Deserto del Sahara: tour ed escursioni consigliate

Deserto del Sahara: tour ed escursioni consigliate

Troverete di seguito alcune idee per tour ed escursioni nel deserto del Sahara.


Oggigiorno è difficile riuscire ad immaginare un luogo in cui il tempo è scandito dal sorgere e dal calare del sole, dove l’unico traffico esistente è costituito da carovane di cammelli, dove in una limpida notte estiva si riesce a vedere la Via Lattea e l’unico rumore è quello del vento. Se si cerca una pausa dal caos e dalla frenesia quotidiana, se si vuole vivere un’esperienza a contatto con la natura e all’insegna dell’avventura e si è disposti anche a spegnere il telefono e disconnettersi per qualche giorno, un viaggio nel deserto del Sahara è quello che fa per voi! Piccola curiosità: Sahara deriva dalla parola araba Ṣaḥrā’ (الصحراء) che significa proprio deserto, inteso come luogo disabitato.

Solitamente i tour partono dalle città imperiali di Marrakech e Fes; il tempo impiegato per raggiungere Merzouga, località alle pendici del deserto è rispettivamente di 9 e 7 ore, le distanze da altre città come Rabat, Casablanca e Agadir sono ancora più importanti. Da Marrakech sono molti i modi per raggiungere il deserto. Si può optare per il fai da te, prendendo un autobus che in sole 12 ore vi porterà a destinazione, oppure affidarvi a dei tour organizzati.

Durante il tragitto il panorama sarà mozzafiato. Il viaggio inizia attraverso le montagne dell’Alto Atlante, lungo il percorso verrà da chiedersi se quelle siano zone abitate e all’improvviso, nel bel mezzo del nulla, si vedrà comparire il primo villaggio berbero, un venditore di erbe aromatiche, un uomo o una donna che si riposano all’ombra di un albero e dei bambini, in fila indiana, con zaini più grandi e pesanti di loro che vanno a scuola, chissà a quanti kilometri di distanza. 

Proseguendo il viaggio si arriva a Aït-ben-Haddou, riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1987. Questo villaggio fortificato dal fascino d’altri tempi è stato spesso scelto come set cinematografico di numerosi film di successo, tra cui “Lawrence d’Arabia“, “Il Gladiatore“, “La mummia” “Babel” e la popolare serie televisiva “Game of Thrones“. Anche da qui partono numerosi tour ed escursioni per il deserto del Sahara.

Il viaggio prosegue verso Ouarzazate, conosciuta come la porta del Sahara e attraverso le Gole di Todra e di Dades, dove le pareti di roccia rossa si elevano per metri creando un vero e proprio canyon

Arrivo nel Sahara

Giunti finalmente davanti ad un immenso mare di sabbia infuocata le attività e le esperienze tra cui scegliere sono varie. Vi proponiamo di seguito 4 tour ed escursioni da provare nel deserto del Sahara:

Escursioni a dorso di un cammello

È il modo più classico per attraversare questa morbida distesa di sabbia. Non lasciatevi intimorire da questi giganti buoni, sono animali molto docili e hanno un’andatura particolare, adatta al deserto, ma se soffrite il mal di mare preferirete un’escursione in 4×4 o in quad al lento oscillare dei cammelli.

Sandboarding

È lo sport simile al più famoso snowboard, ma praticato sulle dune di sabbia. Per i più temerari questa esperienza darà la giusta carica di adrenalina.

Il bagno di sabbia

Anche se non propriamente annoverata tra tour o escursioni questa pratica è molto comune tra la gente del posto, con effetti benefici per tutto il corpo. In questo modo l’organismo assorbe le proprietà dei sali minerali presenti nella sabbia. Questo trattamento è indicato soprattutto per chi soffre di reumatismi o in caso di lussazioni e osteoporosi. Ovviamente è opportuno sottoporsi preventivamente ad una visita specialistica e affidarsi alla supervisione di un esperto. Consiste nel farsi coprire per intero dalla sabbia, lasciando fuori soltanto la testa e il collo, tenuti al riparo dal sole. La procedura avrà una durata di circa 10 minuti, una volta fuori si verrà avvolti in una coperta di lana e si attenderà che la temperatura corporea torni normale sorseggiando del tè all’ombra di una tenda.

Dormire in una tenda beduina

Questa è forse l’esperienza più magica che il deserto può regalare. È al tramonto che questo luogo, lontano da ogni logica di spazio e tempo,  dà il meglio di sé. Le dune si tingono di rosso e di mille sfumature che vanno dall’ocra, al giallo, all’arancione. Il silenzio circostante dona un’avvolgente sensazione di pace e quiete e di fronte a tanta immensità ogni parola diviene superflua. Si potrà poi condividere la cena con le guide locali e danzare e cantare attorno ad un fuoco, al ritmo di tamburi e strumenti rudimentali, sovrastati da un cielo infinito di stelle. Dormire poi in una tenda beduina è il modo migliore per comprendere appieno la cultura e l’unicità di questo luogo.

Se non l’avete ancora fatto prenotate la vostra escursione nel deserto del Sahara!

 

Fonte immagini per l’articolo “Deserto del Sahara: tour ed escursioni”: archivio personale 

Altri articoli da non perdere
I monumenti di Lisbona più belli: 3 da non perdere
I monumenti di Lisbona: 3 da non perdere.

Lisbona è una delle capitali più affascinanti d’Europa: è una meta molto interessante per la sua storia, per la sua Scopri di più

Cosa vedere ad Ascoli Piceno: 3 attività consigliate
Ascoli Piceno: alla scoperta del Salotto d'Italia

Nel centro Italia, nel sud della regione Marche troviamo una cittadina ricca di storia, tradizioni e prelibatezze culinarie: Ascoli Piceno.  Scopri di più

Ishikawa (Giappone): cosa vedere e piatti tipici
Ishikawa (Giappone): 3 specialità tipiche da non perdere

La prefettura di Ishikawa si trova sul mare del Giappone nell'isola di Honshū, il cuore pulsante del Sol Levante. Si Scopri di più

Cosa vedere in Kosovo: 3 località da non perdere
Cosa vedere in Kosovo: 3 località da non perdere

Piccolo stato balcanico confinante con Albania, Montenegro, Serbia e Macedonia del Nord, il Kosovo che ha molto da offrire e Scopri di più

Belvedere e panorama di Napoli: i 5 scorci più belli dall’alto
Napoli: i 5 scorci panoramici più belli della città.

Panorama di Napoli: gli scorci e i belvedere più suggestivi della città Si sa, Napoli, con il suo inimitabile protagonista Scopri di più

Gallicianò: il borgo più greco d’Italia
Gallicianò: il borgo più greco d'Italia

Il borgo più greco d'Italia, Gallicianò, è situato nella frazione del comune di Condofuri, in provincia di Reggio Calabria. Sorge Scopri di più

A proposito di Irene Tavani

Mi chiamo Irene, studio arabo ed ebraico all’Orientale di Napoli. Amo la fotografia, la pasta al forno e i vecchi film in bianco e nero.

Vedi tutti gli articoli di Irene Tavani

Commenta