Glamping Experience, intervista ad una delle ideatrici

Glamping experience

É il “glamping” la tipologia di turismo esperienziale a prendere fortemente piede in tutto il mondo. Glamour + camping, la crasi da cui prende nome il fenomeno in cui le tradizionali attività da campeggio si fondono a moltissimi servizi in “stile resort”. Un campeggio “sofisticato”, dunque, in cui vivere esperienze incredibili con il massimo confort e sicurezza. Ne abbiamo parlato con Marcella, co-ideatrice del sito “Glamping Experience” (www.glamping-experience.it)

Intervista all’ideatrice di Glamping Experience

Parlaci un po’ di Glamping Experience. Da dove nasce la vostra idea?

La nostra idea nasce dalla condivisa passione per il Glamping, di cui scopriamo casualmente l’esistenza per la prima volta nella primavera del 2018, durante l’organizzazione di un viaggio on the road in Portogallo. Proprio in Algarve dormiamo per la prima volta in una tenda indiana e in una casetta costruita su un albero di noce. Da lì le prime ricerche di glamping in Italia e le prime riscontrate difficoltà nell’individuare strutture di questa tipologia in maniera semplice e veloce. Il clamore che suscitavano i post che pubblicavamo sui nostri profili personali e la continua richiesta di informazioni che ricevevamo ci hanno spinto all’apertura della pagina Instagram nel luglio del 2020. La gestione del profilo social, nonostante la mancanza di una formazione specifica in tal senso, si è subito rivelata essere nelle nostre corde. Entrambe creative e socievoli, abbiamo saputo trasformare la nostra pagina social in uno spazio di libertà e di dispiegamento di energie creative e in una grande opportunità di scambio e di interazione. Lo studio e l’esperienza sul campo hanno fatto il resto. L’idea, però, è sempre stata – in una più ampia prospettiva – quella di aprire un sito dedicato alle strutture in Italia. Non sapevamo come fare e da dove incominciare. Fondamentale si rivelerà il colloquio con Aldo Nicotra, che entra nel team nel ruolo di CEO e che riesce ad aiutarci nel trasformare quella che era solo un’idea in un progetto concreto, a guidarci nel far evolvere la nostra pagina Instagram in una startup innovativa e scalabile. Dopo qualche mese di duro lavoro, interminabili call e indagini di mercato, il 26 aprile del 2021 viene alla luce la nostra piattaforma.

Quali requisiti devono avere le strutture per poter far parte della vostra “rete”?

1) essere immerse nel verde,

2) essere confortevoli (si va dalla base minima di un letto comodo al super agio di una vasca idromassaggio riscaldata esterna),

3) essere ecosostenibili. Natura, lusso ed ecosostenibilità sono i punti chiave della filosofia glamping.

In prima battuta puntiamo ad avere sulla nostra piattaforma il più alto numero possibile di strutture italiane. L’obiettivo – già nel breve termine – è, però, quello di “aggredire” altre Nazioni.

Ci sono strutture in Campania prenotabili sul vostro sito?

Si, un piccolo gioiellino dell’isola ischitana davvero poco conosciuto e che punteremo a valorizzare al massimo. Speriamo di soggiornarvici al più presto perché abbiamo fatto proprio dello storytelling e della nostra esperienza diretta i punti di forza della pagina e del sito.

Credi ci sia un dislivello (di approccio, economico etc.), in merito al turismo, tra Nord e Sud?

Non abbiamo riscontrato grosse differenze dal punto di vista dell’approccio al Glamping tra Nord e Sud Italia dal punto di vista delle strutture. L’unica differenza evidente è la presenza di un numero molto maggiore di strutture al Nord rispetto che al Sud. Molto spesso si tratta di aziende agricole che affiancano all’attività di produzione quella di ospitalità o di agriturismi che – in un secondo momento – introducono anche strutture glamping come elemento di distinguo ed attrattiva. Dal punto di vista delle istituzioni, segnaliamo la mancanza di una disciplina normativa omogenea nel nostro Paese.

Fonte immagine: Pexels

Altri articoli da non perdere
Cimitirul Vesel (Romania): il cimitero allegro unico al mondo
Cimitirul Vesel (Romania): il cimitero allegro unico al mondo

Nella cultura nostrana, quando si parla di cimiteri, si ha sempre una sensazione di malinconia e tristezza poiché rappresenta la Scopri di più

PostCardFrom Cilento: intervista ai curatori
postcardfrom cilento

PostCardFrom Cilento è un progetto nato dall'esperienza di Bruno Sodano e Domenico Grottoli e sviluppatosi nel tempo con sapienza. Di Scopri di più

Le migliori spiagge di Chania: le 3 da non perdere
le migliori spiagge di Chania

Quali sono le migliori spiagge di Chania da non perdere? La Canea, definita la Venezia greca per la magniloquenza del Scopri di più

Lo sviluppo del turismo sessuale: origine e mete principali
turismo sessuale

Per turismo sessuale si intendono tutti quei viaggi che hanno come scopo quello di ricevere prestazioni sessuali in luoghi “esotici”. Scopri di più

Cosa visitare in viaggio a Parigi: le 3 chiese da non perdere
le chiese da non perdere a Parigi

La romantica Parigi è un fiore all’occhiello circa il suo patrimonio artistico culturale noto soprattutto per i musei principali, i Scopri di più

Attrazioni di Mirabilandia: le migliori 9
Attrazioni di Mirabilandia: le migliori 9

Mirabilandia è il parco divertimenti più esteso d’Italia e presenta ben 45 attrazioni poste nel parco tematico di Mirabilandia Park Scopri di più

A proposito di Maria Laura Amendola

Vedi tutti gli articoli di Maria Laura Amendola

Commenta