Cibi da provare in Austria: 5 da non perdere

cibi da provare in austria

L’Austria non è solo montagne, musica classica e città imperiali. È anche una terra ricca di tradizioni culinarie, con piatti gustosi e sostanziosi che riflettono la sua storia e la sua posizione geografica. Se stai programmando un viaggio in Austria, preparati a un’esperienza gastronomica indimenticabile. Ecco una guida ai cibi da provare in Austria, per scoprire le specialità della cucina austriaca.

Wiener Schnitzel: la cotoletta viennese, un classico imperdibile

La Wiener Schnitzel è probabilmente il piatto austriaco più famoso al mondo. Si tratta di una sottile fetta di vitello ( *rigorosamente* vitello, secondo la ricetta tradizionale), impanata e fritta nel burro chiarificato fino a diventare dorata e croccante. Viene solitamente servita con una fetta di limone e prezzemolo, e accompagnata da patate (fritte, lesse o in insalata) o da insalata verde. Un piatto semplice, ma assolutamente delizioso, che rappresenta uno dei cibi da provare in Austria.

Dove mangiare la migliore Wiener Schnitzel a Vienna e in Austria

A Vienna, quasi ogni ristorante tradizionale (Beisl) propone la Wiener Schnitzel. Alcuni indirizzi famosi includono Figlmüller (sito ufficiale), Plachutta (sito ufficiale) e Schnitzelwirt. Ma la troverai anche in ottime versioni in tutta l’Austria, dalle città più grandi ai piccoli villaggi.

Bratwurst: lo street food austriaco (e tedesco) per eccellenza

Il Bratwurst è una salsiccia di maiale (o, a volte, di vitello) aromatizzata con varie spezie, che viene solitamente grigliata o arrostita e servita in un panino (Semmel) con senape o ketchup. Sebbene sia un piatto tipico anche della Germania, il Bratwurst è estremamente popolare in Austria, dove viene venduto in numerosi chioschi (Würstelstand) e bancarelle, soprattutto nelle città e durante i mercatini. È uno street food economico, gustoso e perfetto per uno spuntino veloce. Sicuramente è uno dei cibi da provare in Austria.

I migliori posti per assaggiare il Bratwurst in Austria

A Vienna, i Würstelstand sono un’istituzione. Alcuni dei più famosi includono il Bitzinger Würstelstand Albertina (vicino all’Opera) e il Würstelstand am Hohen Markt. Ma troverai ottimi Bratwurst in tutta l’Austria, da Salisburgo a Innsbruck, da Graz a Linz.

Sachertorte: la torta al cioccolato più famosa di Vienna (e del mondo)

La Sachertorte è una torta al cioccolato leggendaria, composta da due strati di pan di Spagna al cioccolato farciti con un sottile strato di confettura di albicocche e ricoperti da una glassa di cioccolato fondente. È stata inventata nel 1832 da Franz Sacher per il principe Metternich, ed è diventata uno dei simboli di Vienna e dell’Austria. Per i golosi è uno dei cibi da provare in Austria assolutamente.

Hotel Sacher e altre pasticcerie: dove gustare la Sachertorte autentica

La Sachertorte “originale” si può gustare all’Hotel Sacher di Vienna (sito ufficiale) e di Salisburgo, dove viene ancora preparata secondo la ricetta segreta. Tuttavia, anche altre pasticcerie viennesi, come Demel (sito ufficiale) e Aida, offrono ottime versioni della Sachertorte.

Linzer Torte: la crostata di Linz, uno dei dolci più antichi

La Linzer Torte è una crostata originaria della città di Linz, in Alta Austria, considerata uno dei dolci più antichi del mondo (la ricetta più antica ritrovata risale al 1653). È fatta con una pasta frolla a base di farina, burro, tuorli d’uovo, zucchero, spezie (cannella, chiodi di garofano) e, soprattutto, *farina di nocciole* (o mandorle), che le conferisce un sapore caratteristico. La farcitura è tradizionalmente di confettura di ribes rosso, ma esistono anche varianti con confettura di prugne o lamponi. La superficie è decorata con un reticolo di pasta frolla. Un altro dei cibi da provare in Austria, immancabile per gli amanti dei dolci.

Assaporare la Linzer Torte: pasticcerie e consigli

A Linz, potrai assaggiare la Linzer Torte in numerose pasticcerie, tra cui Jindrak (sito ufficiale), che si autodefinisce “l’originale”. Ma la troverai anche in molte altre città austriache, soprattutto a Vienna e Salisburgo.

Gulasch (Gulaschsuppe): la zuppa speziata, un comfort food austriaco

Il Gulasch (o Gulaschsuppe, nella versione più brodosa) è una zuppa di origine ungherese, ma ormai diventata un piatto tradizionale anche in Austria (e in altri paesi dell’Europa centrale e orientale). Si tratta di uno spezzatino di manzo (o, a volte, di maiale o vitello) cotto a lungo in un brodo ricco di paprika, cipolle, carote, patate e altre verdure. È un piatto sostanzioso, saporito e perfetto per riscaldarsi nelle fredde giornate invernali. È un altro dei cibi da provare in Austria, soprattutto se visiti il paese in inverno.

Dove trovare il miglior Gulasch in Austria: ristoranti e rifugi

Il Gulasch è un piatto molto diffuso in Austria, e lo troverai in molti ristoranti tradizionali (Gasthaus, Wirtshaus, Beisl), soprattutto nelle zone di montagna. È spesso presente anche nei menu dei rifugi alpini (Hütte), dove rappresenta un pasto corroborante dopo una camminata o una sciata.

Strudel di Mele (Apfelstrudel): il dolce tradizionale austriaco

Un altro dolce tipico austriaco, assolutamente da provare, è lo Strudel di Mele (Apfelstrudel). Si tratta di un rotolo di pasta sottile (spesso pasta strudel, ma a volte anche pasta sfoglia) ripieno di mele a cubetti, uvetta, pangrattato, zucchero, cannella e, a volte, pinoli o noci. Viene cotto al forno fino a diventare dorato e croccante, e servito tiepido, spesso spolverato di zucchero a velo e accompagnato da panna montata o gelato alla vaniglia.

Dove mangiare un ottimo Strudel di Mele

Lo Strudel di Mele è un dolce molto diffuso in Austria, e lo troverai in quasi tutte le pasticcerie e in molti ristoranti. A Vienna, un indirizzo famoso per lo strudel è il Café Landtmann (sito ufficiale).

Fonte dell’immagine in evidenza: Pixabay.

Altri articoli da non perdere
Quartieri da visitare a Firenze: 4 da non perdere
Quartieri da visitare a Firenze: 4 da non perdere

Se si ha in programma un viaggio a Firenze, non si possono non tenere in considerazione le bellezze naturali offerte Scopri di più

Trappole turistiche di Roma: 5 da evitare
Trappole turistiche di Roma: 5 da evitare

Le trappole turistiche di Roma sono ovunque. Esplorare la magnifica città è un'esperienza indimenticabile, grazie alla sua storia, cultura e Scopri di più

Mete estive per giovani: le 6 più famose in Italia
Mete estive per giovani: le 6 più famose in Italia

l'Italia è un paese conosciuto per la sua storia e l'ottima cucina, ma anche per i paesaggi mozzafiato che offre. Scopri di più

Le spiagge paradisiache più belle d’Italia, una top 5
Le spiagge paradisiache più belle d’Italia, una top 5

Vuoi trascorrere le tue vacanze in Italia e sei in cerca di un luogo dove poterti rilassare nelle spiagge paradisiache Scopri di più

Sculture subacquee: 6 in giro per il mondo
Sculture subacquee: 6 in giro per il mondo

L’arte delle sculture subacquee si è diffusa in lungo e in largo di recente, e ne abbiamo testimonianze anche nei Scopri di più

Mete economiche estate 2024: le 6 da non perdere
Estate 2024: 5 mete low cost da non perdere!

Quali sono le mete economiche dell’estate 2024 da non lasciarsi sfuggire? Non è mai troppo presto per iniziare ad organizzarsi Scopri di più

A proposito di Martina Grimaldi

Vedi tutti gli articoli di Martina Grimaldi

Commenta