsterdam Viaggiare è un hobby che accomuna molte persone e ogni città che si rispetti presenta delle Scopri di più

Rennes-le-Château e i suoi misteri da scoprire
Rennes-le-Château

Rennes-le-Château è un piccolo paesino situato nel sud della Francia, intorno al quale aleggiano fitti misteri. C'è chi afferma che Scopri di più

Le migliori spiagge di Chania: le 3 da non perdere
le migliori spiagge di Chania

Quali sono le migliori spiagge di Chania da non perdere? La Canea, definita la Venezia greca per la magniloquenza del Scopri di più

Midsommar (Svezia): la festa di mezza estate
Midsommar: la festa di mezza estate

Il termine Midsommar indica la festa di mezza estate che si celebra in Svezia nei giorni compresi tra il 19 Scopri di più

Le isole delle principesse a Istanbul (Turchia): le 4 da visitare
isole delle principesse

L'Isola delle Principesse, conosciuta anche come "Isole Rosse" e chiamata "Isola dei Principi" dai viaggiatori arabi, è una catena di Scopri di più

A proposito di Francesco Andreotti

Vedi tutti gli articoli di Francesco Andreotti

Commenta