Dynamic architecture: il primo grattacielo girevole

Dynamic architecture: il primo grattacielo girevole

Dynamic Architecture: il futuro dell’edilizia e il primo grattacielo mobile a Dubai

La dynamic architecture è la nuova frontiera dell’architettura. Dubai, città innovativa per eccellenza, potrebbe presto ospitare il primo grattacielo mobile della storia. Il progetto prevede la costruzione di un edificio alto quattrocento metri entro il 2020, con la particolarità di poter cambiare forma a seconda delle scelte degli abitanti.

Cos’è la dynamic architecture: edifici in movimento

Dalla staticità al movimento: una nuova concezione dell’architettura

Questa nuova frontiera dell’edilizia ha messo in discussione l’idea tradizionale di edificio. La dynamic architecture permette di pensare a edifici non immobili, ma capaci di muoversi, cambiando forma in base al vento, alla posizione del sole o altre esigenze. Questa è una vera e propria rivoluzione nel mondo dell’architettura e delle costruzioni.

Esempi di dynamic architecture: Suite Vollard e Villa Girasole

Nel 2001, a Curitiba, in Brasile, è stato inaugurato il Suite Vollard, un palazzo con quindici piani circolari, di cui undici ruotano su sé stessi di 360 gradi in un’ora. Un altro esempio di dynamic architecture si trova in Italia, a Mercellise, vicino Verona. Villa Girasole, una delle prime case rotanti, costruita tra il 1929 e il 1935, ruotava attorno alla torretta centrale su binari d’acciaio, anche se adesso è immobile a causa di un cedimento del terreno.

Dynamic Tower a Dubai: il grattacielo che cambia forma

Un edificio in continua evoluzione: la visione di David Fisher

L’architetto italo-israeliano David Fisher, esperto di dynamic architecture, ha progettato un grattacielo a Dubai dove gli abitanti potranno scegliere la forma dell’edificio, trasformandolo in una scultura mobile e mutaforme. Dynamic Tower è un progetto ambizioso che vuole rivoluzionare il concetto di edificio statico.

Come è costruito il grattacielo mobile: moduli prefabbricati e tecnologia

La Dynamic Tower sarà un edificio di quattrocento metri con ottanta piani che ruoteranno indipendentemente l’uno dall’altro di 360 gradi. Per la costruzione saranno necessari moduli prefabbricati personalizzati, portati in loco con spazi e impianti già realizzati, e poi assemblati. I moduli saranno sovrapposti e agganciati alla struttura in cemento armato, che ospiterà i meccanismi per la rotazione e gli impianti centrali.

Sostenibilità e risparmio: turbine eoliche e tetti solari integrati

Alluminio, acciaio e fibra di carbonio garantiranno leggerezza e resistenza alla struttura. Il risultato sarà una buona resistenza sismica, tempi di costruzione ridotti e un vantaggio economico. Ogni piano sarà dotato di turbine eoliche orizzontali e tetti solari, garantendo autonomia energetica. L’edificio mira a essere autosufficiente dal punto di vista energetico. L’investimento si aggira sui 700 milioni di dollari.

Edifici del futuro: pro e contro della dynamic architecture

I vantaggi: lusso, comfort e autonomia energetica

Ruotare il proprio appartamento e non preoccuparsi della bolletta elettrica sono vantaggi allettanti. Tuttavia, secondo Futurism, gli appartamenti nella Dynamic Tower potrebbero costare fino a 30 milioni di dollari. Il comfort e il lusso offerti dalla dynamic architecture hanno un prezzo elevato.

Le sfide: costi elevati e complessità tecnologica

L’edificio girevole di Fisher non è l’unico di queste costruzioni mobili, che rappresentano il futuro dell’edilizia. Non è un caso che Dubai sia ancora una volta all’avanguardia del progresso. Tra le città dove Fisher prevede di realizzare questi spettacolari edifici ci sono Londra, Parigi, New York e Mosca. Si prospetta, quindi, una nuova era per il settore delle costruzioni. Le sfide per l’architettura del futuro sono molte, ma le potenzialità sono infinite.

Altri articoli da non perdere
Gite ed escursioni da Berlino: 4 interessanti
escursioni da berlino

Se hai in programma di visitare Berlino, ti consigliamo di dedicare del tempo all'esplorazione delle zone circostanti. Ecco una selezione Scopri di più

Quartieri di Budapest da visitare: i 3 consigliati
Quartieri di Budapest da visitare: i 3 consigliati

Budapest, perla del Danubio, è ormai da diversi anni una gettonatissima meta del turismo internazionale in virtù della sua architettura degna Scopri di più

Scozia in auto: 5 itinerari on the road
Scozia in auto

Se stai pianificando un viaggio in Scozia in auto ci sono molti percorsi diversi che puoi intraprendere per conoscere al Scopri di più

Kyoto antica: scopri il quartiere di Gion
Kyoto antica: scopri il quartiere di Gion

Il quartiere di Gion è uno dei più famosi quartieri della città di Kyoto. All'interno è pulsante, più di ogni Scopri di più

Rioni di Palermo: i quattro che compongono il centro storico
Rioni di Palermo: i quattro che compongono il centro storico

Palermo, culla della civiltà mediterranea e casa degli innumerevoli popoli che ne hanno pestato il suolo, è una città che Scopri di più

Cose da fare in un giorno a Nyon, Svizzera: 6 idee
Cose da fare in un giorno a Nyon, Svizzera: 6 idee

Nyon è una graziosa e pittoresca cittadina di origini romane situata nella regione del Canton Vaud, a metà strada tra Scopri di più

A proposito di Federica Grimaldi

Ventenne appassionata di arte e letteratura. Entra a far parte del team di Eroica per dedicarsi alla stimolante attività della scrittura.

Vedi tutti gli articoli di Federica Grimaldi

Commenta