Cosa visitare a Valencia e dintorni: 4 posti consigliati

Cosa vedere a Valencia e dintorni: immagine del Museo de las Ciencias

Valencia è la terza città più popolosa del Regno di Spagna, contando quasi un milione di abitanti, ed è il capoluogo della provincia autonoma valenciana e della Comunità Autonoma Valenciana. Fondata nel II secolo a.C. dai Romani, la sua storia è variegata e caratterizzata dal passaggio e dalla conquista da parte di vari popoli: dopo la fondazione romana, venne conquistata dai Visigoti e dagli Arabi, per poi essere incorporata del nuovo Regno di Valencia da Giacomo I di Aragona, la cui figura è parte integrante della cultura della regione. In questo articolo vedremo, oltre alle principali attrazioni che la città ha da offrire, delle perle all’interno della provincia valenciana, raggiungibili in treno o in bus in meno di un’ora; ecco quindi cosa visitare a Valencia e dintorni:

Cosa visitare a Valencia

In un paio di giorni è possibile visitare le attrazioni principali della città, come il sito UNESCO della Loggia della Seta, il Museo de las Ciencias, la Plaça de l’Ajuntament e la Cattedrale della città. Estremamente consigliata una visita al Bioparco situato a nord-ovest del centro, raggiungibile in metro alla fermata Nou d’Octubre e proseguendo a piedi. È diviso in più zone ed è possibile ammirare scimmie, gorilla, babbuini, fenicotteri, giraffe e tigri.
Obbligatorio assaggiare l’horchata de chufa (orxata de xufa in valenciano), una dolce bevanda a base di zucchero e babbagigi, servita col classico fartón, un dolce glassato a forma di bastoncino allungato, che si inzuppa nell’horchata. Imprescindibile poi la paella valenciana, l’originale, fatta con pollo e coniglio (non con i frutti di mare!).

Castellón de la Plana

Castellón de la Plana si trova a circa 60km a nord della città di Valencia ed è raggiungibile in treno in circa un’ora. Capoluogo dell’omonima provincia, conta quasi duecentomila abitanti e affaccia sul mare, risorsa sfruttata dal porto e dalle spiagge della zona chiamata El Grau.
Castellón è così chiamata per il castello arabo situato nel Desierto de las Palmas vicino la città. Il re aragonese Giacomo I ha avuto un ruolo importante nella sua storia, donandole lo status di città e la capacità di autogovernarsi; l’università di Castellón è infatti intitolata a lui, ovvero Universidad Jaume I (detta anche Uji).
Tra le attrazioni principali vi sono il Parco Ribalta (dedicato al pittore Francisco Ribalta), la Concatedral de Santa Maria ed il suo campanile El Fadrí situati in Plaça Major ed il Museo de Bellas Artes.

Peñíscola

Peñíscola è un comune distante 70 km da Castellón e conta circa settemila abitanti, famoso per il Castello Templare e per il suo stupendo lungomare. Il Castello è considerato tra i meglio conservati di tutto l’Occidente; costruito dai Templari alla fine del XIV secolo, è stato la dimora di due papi: Benedetto XIII e Clemente VII. Luogo simbolo dello Scisma d’Occidente, oggi meta turistica principale della città e completamente visitabile, dalle stanze papali al parco dell’artiglieria. Oltre alla zona del castello è estremamente consigliato passare almeno una mezza giornata sulle spiagge della città e fare un bagno nelle sue acque cristalline; prima del bagno, obbligatorio provare uno dei piatti tipici valenciani, lo all i pebre, uno stufato a base di anguilla o polpo.

Benicàssim

Anche Benicàssim si trova a nord di Castellón, più vicino rispetto a Peñíscola, ed è raggiungibile in treno o bus in circa un quarto d’ora. Qui è possibile rilassarsi godendo delle stupende spiagge di sabbia bianca, tutte di proprietà pubblica e libere, magari fermandosi vicino la Torre San Vicente. Da visitare anche le rovine del Castillo de Montornés, una costruzione romana del X secolo eretta come difesa contro i Mori. Altamente consigliato l’affitto di una bici per percorrere la Via Verde del Mar, un percorso pedonale/ciclabile che va da Benicàssim ad Oropesa, attraversando la Sierra de Oropesa.

Queste sono state le nostre scelte riguardo cosa visitare a Valencia e dintorni, vi abbiamo convinto?

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
Musei da visitare a Los Angeles, i 3 consigliati
Musei da visitare a Los Angeles, i 3 consigliati

Los Angeles, spesso abbreviata in L.A. è una delle città più rinomate degli Stati Uniti. Situata nella contea della California Scopri di più

Amendolea, un piccolo borgo immerso nella Calabria greca
Amendolea, un piccolo borgo immerso nella Calabria greca

Amendolea, dal greco Aμυddαλία, Amiddalìa in greco di Calabria, che significa mandorleto, frazione di Condofuri, è un piccolo borgo abitato Scopri di più

Volare con Ryanair d’estate: perché potrebbe costare di più

Quest'anno le vacanze estive potrebbero risultare più costose per coloro che hanno in programma di iniziare un viaggio con i Scopri di più

Luoghi instagrammabili a Seul: 6 da vedere
Posti instagrammabili a Seul: 6 da vedere

Chiunque ami viaggiare è sempre alla ricerca dell’angolo di mondo perfetto da immortalare, per conservarne il ricordo nella propria galleria Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

Musei da visitare a Washington, i 3 consigliati
Musei da visitare a Washington, i 3 consigliati

Quali sono i musei da visitare a Washington? Washington, la capitale degli Stati Uniti, è una delle mete turistiche più Scopri di più

A proposito di Rosario Buonandi

Vedi tutti gli articoli di Rosario Buonandi

Commenta