Budapest è magia: fluttuando sul Danubio al tramonto, il sole che riflette sulle finestre degli edifici tinge d’oro la città. Ma esiste un luogo in cui l’arte che trasuda da ogni angolo del centro urbano si unisce alla tenerezza: è il Cat Museum Budapest, una struttura particolare che, pur non essendo un classico “museo” nel senso più stretto del termine, attira la curiosità dei turisti, ma anche dei cittadini, che puntualmente si accalcano all’ingresso.
Storia e curiosità: un punto di vista felino
Il Cat Museum di Budapest nasce con l’idea di celebrare l’importanza dei gatti nella storia e nella società. Non è un museo come nell’immaginario collettivo, ma una casa su due piani. Fra le stanze, è possibile trovare riferimenti agli antichi Egizi, che veneravano i felini come divinità, fino ad arrivare a rappresentazioni moderne della cultura pop, in cui i gatti diventano meme, soggetti di illustrazioni e protagonisti di installazioni artistiche.
Il museo, dunque, non espone soltanto opere pittoriche o manufatti d’epoca, ma offre anche numerose curiosità sul mondo felino: dalle diverse razze ai comportamenti tipici, passando per i benefici che la compagnia di un gatto può apportare al benessere psicofisico dell’essere umano.
I gatti, veri padroni di casa
Gli ospiti della struttura sono, ovviamente, i gatti che si aggirano per le stanze in solitaria o in gruppo, facendo un dolce baccano tra giochi e zuffe improvvisate. Sono in tutto dieci, che dormono, giocano o, se di buon umore, si concedono alle coccole dei visitatori. Questo approccio rende la visita rilassante e divertente, ma richiede anche attenzione a regole precise che vengono fornite all’ingresso: la disinfezione delle mani prima di accarezzarli e l’obbligo di lasciare le scarpe e indossare delle pantofole fornite dalla struttura.
La visita è studiata a misura di gatto, per garantire il benessere degli animali nonostante le decine di persone che durante una giornata possono calpestare il loro suolo. L’accortezza principale è evitare sovraffollamenti o situazioni di stress: la quantità di visitatori per turno, ad esempio, è contingentata. Anche l’età minima richiesta (8 anni) si inserisce nella logica di tutelare i felini residenti.
Cat Museum: per 90 minuti fuori dal mondo
All’interno della casa dei gatti, i visitatori possono anche gustare una bevanda calda, inclusa nel biglietto. Mentre si sorseggia un caffè o un tè, è possibile sostare nelle sale ammirando dipinti e fotografie a tema felino, oppure vedere brevi proiezioni che illustrano alcuni aspetti curiosi della relazione millenaria tra l’uomo e il gatto.
Il Cat Museum Budapest diventa così un piccolo rifugio all’interno della grande città, dove trascorrere un’ora lontani dal caos, concedendosi il tempo di osservare, conoscere e fare amicizia con uno o più gatti. Alla fine della visita, ci si chiude alle spalle la porta della casa magica e ci si immerge nuovamente nelle strade della città, ma in un ritrovato stato di calma difficile da turbare.
Il quiz a premi: le sai tutte?
Uno degli elementi più interessanti del Cat Museum è la sua impronta interattiva. Non è solo osservazione, ma partecipazione volontaria – e divertente – attraverso un quiz tematico, disponibile su appositi tablet, che mette alla prova la conoscenza dei visitatori sui gatti. Le domande spaziano dalla mitologia ai comportamenti quotidiani dei felini, fino ad arrivare a piccoli cenni di biologia e aneddoti su alcune razze rare.
Tutti gli indizi sono reperibili all’interno delle stanze magiche abitate dai mici, ma bisogna essere abili osservatori per scovarli!
Chi risponde correttamente a un numero sufficiente di domande, riceve un simpatico omaggio felino al momento di andar via. È un modo per incentivare un apprendimento ludico e per rendere ancora più memorabile l’esperienza di visita.
Cat Museum: turismo e benessere animale
Nella bella Budapest, la nascita e il successo del Cat Museum rispecchiano una tendenza più che positiva: valorizzare esperienze turistiche ibride, capaci di unire diversi ambiti quali l’arte, la storia, la divulgazione scientifica e il contatto con gli animali. Un modo simpatico ed alternativo di visitare una capitale europea, lontano dal concetto classico di museo, ma vicino a quello di spazio culturale interattivo. Non è mai uguale, perché i gatti non sono mai uguali a sé stessi, ma sempre capaci di stupire ad ogni visita.
Dal punto di vista socioculturale, il Cat Museum contribuisce anche a diffondere una maggiore consapevolezza sul tema del benessere animale, promuovendo una visione del gatto come compagno di vita degno di rispetto e protezione, piuttosto che semplice “mascotte”.
Per chi visita Budapest e desidera scoprire il lato simpatico della città, questo museo offre uno spaccato insolito e delicato del rapporto tra esseri umani e gatti, confermando quanto i felini abbiano da raccontare sul passato, presente e futuro. Per chi cerca un’attrazione diversa dal solito, è certamente un’opportunità da non sottovalutare. E per chi ama i gatti, è una tappa imperdibile.
Il Cat Museum si trova a Vadász utca 26.a, Budapest.
Sul sito ufficiale è possibile verificare la disponibilità giornaliera ed aquistare i biglietti.
Fonte immagini: logo ufficiale e foto scattate in loco