Il duomo di Modena: capolavoro dello stile romanico

Il duomo di Modena: capolavoro dello stile romanico

Il duomo di Modena, comune dell’Emilia-Romagna, è un simbolo di culto molto importante nella comunità modenese. Infatti, la cattedrale fu voluta dalla stessa comunità e sin da subito assunse un valore spirituale e, allo stesso tempo, di rinnovamento. Per la comunità modenese il duomo rappresenta un motivo d’orgoglio, inoltre è stato inserito nella lista dei siti italiani patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, con la Torre campanaria (la Ghirlandina) e la Piazza Grande della città. Infatti, col tempo, è aumentato il numero di turisti nella città, comportando anche un aumento di esigenze di tutela e volontà di valorizzazione.

Storia del Duomo di Modena: dalla fondazione al riconoscimento UNESCO

Il duomo di Modena, il cui nome originale è Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano, sorge nel sito del sepolcro di San Geminiano, patrono di Modena, dove in precedenza erano state già erette due chiese.

Lanfranco e Wiligelmo: i maestri del Duomo di Modena

Il duomo vede due importanti maestri nella sua realizzazione: l’architetto Lanfranco, la cui unica opera attribuita con certezza è lo stesso duomo, e lo scultore Wiligelmo, al quale vengono ricollegate le decorazioni dell’edificio, in particolare gran parte delle sculture poste all’esterno. I due maestri vengono celebrati attraverso una lapide all’esterno, dedicata all’architetto Lanfranco, e un’iscrizione sulla facciata in ricordo dello scultore Wiligelmo.

L’esterno del Duomo: architettura romanica e dettagli gotici

I lavori per il duomo di Modena iniziano nel 1099 dopo l’affidamento del progetto all’architetto Lanfranco, che riesce nel suo intento: la realizzazione di un vero e proprio modello per l’arte romanica. All’esterno, infatti, possiamo ammirare una facciata che si ricollega all’arte romanica, in particolare una facciata a salienti, con tetti spioventi, ed è inoltre caratterizzata da sei arcate cieche e un portale centrale con, in basso, due colonne che si innalzano sul corpo di due leoni. Il duomo si discosta dal modello romanico sulla facciata esclusivamente per il grande rosone, che appartiene a una fase successiva di stile gotico. La torre campanaria è chiamata Ghirlandina, è a sei piani e, in accordo con lo stile romanico, si presenta con cornici ed archetti al termine di ogni piano; inoltre, ritroviamo ancora un altro elemento dell’arte gotica con la lanterna che corona la torre. Il duomo di Modena, all’esterno, presenta numerosi rilievi tra cui quattro pannelli, realizzati da Wiligelmo, che raccontano le Storie delle Genesi in dodici scene, accompagnate da didascalie che raccontano le vicende di Adamo ed Eva, di Caino e Abele e dell’Arca di Noè, le quali sono, fortunatamente, ancora oggi intatte.

L’interno del Duomo: tra arte, fede e giochi di luce

Il duomo di Modena, all’interno, è caratterizzato da un aspetto raccolto, grazie anche ai giochi di chiaroscuro che vengono a crearsi a causa delle tonalità di colori morbide che vi ritroviamo. Seppure si alternino colonne e pilastri, le superfici della navata scorrono senza interruzioni, così da donare un senso di forte unità. Inoltre, vi è un loggiato non praticabile perché privo di pavimento e, sopra di esso, vi è un cleristorio molto alto, che accentua il carattere verticale della cattedrale. A ciò si aggiunge l’effetto restituito dalle volte a crociera a sesto acuto. Un elemento del duomo che lo rende particolarmente innovativo rispetto alle altre cattedrali sparse sul territorio nazionale è il presbiterio rialzato, grazie alla realizzazione di un pontile.

Opere d’arte del Duomo di Modena: sculture, altari e il Sepolcro di San Geminiano

Il duomo di Modena conserva il Sepolcro di San Geminiano, che è custodito in una teca di cristallo e viene aperto ogni anno nella giornata della festa del santo, le cui spoglie vengono esposte ai fedeli. All’interno del duomo vi sono altre opere importanti, come l’Altare delle Statuine e il coro in legno, che è stato realizzato per sostituirne un altro del quale non abbiamo notizie ben precise.

Visitare il Duomo di Modena: un’esperienza unica

Il Duomo di Modena, con la sua storia millenaria, la sua architettura imponente e le sue opere d’arte, rappresenta una tappa imprescindibile per chiunque visiti l’Emilia-Romagna. Un luogo di fede, ma anche un tesoro di arte e cultura, che testimonia la grandezza del passato e la vitalità del presente di questa città.

Fonte immagine: Wikimedia Commons, autore PAOLBAR

Altri articoli da non perdere
Trappole turistiche a Zante: 3 da evitare
Trappole turistiche a Zante: 3 da evitare

Zante (o Zacinto) è un'isola greca incantevole, situata nel Mar Ionio, famosa per le sue spiagge paradisiache, le acque cristalline Scopri di più

La città di Makarska: tra bellezza e divertimento
La città di Makarska

La Croazia, terra dal mare cristallino, rappresenta una delle mete più complete ed accessibili del Mediterraneo. Presenta numerose isole incontaminate, Scopri di più

Gite ed escursioni da Barcellona: 3 consigliate
escursioni da barcellona

Barcellona è una città vibrante e ricca di fascino, famosa per l'architettura di Gaudí, le sue spiagge, la sua gastronomia Scopri di più

Morire a Varanasi: il Ghat induista di Manikarnika
Morire a Varanasi: il Ghat induista di Manikarnika

L'india, un territorio esteso e vivo nella sua accezione più pura del termine. Chiunque abbia visitato il paese o visto Scopri di più

Mangiare a Lisbona: i migliori 3 posti
Mangiare a Lisbona i migliori 3 posti

Un viaggio a Lisbona è l’occasione perfetta per poter assaggiare e gustare i migliori piatti della cucina locale.  Scopriamo una Scopri di più

Capolavori del Rijksmuseum di Amsterdam: i migliori 5
Capolavori del Rijksmuseum di Amsterdam: i migliori 5

Amsterdam, capitale dei Paesi Bassi, è una delle città europee con il più ricco patrimonio artistico e culturale, con un Scopri di più

A proposito di Annamaria Centonze

Vedi tutti gli articoli di Annamaria Centonze

Commenta