Cosa vedere a Dozza: il borgo dipinto vicino a Bologna

dozza

Bagnata dalle acque del fiume Sellustra, in provincia di Bologna, si trova Dozza, una città che ospita uno dei borghi medievali. Esso è spesso definito un “museo a cielo aperto“. La particolarità di questo borgo è quella di offrirti un’esperienza visiva; attraversando le vie principali ti offre uno spettacolo sensoriale in cui è possibile ammirare i coloratissimi dipinti che ogni anno si rinnovano grazie alle doti di artisti contemporanei da tutto il mondo.

Dozza e i suoi murales: un’esplosione di colori e arte

Piazze e strade si colorano di decine e decine di opere d’arte. Lungo il percorso basta guardarsi attorno per ammirare capolavori come Koncept Dozza di Michal Strjecek in Piazza Giosuè Carducci, L’angelo di Dozza di Giuliana Bonazza, Doni di Cerere di Alberto Rocco, Feste Comandate di Emeid, Dozza, il paese dei Re Magi di Franco Vignazia, Drago di Paolo Barbieri e tantissimi altri murales, circa 200, che portano colore ai muri medievali. Il borgo si divide principalmente in due blocchi: via XX Settembre in cui si trova l’Arcobaleno di Alfonso Frasnedi e via Edmondo De Amicis in cui si trova il Tesoro dell’ora di Marcello Jori.

Per avere un itinerario preciso e per evitare di perdersi qualche murale, è consigliabile scaricarsi l’applicazione gratuita Muro Dipinto, in cui sono presenti tutti i dipinti e i vari eventi del giorno.

La Biennale del Muro Dipinto: quando l’arte trasforma il borgo

Uno dei momenti più belli dell’anno è proprio la Nuova Biennale del Muro Dipinto, ideata da Tommaso Serragnoli, in cui tantissimi artisti contemporanei vengono ospitati in questo borgo e la gente del quartiere offre loro la possibilità di dipingere sulle proprie facciate. Si crea un’aria di ospitalità e cordialità in cui le relazioni tra compaesani si rafforzano sempre di più grazie all’innovazione che gli artisti apportano al borgo.

La visita è consigliabile da maggio a settembre, soprattutto approfittando delle feste di Paese come la festa del Vino o la Nuova Biennale del Muro Dipinto. Ovviamente visitare questo posto è assolutamente gratuito e senza alcun tipo di limite di orario.

Rocca Sforzesca ed Enoteca Regionale: storia e sapori di Dozza

Oltre alle pareti dipinte Dozza ospita anche la Festa del Vino dove per l’occasione è possibile degustare vini direttamente dalla cantina della Rocca Sforzesca; la quale ospita l’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna in cui sono conservata più di 800 etichette selezionate. Suddetta Rocca è visitabile tutto l’anno. Posta all’apice del paese fu costruita nel 1250 circa e per poi essere riedificata nel XV secolo per volontà di Caterina Sforza. Per via ereditaria la tenuta fu affidata alla famiglia Malvezzi-Campeggi che ne fece la propria dimora fino agli anni Sessanta.

Cosa mangiare a Dozza: specialità gastronomiche romagnole

A livello gastronomico è possibile sedersi all’Osteria di Dozza e provare la polenta fritta, lo squacquerone e tantissime altre pietanze romagnole.

Come arrivare a Dozza e organizzare la visita

Visitare la città di Dozza è tappa fondamentale se si va a Bologna per qualche giorno. La città dista solo 25 km ed è semplicissimo arrivarci con bus o macchina. È consigliabile consultare il sito per non perdersi qualsiasi aggiornamento.

Dozza: un’esperienza unica tra arte, storia e sapori

Dozza è un borgo medievale unico nel suo genere, un vero e proprio museo a cielo aperto dove l’arte contemporanea si fonde con la storia e la tradizione. Una gita a Dozza è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, tra i colori dei murales, i profumi dei vini dell’Enoteca Regionale e i sapori della cucina romagnola.

Altri articoli da non perdere
Guida alla preparazione della valigia per una vacanza al mare per uomini: consigli per un viaggio organizzato e rilassante
Guida alla preparazione della valigia per una vacanza al mare per uomini: consigli per un viaggio organizzato e rilassante

Prepararsi per una vacanza al mare richiede una pianificazione attenta e una corretta organizzazione della valigia per garantire di avere Scopri di più

Cucina ligure: 4 piatti tipici da non perdere
Cucina ligure: 4 prodotti tipici da non perdere

La cucina Ligure è un tesoro La Liguria è una regione piena di risorse, quando si sente parlare della Liguria, Scopri di più

Cosa vedere in Thailandia: i 5 templi più affascinanti
Cosa vedere in Thailandia: i 5 templi più affascinanti

Stai organizzando un viaggio alla scoperta della Thailandia, ma ti serve una mano per l’organizzazione dell’itinerario? Allora, quest’articolo fa al Scopri di più

Piatti tipici di Pechino: 5 da assaggiare e dove
Piatti tipici di Pechino: 5 da assaggiare e dove

La cucina mandarina è il termine con cui ci si riferisce alla tradizione culinaria del Nord della Cina, e principalmente Scopri di più

Cosa mangiare e cosa vedere ad Avellino, i nostri consigli
Cosa mangiare e cosa vedere ad Avellino, 10 consigli

Cosa mangiare e cosa vedere ad Avellino, i nostri consigli Avellino è una città ricca di storia, cultura e cibo Scopri di più

Visitare Sofia: 5 mete imperdibili della capitale bulgara
Visitare Sofia: 5 mete imperdibili della capitale bulgara

Visitare Sofia, la capitale della Bulgaria, significa immergersi in una città ricca di storia, cultura e arte, con un'atmosfera vivace Scopri di più

A proposito di Luigi Paritario

Vedi tutti gli articoli di Luigi Paritario

Commenta