Cimitirul Vesel (Romania): il cimitero allegro unico al mondo

Cimitirul Vesel (Romania): il cimitero allegro unico al mondo

Nella cultura nostrana, quando si parla di cimiteri, si ha sempre una sensazione di malinconia e tristezza poiché rappresenta la perdita e il lutto delle persone a noi care che non ci sono più. Ma sapevate che in Romania, invece, esiste un cimitero allegro? Sì, avete capito bene. Un cimitero allegro unico al mondo!

Il cimitero allegro – in rumeno Cimitirul Vesel – si trova a Sapanta, presso la chiesa ortodossa della Nascita della Vergine Maria. La particolarità del cimitero allegro è quella di avere le sue tombe decorate con steli funerarie in legno, dipinte con colori vivaci in stile naif-balcanico – dove ognuna di esse rappresenta una scena di vita quotidiana o la causa della morte della persona sepolta – a cui è accompagnata una filastrocca, a volte nostalgica, spesso di tipo umoristico, dedicata alla memoria del defunto in questione.

 

Ma cosa rende il cimitero allegro unico al mondo e così particolare?

I romeni sono soliti considerare la morte come un momento molto solenne, ma questo cimitero si rifà alla cultura degli antichi Daci, la cui filosofia si basa sull’immortalità. Considerano, infatti, la morte come un momento di gioia, che porta il defunto ad una vita migliore della precedente, per cui non bisogna essere tristi di essere passati a miglior vita. È da questa filosofia che nascono queste insolite lapidi.

Ad oggi, il cimitero allegro unico al mondo, conta ben più di 800 tombe ed è diventato un vero e proprio museo etnografico all’aperto, nonché una delle attrazioni turistiche più in voga della regione. La prima opera risale al 1934 ed è stata realizzata dall’artigiano, poeta e pittore Stan Ioan Pătraș, che decise di realizzare lui stesso la sua futura lapide. Con questo gesto, Pătraș riportò in auge le antiche tradizioni valacche – che prevedevano riti funebri festosi con tanto di brindisi – che erano state dimenticate sotto l’influenza della Chiesa che, invece, vede e vive la morte come un momento drammatico.

La tradizione inaugurata da Pătraș proseguì per diversi anni e, dal 1972 in poi – anno della sua morte – venne portata avanti dai suoi discepoli che continuarono la realizzazione delle particolari tombe caratteristiche del cimitero allegro unico al mondo. La tomba più celebre è sicuramente quella di Dumitru Holdis, le cui miniature sono diventate persino dei souvenir.

L’epitaffio sulla sua tomba recita: «La grappa è un veleno puro / che porta pianto e tormento / Anche a me li ha portati / La morte mi ha messo sotto i piedi / Coloro che amano la buona grappa / Come me patiranno / Perché io la grappa ho amato / Con lei in mano sono morto. (Qui giace Dumitru Holdis, vissuto 45 anni, morto di morte forzate nel 1958)»

Gli epitaffi del cimitero allegro unico al mondo sono tutti raccolti nel libro Le iscrizioni parlanti del cimitero di Săpânța, del prof. Bruno Mazzoni. Insomma, a differenza della cultura nostrana che vive la morte con dolore e sofferenza, il cimitero allegro e la cultura dei Daci, regalano invece una nuova prospettiva. Un modo per superare con ironia la paura della morte ed essere ricordati con il sorriso, poiché più spesso che non, combattere la tristezza con il sorriso può essere la miglior cura.

E voi sapevate dell’esistenza del cimitero allegro unico al mondo?

 

Fonte immagine: Wikipedia 

 

 

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a Bari: 4 posti della città da conoscere
Cose da vedere a Bari: 4 posti della città da conoscere

Cosa vedere a Bari, storia della città La città metropolitana di Bari, capoluogo di regione della Puglia, ospita circa 315.625 Scopri di più

Hotel strani: i 5 da scoprire
Hotel strani

Hotel strani: 5 (+1) strutture originali per un'esperienza di viaggio unica Quando si decide di fare un viaggio, l’estetica del Scopri di più

Parchi a tema italiani: i migliori 5
Parchi a tema italiani: i migliori 5

Il fantastico mondo dei parchi a tema italiani I parchi a tema sono degli ampi spazi di divertimento nei quali Scopri di più

Musei da visitare a Dresda, i 3 consigliati
Musei da visitare a Dresda, i 3 consigliati

Dresda è una suggestiva città tedesca in stile barocco interamente attraversata dal fiume Elba. Una città ricca di storia e Scopri di più

Mete economiche estate 2024: le 6 da non perdere
Estate 2024: 5 mete low cost da non perdere!

Quali sono le mete economiche dell’estate 2024 da non lasciarsi sfuggire? Non è mai troppo presto per iniziare ad organizzarsi Scopri di più

Cosa vedere in Costa Azzurra: tra colori, sapori ed attrazioni
Tour estivo in Costa Azzurra: tra colori, sapori ed attrazioni

Cosa vedere in Costa Azzurra? Scopriamolo insieme! La “Côte d’Azur”, ovvero la Costa Azzurra, ammantata di fascino, arte e cultura, Scopri di più

A proposito di Elena Garzilli

Vedi tutti gli articoli di Elena Garzilli

Commenta