Weekend a Diamante (Calabria): cosa fare, vedere e dove andare

Diamante (Calabria)

Diamante, in Calabria, è una splendida località balneare situata sulla Riviera dei Cedri, famosa per le sue spiagge, il suo mare cristallino, il suo caratteristico centro storico e i suoi murales. Se state pensando di trascorrere un weekend a Diamante, ecco una guida con consigli utili su cosa fare, cosa vedere e dove andare per godervi al meglio questa perla della costa tirrenica calabrese.

Diamante: la perla della Riviera dei Cedri

Diamante è una meta ideale per un weekend di relax, ma offre anche diverse opportunità per gli amanti della cultura, dell’arte e della buona cucina.
Il borgo è famoso per i suoi murales, opere d’arte a cielo aperto che decorano le facciate delle case del centro storico, e per il peperoncino, ingrediente principe della gastronomia locale.

Le migliori spiagge di Diamante e dintorni

Spiaggia d’Oro: sabbia fine e mare cristallino

La Spiaggia d’Oro è una delle spiagge più belle di Diamante, caratterizzata da sabbia fine e dorata e da un mare limpido e cristallino.
È perfetta per le famiglie con bambini e per chi ama rilassarsi al sole.

Spiaggia di Cirella e l’Isola di Cirella: un gioiello naturale

La Spiaggia di Cirella, situata a poca distanza da Diamante, è una spiaggia prevalentemente ciottolosa, ma con un mare altrettanto bello e trasparente.
Di fronte alla spiaggia si trova l’Isola di Cirella, un piccolo isolotto roccioso raggiungibile in barca, pedalò o anche a nuoto, che offre un panorama suggestivo e la possibilità di fare snorkeling e immersioni.

La Spiaggia Grande: comoda e a due passi dal centro

La Spiaggia Grande è la spiaggia principale di Diamante, situata a pochi passi dal centro storico.
È una spiaggia ampia e lunga, con un fondale misto di sabbia e ciottoli, attrezzata con stabilimenti balneari e servizi.

Cosa vedere a Diamante: murales, chiese e il Museo del Peperoncino

I murales di Diamante: un museo a cielo aperto

Diamante è famosa per i suoi murales, che trasformano il centro storico in un vero e proprio museo a cielo aperto.
Passeggiando per i vicoli del borgo, potrete ammirare oltre 200 opere d’arte realizzate da artisti provenienti da tutto il mondo, che raccontano storie, tradizioni e leggende locali.

Il centro storico: un labirinto di vicoli e chiesette

Il centro storico di Diamante è un labirinto di vicoli stretti e pittoreschi, con case colorate, botteghe artigiane, ristoranti e piccole chiese.
Perdetevi tra le stradine, scoprite scorci suggestivi e respirate l’atmosfera autentica di questo borgo marinaro.

Il Museo del Peperoncino: un omaggio al “principe” della cucina calabrese

Se siete amanti del peperoncino, non potete perdervi il Museo del Peperoncino, un piccolo museo dedicato a questo ingrediente fondamentale della cucina calabrese.
Qui potrete scoprire la storia, le varietà e le proprietà del peperoncino, e assaggiare alcune specialità locali.

Serate a Diamante: ristoranti, locali e passeggiate sul lungomare

La sera, Diamante offre diverse opportunità per divertirsi e rilassarsi.
Potrete cenare in uno dei tanti ristoranti del centro storico, assaporando i piatti tipici della cucina calabrese, a base di pesce fresco, verdure, salumi e formaggi locali.
Dopo cena, potrete fare una passeggiata sul lungomare, godendovi la brezza marina e la vista sul mare, oppure fermarvi in uno dei tanti locali per bere un cocktail e ascoltare musica.

Come organizzare il tuo weekend a Diamante: consigli pratici

Diamante è facilmente raggiungibile in auto, in treno o in autobus.
Il periodo migliore per visitare Diamante è l’estate, quando il clima è caldo e soleggiato e le spiagge sono perfette per godersi il mare.
Se vi piace camminare potete raggiungere Cirella a piedi, in circa 30 minuti, percorrendo il lungomare.

Un weekend a Diamante è un’esperienza che vi permetterà di scoprire un angolo di Calabria autentico e suggestivo, tra mare, arte, cultura e gastronomia. Non vi resta che preparare le valigie e partire!

Fonte immagine dell’articolo “un weekend a Diamante: 3 consigli”: Wikimedia commons

Altri articoli da non perdere
Polignano a Mare e le sue sfumature
Polignano a Mare e le sue sfumature

Conosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia, non solo per il suo mare cristallino, ma anche per il fascino Scopri di più

Un giorno ad Alberobello: 6 cose da fare assolutamente
Un giorno ad Alberobello

Alberobello, la "capitale dei trulli", è una delle mete più suggestive e visitate della Puglia. Questo borgo incantevole, famoso in Scopri di più

Borghi in Veneto, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Veneto, 5 bellissimi da visitare

Il Veneto è ricco di piccoli e graziosi borghi dove non mancano storia e tradizione. Passeggiare e perdersi tra le Scopri di più

Musei da visitare a Copenaghen: i 3 consigliati
Musei da visitare a Copenaghen: i 3 consigliati

Ci sono tanti musei da visitare a Copenaghen, che sono riconosciuti a livello internazionale e che ogni anno attirano turisti Scopri di più

Città da visitare in Finlandia: le 4 più belle
Città da visitare in Finlandia: le 4 più belle

Quali sono le più belle città da visitare in Finlandia?  Scopriamolo insieme in questo articolo! Oltre ai sui fantastici paesaggi Scopri di più

Monumenti più importanti di Kyoto, 4 da conoscere
Monumenti più importanti di Kyoto, 4 da conoscere

È impossibile pensare al Giappone senza fare riferimento alla città e ai monumenti più importanti di Kyoto, antica capitale dalla Scopri di più

A proposito di Giulia Basova

Vedi tutti gli articoli di Giulia Basova

Commenta