Se hai in programma di visitare Berlino, ti consigliamo di dedicare del tempo all’esplorazione delle zone circostanti. Ecco una selezione di gite ed escursioni da Berlino, ideali per arricchire il tuo soggiorno:
Berlino è una città straordinaria, che affascina i visitatori con la sua storia, la sua vibrante scena culturale e la sua atmosfera unica. Dalla Porta di Brandeburgo al Reichstag, dai resti del Muro ai numerosi musei e gallerie d’arte, la capitale tedesca offre un’infinità di attrazioni. Ma anche i dintorni di Berlino sono ricchi di tesori da scoprire, perfetti per una gita fuori porta o un’escursione di un giorno.
Lübbenau e lo Spreewald: un’oasi di natura a poca distanza da Berlino
Lübbenau è un pittoresco borgo situato nel cuore dello Spreewald, una riserva della biosfera UNESCO caratterizzata da una fitta rete di canali, boschi lussureggianti e una ricca biodiversità. Qui potrai immergerti in un’atmosfera fiabesca, esplorando i canali a bordo di tradizionali imbarcazioni a fondo piatto (Kahn), assaggiando i famosi cetriolini dello Spreewald e visitando il castello di Lübbenau e la Chiesa di St. Nikolai. Questa è tra le migliori escursioni da Berlino.
Come arrivare a Lübbenau e allo Spreewald: treno e informazioni utili
Lübbenau è facilmente raggiungibile da Berlino in treno. Dalla stazione centrale di Berlino (Berlin Hauptbahnhof), prendi un treno regionale (RE) diretto a Lübbenau (Spreewald). Il viaggio dura circa 1 ora. Una volta arrivato, puoi noleggiare una bicicletta per esplorare la zona, oppure partecipare a un tour in barca lungo i canali. Per informazioni sugli orari dei treni, consulta il sito web di Deutsche Bahn (sito ufficiale).
Spandau: un tuffo nella storia a due passi dalla capitale
Spandau, situato a ovest di Berlino, è un distretto storico che vanta una storia millenaria. La sua principale attrazione è la Cittadella di Spandau, una delle fortezze rinascimentali meglio conservate d’Europa. Passeggia per le stradine acciottolate del centro storico, ammira il Rathaus (municipio) in stile gotico e la Chiesa di San Nicola, un importante punto di riferimento della Riforma Protestante. Goditi una pausa rilassante lungo le rive del fiume Havel.
Cosa vedere a Spandau: cittadella, centro storico e relax sul fiume
Oltre alla Cittadella, a Spandau puoi visitare il Gotisches Haus (Casa Gotica), uno degli edifici più antichi di Berlino, e il Museo di Storia di Spandau. Spandau è facilmente raggiungibile da Berlino con la S-Bahn (linee S3 e S9) o con la U-Bahn (linea U7). Il viaggio dura circa 20-30 minuti dal centro di Berlino.
Potsdam: la “Versailles prussiana” tra le escursioni da Berlino
Potsdam, capitale del Brandeburgo e antica residenza dei re prussiani, è una città ricca di storia, arte e architettura. Il suo gioiello è il Palazzo di Sanssouci, con i suoi splendidi giardini, entrambi patrimonio UNESCO. Ma Potsdam offre molto di più: la Chiesa della Pace, con i suoi mosaici e le sue opere d’arte, la Biosfera, una serra tropicale che ospita migliaia di piante e animali, e il suggestivo Quartiere Olandese, con le sue case in mattoni rossi.
Da Berlino a Potsdam: trasporti, biglietti e consigli per la visita
Potsdam è facilmente raggiungibile da Berlino con la S-Bahn (linea S7) o con i treni regionali (RE). Il viaggio dura circa 30-40 minuti. Per visitare il Palazzo di Sanssouci e i suoi giardini, è consigliabile prenotare i biglietti online in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione (sito ufficiale). Un’ottima opzione è acquistare la “Tageskarte” (biglietto giornaliero) che include l’ingresso a tutti i palazzi e giardini di Potsdam.
Görlitz: un gioiello architettonico al confine tra Germania e Polonia
Görlitz, situata al confine tra Germania e Polonia, è una città affascinante, caratterizzata da un’architettura straordinariamente ben conservata, che spazia dal Rinascimento al Barocco e all’Art Nouveau. Passeggia per la piazza del mercato (Untermarkt), ammira il Rathaus e lo Schönhof, la più antica casa rinascimentale della Germania. Görlitz è stata utilizzata come location per numerosi film internazionali, tra cui “The Grand Budapest Hotel”.
Esplorare Görlitz: un viaggio tra Rinascimento e Art Nouveau
Görlitz è raggiungibile da Berlino in treno (circa 2 ore e 30 minuti – 3 ore, spesso con un cambio a Cottbus). La città è divisa in due parti dal fiume Neiße: la parte tedesca (Görlitz) e la parte polacca (Zgorzelec). Puoi attraversare il ponte pedonale (Altstadtbrücke) per visitare entrambe le parti.
Sachsenhausen: il memoriale del campo di concentramento
Una gita, una escursione da Berlino carica di significato è quella al Memoriale e Museo di Sachsenhausen, situato nella città di Oranienburg. Questo ex campo di concentramento nazista, operativo dal 1936 al 1945, è oggi un luogo di memoria e di educazione, dove i visitatori possono conoscere le atrocità commesse durante il regime nazista e onorare le vittime. La visita è un’esperienza toccante e importante per comprendere a fondo un capitolo oscuro della storia europea e tedesca.
Da Berlino a Sachsenhausen: informazioni utili sull’escursione
Il Memoriale di Sachsenhausen è facilmente raggiungibile da Berlino. Il viaggio dura circa 45 minuti, con la S-Bahn (linea S1) fino alla stazione di Oranienburg. Da lì, si prosegue con una breve passeggiata (circa 20 minuti) ben segnalata, o con l’autobus (linea 804 o 821). Il sito è aperto tutti i giorni. L’ingresso è gratuito, ma è possibile prenotare visite guidate e audioguide (sito ufficiale).
Fonte dell’immagine in evidenza: Pixabay.