Chiese da visitare a Budapest: le 3 più famose

Chiese da visitare a Budapest

Quali sono le chiese più importanti che è possibile visitare a Budapest?

Budapest, capitale dell’Ungheria, è una città ricca di arte e cultura. Come ogni capitale europea, l’arte religiosa cristiana ha avuto un impatto importante sul panorama cittadino, costruendo e affrescando palazzi con scene dei testi tramandati per generazioni, fino ai giorni nostri. Straordinarie chiese si ergono oggi come testimonianze di una storia millenaria e di un’arte architettonica senza tempo. Luoghi sacri permettono di immergersi nella spiritualità e ammirare la bellezza di una tradizione religiosa che non per forza bisogna seguire per essere celebrata adeguatamente. In uno scenario simile, le chiese della città divengono tappe imperdibili da visitare per conoscere uno dei tanti lati straordinari della capitale ungherese.

Ecco, quindi, le più famose chiese da visitare a Budapest per vivere appieno il patrimonio artistico religioso della città:

1. La Basilica Concattedrale di Santo Stefano

Tra le chiese che è possibile visitare a Budapest, la Basilica Concattedrale di Santo Stefano è un gioiello architettonico situato nella zona di Pest della città, fungendo da concattedrale dell’arcidiocesi di Esztergom-Budapest. Progettata a partire dal 1850, la sua costruzione fu completata nel 1905, presentando uno stile architettonico prevalentemente neoclassico. Con una capienza di circa 8.000 fedeli, la basilica è a croce greca, caratterizzata da una cupola imponente che raggiunge la stessa altezza del Palazzo del Parlamento. Questo dettaglio simbolico riflette la parità tra religione e politica nello Stato. La facciata, simmetrica e priva di eccessive decorazioni, presenta un grande arco a serliana all’entrata e un frontone scolpito con la frase Io sono la Via, la Verità e la Vita in latino.

L’interno della basilica è un tesoro d’arte ungherese, con marmi, mosaici e opere d’arte di artisti illustri come Mór Than, Bertalan Székely, Gyula Benczúr e altri: è perciò facile capire perché questa sia annoverata tra le chiese più belle da visitare a Budapest. La cupola, ispirata a quella della Basilica Vaticana, è decorata con lacunari ottagonali dorati sulle volte a botte. All’esterno, il tamburo ospita quattro nicchie con gli Evangelisti.  Di particolare interesse è la cappella a destra dell’altare, che custodisce il Santo Destro, il braccio destro di re Santo Stefano, fondatore dell’Ungheria. La reliquia, giunta nella basilica nel 1945, è oggetto di venerazione, rendendo la basilica una delle più importanti chiese da visitare a Budapest. Gli amanti dell’arte e della storia possono salire al tamburo della cupola, godendo di un panorama sulla città a un’altitudine di 65 metri. La Basilica Concattedrale di Santo Stefano rappresenta non solo un luogo di culto, ma anche una testimonianza della ricchezza artistica e spirituale della meravigliosa capitale ungherese. 

2. La Chiesa di Mattia

La Chiesa di Mattia, comunemente associata a Mattia Corvino, è situata al centro di Piazza della Santa Trinità a Budapest. Il vero nome della chiesa è Nostra Signora Assunta della Collina del Castello, dedicata alla Madonna, commissionata dal re Béla IV d’Ungheria, che ne ordinò la costruzione tra il 1255 e il 1269. Durante la sua lunga storia, la chiesa ha subito diverse trasformazioni.

Nel 1541, i turchi la convertirono in una moschea, passando successivamente ai gesuiti. Nel corso degli anni, ha attraversato restauri significativi, in particolare tra il 1873 e il 1896, quando l’architetto Frigyes Schulek la ricostruì parzialmente in stile neogotico. La Chiesa di Mattia è uno degli edifici più affascinanti di Budapest, rappresentando un importante patrimonio artistico e turistico della città. Teatro di eventi storici significativi, ha visto i matrimoni del re Mattia Corvino e le incoronazioni di Francesco Giuseppe I d’Austria nel 1867 e di Carlo IV nel 1916. L’esterno della chiesa è impreziosito da portali di grande pregio, mentre l’interno si presenta con tre navate arricchite da preziose vetrate e affreschi. Di particolare interesse è la cappella funeraria reale, che ospita i sarcofagi di Béla III d’Ungheria e di Anna di Chatillon. La Chiesa di Mattia è stata scelta come set del film horror La Chiesa di Michele Soavi (1989). Tra le chiese da visitare a Budapest, la Chiesa di Mattia è sicuramente imperdibile.

3. La Chiesa nella Roccia 

Altro gioiello da annoverare tra le chiese più interessanti da visitare a Budapest, è sicuramente la Chiesa nella Roccia, costruita sulla collina di Gellért. Oggi è un’importante testimonianza di arte rupestre ungherese, unica nel suo genere. Costruita nel 1926 da Kálmán Lux per l’Ordine dei Monaci di San Paolo primo eremita, questa chiesa ha attraversato una storia ricca di avvenimenti. Nel 1934, a 150 anni dallo scioglimento dell’ordine, quindici monaci, in esilio in Polonia, ritornarono e si insediarono all’interno della chiesa. Questa permanenza durò circa vent’anni, ma il regime comunista li accusò di tradimento, sospendendone le attività e murando l’ingresso della chiesa. La Chiesa nella Roccia restò chiusa fino al 27 agosto 1989, quando fu riaperta. In occasione della riapertura, il Papa benedisse il nuovo altare in granito, capolavoro di Győző Sikot.

All’interno della chiesa, a sinistra dell’entrata, sono custodite una copia della Vergine nera di Częstochowa e una pittura raffigurante l’aquila polacca. Un dipinto dedicato a San Massimiliano Kolbe, francescano polacco morto ad Auschwitz per aiutare i compagni di prigionia, arricchisce ulteriormente il patrimonio artistico della chiesa. Inoltre, la chiesa ospita una targa commemorativa che elenca i nomi dei campi di concentramento della Seconda Guerra Mondiale, insieme alle città e alle scuole che offrirono rifugio ai rifugiati polacchi. All’entrata, una statua di Santo Stefano accoglie i visitatori, rendendo la Chiesa nella Roccia un luogo carico di storia, memoria e spiritualità nella vibrante Budapest. 

Fonte immagine articolo Chiese da visitare a Budapest, le 3 più famose: Pixabay

Altri articoli da non perdere
I monumenti di Porto più importanti: 4 da vedere
I monumenti di Porto più importanti: 4 da vedere

Porto è la seconda città del Portogallo per importanza dopo Lisbona, offre molte cose da vedere e da poter fare; Scopri di più

Moschee da visitare a Istanbul, le 4 più iconiche
Moschee da visitare a Istanbul, le 4 più iconiche

Istanbul è una città a cavallo tra antiche radici e modernità, immersa in un'atmosfera quasi magica. Soprannominata la metropoli del Scopri di più

Quartieri da visitare a Helsinki: i 3 consigliati
Immagine articolo Quartieri da visitare a Helsinki

Scopriamo insieme i più bei quartieri da visitare ad Helsinki, cuore della cultura finlandese! Helsinki, conosciuta come la Figlia del Scopri di più

Posti da visitare a Nikkō, una top 5
Posti da visitare a Nikkō, una top 5

Nikkō è una città giapponese che si trova nella prefettura di Tochigi nella regione del Kantō, distante da Tōkyō poco Scopri di più

Vacanze estive in Spagna: le 11 mete da non perdere
vacanze estive in spagna

Se hai intenzione di trascorrere le tue vacanze estive in Spagna e sei indeciso sulle mete da visitare, in questo Scopri di più

Museo Mandralisca, un meraviglioso polo museale nel borgo di Cefalù
Cefalù e il Museo Mandralisca, il polo museale che ospita animali impagliati, conchiglie, crateri e Il sorriso d'uomo di Antonello Da Messina

Cefalù e il Museo Mandralisca, il polo museale che ospita animali impagliati, conchiglie, crateri e Il sorriso d'uomo di Antonello Scopri di più

A proposito di Mariagrazia Claps

Vedi tutti gli articoli di Mariagrazia Claps

Commenta