Cucina padovana: 4 piatti da provare

Cucina padovana: 4 piatti da provare

Il Veneto gode di una produzione agricola pregevole per tutto l’anno grazie al suo clima e al suo terreno fertile. Padova ha una tradizione culinaria molto ricca, tra le varie osterie e ristoranti del posto è difficile trovare un luogo dove mangiare bene e spendere poco. Per questo motivo ti indico alcune specialità della cucina padovana, sperando di poterti essere utile durante la tua visita in città.

Esplorando Padova, avrai la possibilità di scoprire tutti i sapori della regione; ecco 5 piatti tipici della cucina padovana e i migliori ristoranti della città da provare:

1.Bigoli al ragù
I bigoli sono un formato di pasta fresca molto simili agli spaghetti e sono tipici della tradizione veneta. Questo tipo di pasta nasce come un classico della cucina contadina; infatti, le classiche ricette prevedono condimenti altrettanto poveri tra cui il ragù di gallina. A Padova troverai in ogni ristorante questo piatto in diverse versioni. La ricetta classica prevede la preparazione del ragù con carne tritata di gallina padovana, pomodoro e vari aromi. Ma dove provare questo piatto tipico della cucina padovana? Dall’antica Osteria Ai Scarponi, lì potrai trovare la vera gallina padovana.

2.Risotto con i Rovinassi
Un altro piatto tipico della cucina padovana da non perdere è il risotto con i rovinassi, i quali non sono altro che fegatini, interiora di animale. L’ingrediente principale è la carne di gallina del luogo, per prima cosa per la preparazione di tale pietanza, bisogna far rosolare un classico soffritto di cipolla, sedano e carota, sfumare con vino rosso e aggiungere acqua e carne così da formare un brodo di carne.
Potrai provare questo piatto e altre specialità tipiche venete all’Osteria l’Anfora che si trova a due passi da Piazza delle Erbe, nel pieno centro di Padova.

3.Gran bollito misto
Se vuoi scoprire un ulteriore piatto tipico della cucina padovana dovrai sicuramente provare il gran bollito misto. Questa pietanza ha origine seicentesche, nell’antichità veniva servito durante i banchetti nuziali prima della portata principale. Al suo interno troviamo diversi tagli di carne: manzo, gallina padovana e cotechino, inoltre, viene spesso servita con la mostarda o altre salse. Un locale perfetto dove poter gustare un buon bollito è il ristorante da Giovanni, famoso proprio per questo piatto.

4.Baccalà alla padovana
La tradizione veneta, oltre a riconoscere l’importanza della carne e in particolar modo della gallina padovana come abbiamo visto fino ad ora, è famosa anche per i suoi piatti tipici a base di pesce. Un piatto tipico della cucina padovana a base di pesce è il baccalà alla padovana, conosciuto anche con il nome di baccalà alla cappuccina. La ricetta prevede del baccalà preparato con pinoli, uvetta, acciughe e diverse spezie e può essere cucinato in diversi modi: in umido, fritto o all’insalata.
Se vorrai assaggiare questa pietanza visita l’antica trattoria Ballotta, nella quale viene servita ancora oggi la versione classica della ricetta cinquecentesca dei monasteri padovani.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Giardini del Lussemburgo: il cuore verde di Parigi
I Giardini del Lussemburgo: il cuore verde di Parigi

I Jardin du Luxembourg, in italiano Giardini del Lussemburgo, sono gli splendidi giardini pubblici alla francese del Palazzo del Lussemburgo Scopri di più

Isola d’Elba: i 5 posti più belli da visitare
Isola d'Elba: i 5 posti più belli da visitare

L’isola d’Elba è la più grande isola appartenente all’arcipelago Toscano ed è, inoltre, una delle più amate sul territorio italiano Scopri di più

La cucina peruviana: una gastronomia in evoluzione
La cucina peruviana una gastronomia in evoluzione

L'evoluzione della cucina peruviana Negli ultimi anni sta iniziando a spopolare la cucina peruviana, dopo un lunghissimo periodo in cui Scopri di più

Lago di Bled, curiosità e leggenda
Lago di Bled, curiosità e leggenda

Il lago di Bled è un lago di origine glaciale situato tra le Alpi Giulie, considerato uno dei laghi più belli Scopri di più

Piole di Torino: 4 da provare
Piole di Torino, 4 da provare

Sei in vacanza nel capoluogo piemontese e cerchi qualche locale dove poter mangiare la tipica cucina piemontese? Le piole di Scopri di più

Cosa fare 4 giorni a Malta, l’itinerario
Cosa vedere a Malta in 4 giorni

Che stiate cercando una vacanza culturale, un'avventura all'aperto o semplicemente un po' di relax al sole, Malta è l’isola perfetta Scopri di più

A proposito di Giuliana Covino

Vedi tutti gli articoli di Giuliana Covino

Commenta