Castelli francesi: i 5 più belli che devi visitare

castello di fontainebleau vicino parigi in Francia

La Francia, oltre che essere un paese ricco di storia, offre anche un grande numero di luoghi culturali da visitare e da ammirare. Quando si parla di Francia, tutti pensiamo ad un passato imperiale e sfarzoso che ha visto come protagonisti numerosi re e regine. Questi sovrani hanno vissuto in sontuosi palazzi e hanno lasciato un’eredità architettonica inestimabile. La loro presenza sul territorio ha contribuito in maniera notevole alla presenza dei numerosi castelli che possiamo trovare sparsi per tutto il paese, soprattutto nella zona della Loira. Non tutti sanno che molti di questi castelli francesi sono stati fonte di ispirazione per film e cartoni animati. Sono stati persino di rilevante importanza anche per Disney, basti pensare al castello del famoso ‘La Bella e la Bestia’: infatti, il castello della Bestia esiste davvero e si può visitare! Si chiama ‘Château de Chambord’ e si trova proprio nella zona dei castelli della Loira. Questi maestosi edifici continuano ad affascinare visitatori di tutto il mondo, offrendo uno sguardo unico su secoli di storia e cultura.

Esplorare i gioielli architettonici francesi: i 5 castelli imperdibili

Non possiamo che immergerci in questo viaggio incantevole e scoprire i meravigliosi castelli francesi, simboli di eleganza e magnificenza. Ecco i 5 castelli francesi più belli che non puoi assolutamente perderti durante il tuo prossimo viaggio alla scoperta della Francia storica e fiabesca. Questi autentici capolavori rappresentano l’apoteosi dell’arte e dell’architettura, ognuno con una storia unica da raccontare. Dall’imponenza dei loro muri alle storie spettacolari che custodiscono al loro interno, i castelli francesi sono dei veri e propri monumenti del tempo. Passeggiando tra le maestose sale o i giardini curati, potrai scoprire i segreti di un passato glorioso e immergerti nella magia di epoche lontane, dove la storia ha preso forma. Vi rivolgerete alla scoperta di antiche leggende e misteri che rendono questi luoghi affascinanti e ricchi di suggestione.

1. Château de Chantilly: un’eredità di eleganza e storia

Questo straordinario castello è uno dei monumenti più celebri della Francia e si trova nella cittadina di Chantilly, nota anche per la famosa crema omonima. Il Château de Chantilly offre un’esperienza incredibile a chiunque voglia immergersi in un’atmosfera storica unica. Costruito a partire dal Medioevo, ha subito svariate modifiche nel corso degli anni, dettate dalle famiglie nobili che lo hanno abitato. Tuttavia, durante la Rivoluzione francese, il castello fu completamente distrutto. Soltanto nel XIX secolo, precisamente nel 1875, si decise di ricostruirlo grazie all’intervento del Duca di Aumale, che lo trasformò in una dimora affascinante. Oggi, il castello è una meta turistica che incanta con la sua straordinaria biblioteca e la collezione di libri antichi. La sua ricostruzione ha preservato l’essenza originaria, rendendolo una testimonianza affascinante dell’architettura del passato.

2. Château de Fontainbleau: un viaggio regale vicino a Parigi

Se ti trovi a Parigi, non puoi perderti una visita al magnifico Château de Fontainbleau. Situato a soli 60 km dalla capitale, è facilmente raggiungibile tramite il treno regionale RER. Oltre ad essere un luogo intriso di storia, il castello ha ospitato le riprese del film ‘La maschera di ferro’. È stato anche la dimora della celebre Gioconda grazie al re Francesco I, che la portò qui per un periodo di tempo. La sua costruzione ebbe inizio nel Medioevo, attorno al XII secolo, mentre l’ultima ristrutturazione risale al XIX secolo. Situato nella cittadina di Fontainebleau, da cui prende il nome, è legato anche a Napoleone I, che vi ha risieduto e di cui oggi si possono visitare gli appartamenti e oggetti personali. Il castello è una tappa obbligata per chi ama l’arte, la storia e l’architettura. La sua ricca collezione d’arte e la bellezza dei suoi giardini catturano ogni visitatore, offrendo un’esperienza unica e ineguagliabile.

3. Château de Saumur: un baluardo di storie antiche

Tra i castelli della Loira, il Château de Saumur risplende con la sua imponente presenza nei pressi del fiume Thouet. La sua costruzione, che ha avuto inizio nel X secolo, è avvolta da un’aura di mistero. Sorge come baldacchino difensivo ai tempi dei vichinghi, per proteggere la città di Saumur. Nel 1203, passò sotto il possesso della corona che ne arricchì la struttura nel corso degli anni. Durante l’impero di Napoleone I, il castello fu addirittura trasformato in prigione, ma questo ruolo fu abbandonato dopo la sua caduta. Gli ultimi lavori significativi di restauro avvennero nel 1902, quando la città di Saumur acquistò il castello dallo stato, avvalendosi dell’architetto Lucien Magne per le opere di restauro. Il castello incanta oggi i suoi visitatori con la sua storia millenaria e gli affascinanti racconti di un passato movimentato. Le sue torri e le sale magnificamente decorate raccontano vicende di epoche trascorse, incantando ancora chi vi si avventura.

4. Château de Chenonceau: eleganza e cultura lungo la Loira

Il favoloso Château de Chenonceau non può mancare nella lista dei castelli più belli da visitare, situato nei pressi dell’omonima città. Già dalla seconda metà del XVI secolo, divenne di proprietà della corona sotto il re Francesco I, che lo fece acquistare dal governatore di Montmorency. Durante il periodo dell’Illuminismo, divenne un importante luogo di incontro tra intellettuali, grazie a Madame Louise Dupin. Intellettuali come Rousseau, Voltaire e Montesquieu frequentavano il castello per discutere di questioni culturali. I suoi ultimi proprietari furono i membri della famiglia di cioccolatai Menier, che nel 1951 inaugurarono una fase di ristrutturazione significativa. Il castello resta un simbolo di classe e raffinatezza che attira visitatori da tutto il mondo. I suoi giardini fioriti e l’elegante architettura sono una testimonianza vivente di secoli di cultura e avvenimenti storici.

5. Château de Ussé: la fiaba di ‘La bella addormentata’ prende vita

Ricordate la favola de ‘La bella addormentata nel bosco’? Ecco, è proprio al Château de Ussé che Charles Perrault ha ambientato questa famosa fiaba. Situato nei pressi del fiume della Loira, il castello fu costruito nel XII secolo, ma è nel XV secolo che assunse l’apparenza che ammiriamo oggi. Al suo interno, ci sono persino esposizioni a tema ‘La bella addormentata nel bosco’, che aggiungono un tocco di magia. Il castello offre un’esperienza incantevole, incastrata tra sogno e realtà. Le sue scenografiche torri e i decori fiabeschi portano i visitatori indietro nel tempo. L’atmosfera è resa ancora più incantevole da questi elementi narrativi che riportano il fascino delle storie senza tempo care a generazioni di lettori.

fonte immagine: pixabay

 

Altri articoli da non perdere
Cos’è il dark tourism: il fenomeno del turismo macabro
Dark tourism cos'è e quando nasce

L’essere umano, per sua natura, non può fare a meno di andare alla ricerca di emozioni forti ed è sempre Scopri di più

Borghi in Piemonte, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Piemonte, 5 bellissimi da visitare

Il Piemonte è ricco di borghi che vi conquisteranno per la loro storia ed il loro fascino, dei veri gioielli Scopri di più

Attività da fare a Lisbona: 3 consigliate
Attività da fare a Lisbona

La città di Lisbona è una delle più grandi e affascinanti capitali europee, l’unica e sola che si affaccia sull’Oceano Scopri di più

Quartieri di Madrid, i 3 consigliati
Quartieri da vedere di Madrid

I quartieri di Madrid esprimono i mille colori di questa città, centro storico e politico della cultura spagnola e residenza Scopri di più

Trappole turistiche a Shanghai: 3 da evitare
Trappole turistiche a Shanghay

Shanghai, la più grande città della Cina e uno dei principali centri finanziari del mondo, è una metropoli affascinante e Scopri di più

Luoghi da visitare in Tibet: i 6 più belli tra spiritualità e natura
luoghi da visitare in tibet

Il Tibet è una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese, situata nella parte ovest del Paese. Ricopre una vastissima area, Scopri di più

A proposito di Cocco Sabrina

Mi chiamo Sabrina Cocco, ho 21 anni e al momento sono una studentessa di Mediazione linguistica e culturale presso l'università ''L'Orientale'' di Napoli; ho sempre avuto un'indole per le lingue in particolare per l'inglese e il francese che studio tutt'ora, ma avendo frequentato un liceo classico in passato, mi è rimasta la passione per la letteratura sia antica che moderna e della lettura. Dopo il liceo mi sono avvicinata sempre più al mondo della politica e dell'attualità perchè penso che sia fondamentale conoscere il più possibile cosa succede nel mondo moderno, soprattutto per noi ragazzi che abbiamo tanta voglia di cambiare il mondo.Essendo scout da quando sono piccola, sono anche vicina al mondo del trekking, della natura e in generale delle escursioni anche a livello semi-esperto. La caratteristica che più sento mi contraddistingue è l'amore per la scoperta e in generale anche una grandissima curiosità nei confronti del mondo.

Vedi tutti gli articoli di Cocco Sabrina

Commenta