Cracovia, l’antica capitale della Polonia, è una città magnifica, ricca di storia, arte, cultura e un’atmosfera unica. Situata nel sud del paese, sulle rive del fiume Vistola, Cracovia è una meta ideale per un weekend lungo o una vacanza più estesa. In questa guida completa, scoprirai cosa vedere a Cracovia, con itinerari consigliati per 2, 3 o 4 giorni, informazioni pratiche sui trasporti, consigli su dove mangiare e un confronto con Varsavia, l’attuale capitale polacca.
Cracovia: una città ricca di storia e fascino
Cracovia è una delle città più antiche e importanti della Polonia. È stata la capitale del paese per oltre 500 anni, fino al 1596, e il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. A differenza di Varsavia, Cracovia è stata risparmiata dalle distruzioni della Seconda Guerra Mondiale, conservando intatto il suo patrimonio architettonico.
Le 8 attrazioni imperdibili di Cracovia
1. Castello Reale di Wawel
Il Castello di Wawel è un simbolo di Cracovia e della Polonia. Situato su una collina che domina la città, offre una vista spettacolare. All’interno del complesso, potrai visitare gli appartamenti reali, il tesoro della corona, l’armeria e la Cattedrale di Wawel, dove sono sepolti re e regine polacche.
2. Piazza del Mercato (Rynek Główny)
La Piazza del Mercato è il cuore pulsante di Cracovia, una delle piazze medievali più grandi d’Europa. Qui troverai il Mercato dei Tessuti (Sukiennice), la Torre del Municipio, la Chiesa di Santa Maria e numerosi caffè e ristoranti.
3. Chiesa di Santa Maria (Kościół Mariacki)
Situata sulla Piazza del Mercato, la Chiesa di Santa Maria è famosa per il suo altare gotico in legno, opera di Veit Stoss, e per il suono della tromba (Hejnał mariacki) che viene suonato ogni ora dalla torre più alta.
4. Quartiere Ebraico di Kazimierz
Il quartiere ebraico di Kazimierz è un luogo ricco di storia e di atmosfera. Qui troverai sinagoghe storiche, come la Sinagoga Vecchia e la Sinagoga Remuh, il cimitero ebraico, numerosi ristoranti e locali alla moda.
5. Fabbrica di Schindler (Fabryka Emalia Oskara Schindlera)
La Fabbrica di Schindler è un museo che racconta la storia di Oskar Schindler, l’imprenditore tedesco che salvò la vita a oltre 1.000 ebrei durante l’Olocausto, impiegandoli nella sua fabbrica.
6. Museo Sotterraneo di Cracovia (Rynek Underground)
Situato sotto la Piazza del Mercato, il Museo Sotterraneo è un’esperienza multimediale che ti porterà indietro nel tempo, alla scoperta della storia medievale di Cracovia.
7. Cimitero Ebraico di Podgórze
Questo cimitero è un luogo di grande importanza storica e culturale per la comunità ebraica di Cracovia.
8. Father Bernatek’s Bridge
Un ponte in stile moderno. Dal 2016 è anche casa degli acrobati in bronzo dello scultore Jerzy Kędziora, che danzano alle oscillazioni del vento.
Itinerari consigliati: cosa vedere a Cracovia in 2, 3 o 4 giorni
Itinerario di 2 giorni a Cracovia
- Giorno 1: Mattina: visita al Castello Reale di Wawel e alla Cattedrale. Pomeriggio: esplorazione della Piazza del Mercato e del centro storico, con visita alla Chiesa di Santa Maria. Sera: cena in un ristorante tradizionale nella Piazza del Mercato.
- Giorno 2: Mattina: escursione ad Auschwitz-Birkenau (vedi sezione dedicata). Pomeriggio: visita al quartiere ebraico di Kazimierz.
Itinerario di 3 giorni a Cracovia
Segui l’itinerario di 2 giorni, aggiungendo:
- Giorno 3: Mattina: visita alla Fabbrica di Schindler. Pomeriggio: visita al Museo Sotterraneo di Cracovia. Sera: passeggiata lungo il fiume Vistola o cena in un ristorante nel quartiere di Kazimierz.
Itinerario di 4 giorni a Cracovia
Segui l’itinerario di 3 giorni, aggiungendo:
- Giorno 4: Escursione alle Miniere di Sale di Wieliczka (vedi sezione dedicata) o giornata libera per esplorare altre zone della città, come il quartiere di Podgórze o il Parco Planty.
Escursioni nei dintorni di Cracovia: Auschwitz, miniere di sale e altro
Se hai più tempo a disposizione, ti consigliamo di dedicare una giornata a visitare i dintorni di Cracovia.
- Auschwitz-Birkenau: L’ex campo di concentramento e sterminio nazista è un luogo di memoria e di riflessione, a circa un’ora di distanza da Cracovia. È possibile visitarlo con un tour guidato o in autonomia.
- Miniere di Sale di Wieliczka: Queste miniere di sale, patrimonio UNESCO, sono un labirinto sotterraneo di gallerie, camere e cappelle scolpite nel sale. La visita guidata ti porterà alla scoperta di questo luogo unico.
- Tatra: le montagne dei Tatra sono situate a circa 100 km a sud-est di Cracovia e sono un luogo perfetto per gli amanti della natura.
- Zakopane: è una città situata a circa 100 km a sud di Cracovia e conosciuta come la “capitale dei Carpazi”. È un luogo perfetto per gli amanti della montagna.
Trasporti a Cracovia: come muoversi in città e dall’aeroporto
Cracovia è una città ben servita dai mezzi pubblici.
- Tram e autobus: la rete di tram e autobus copre l’intera città. I biglietti si possono acquistare presso le tabaccherie, le edicole, i distributori automatici o direttamente a bordo (con sovrapprezzo).
- Taxi: i taxi sono un’opzione più costosa, ma comoda per spostamenti rapidi. È consigliabile utilizzare compagnie ufficiali o app come Uber o Bolt.
- Dall’aeroporto al centro città:
- Treno: il treno è il modo più rapido per raggiungere il centro città (stazione Kraków Główny) dall’aeroporto.
- Autobus: diverse linee di autobus collegano l’aeroporto al centro città.
- Taxi/Uber/Bolt: sono disponibili all’uscita dell’aeroporto.
Dove mangiare a Cracovia: piatti tipici e consigli sui ristoranti
La cucina polacca è ricca e saporita. Tra i piatti tipici da provare a Cracovia ci sono:
- Pierogi: ravioli ripieni di carne, patate, formaggio, funghi o frutta.
- Kotlet schabowy: cotoletta di maiale impanata e fritta.
- Bigos: stufato di carne, crauti e spezie.
- Zurek: zuppa di segale fermentata, servita con salsiccia e uovo.
Per quanto riguarda i ristoranti, a Cracovia troverai un’ampia scelta, dalle trattorie tradizionali (milk bar) ai ristoranti più eleganti. Alcune zone particolarmente ricche di locali sono la Piazza del Mercato, il quartiere ebraico di Kazimierz e le vie intorno a via Floriańska.
Cracovia o Varsavia: quale città scegliere?
Cracovia e Varsavia sono entrambe città affascinanti, ma con caratteristiche diverse. Cracovia è più piccola, raccolta e con un’atmosfera più medievale. Varsavia è più grande, moderna e dinamica, con una vita notturna più vivace. La scelta dipende dai tuoi gusti personali: se preferisci un’atmosfera più romantica e storica, scegli Cracovia; se cerchi una città più cosmopolita e moderna, scegli Varsavia.
Domande frequenti (FAQ) su Cracovia
Qual è la valuta in Polonia?
La valuta è lo złoty polacco (PLN).
Dove posso cambiare i soldi a Cracovia?
Puoi cambiare i soldi in banche, uffici di cambio (kantor) o prelevare direttamente dagli sportelli bancomat. Evita di cambiare i soldi in aeroporto, dove i tassi di cambio sono solitamente meno favorevoli.
È necessario il passaporto per andare a Cracovia?
Per i cittadini italiani, è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio.
Quanto costa un caffè a Cracovia?
Il costo di un caffè a Cracovia dipende dal tipo di caffè che si ordina e dal posto in cui lo si acquista. In generale, è possibile trovare caffè a partire da circa 5-6 zloty (circa 1-1,5 euro).
Conclusione
Cracovia è una città che saprà sorprenderti con la sua bellezza, la sua storia e la sua atmosfera. Che tu abbia a disposizione 2, 3 o 4 giorni, troverai sicuramente un itinerario adatto alle tue esigenze e ai tuoi interessi.
Foto sull’articolo su cosa vedere a Cracovia in 2 giorni: Marcello Affuso
One Comment on “Cosa vedere a Cracovia in 2 giorni, 3 giorni e 4 giorni”